Frutta e verdura di dicembre
Anche l’ultimo mese dell’anno è arrivato e con lui pure le feste. L’Immacolata, la Vigilia, Natale, Santo Stefano e San Silvestro metteranno a dura prova le nostre doti culinarie. Non ci faremo di certo trovare impreparati, stupiremo i nostri commensali con prodotti di stagione dai gusti ricchi e raffinati.
La verdura di dicembre
• Zucca
• Broccolo
• Cavolo verza
• Cavolfiore
• Cavoletti di Bruxelles
• Carciofo
• Sedano
• Cardo
• Cime di rapa
• Topinambur
• Tartufo bianco
• Tartufo nero
• Sedano rapa
• Aglio
• Cipolla
• Cipollotto
• Scalogno
La frutta di dicembre
• Melone giallo
• Melone d’inverno
• Kiwi
• Cachi
• Uva
• Mandarino
• Pompelmo
• Arancia
• Melagrana
• Clementino
• Mela
• Pera
• Castagna
• Frutta a guscio
Sapevate che…
L’Italia è il più grande produttore di carciofi al mondo e la maggior parte delle coltivazioni risiedono in Liguria, Toscana, Lazio, Sardegna e Puglia. Com’è facile intuire, per mantenere alta la produzione vengono impiegate numerose sostanze chimiche che, sul nostro organismo, hanno effetti tutt’altro che salutari. Per questo motivo è consigliabile acquistare solo quelli provenienti da agricoltura biologica.
Tra le proprietà benefiche dei carciofi, vediamo che questi sono una ricca fonte di fibre, potassio e sali di ferro ma hanno poche vitamine. Se consumati crudi, contengono un principio attivo chiamato cinarina, che favorisce la diuresi e le secrezioni biliari. Sono molto utili, tra le altre cose, per abbassare il livello di “colesterolo cattivo” nel sangue, grazie alla presenza dell’inulina, e nella prevenzione di malattie arteriosclerotiche e cardiovascolari.
Il pompelmo è un frutto che andrebbe consumato preferibilmente la sera o dopo un lauto pasto poiché stimola l’attività digerente e riduce l’assorbimento dei grassi durante il transito intestinale. Ecco perché è così apprezzato nelle diete. Grazie alla presenza della vitamina C e dei sali minerali è particolarmente indicato nell’alimentazione degli anziani e in casi di inappetenza, digestione difficile, disturbi del fegato e insufficienza renale.
La verdura di dicembre
• Zucca
• Broccolo
• Cavolo verza
• Cavolfiore
• Cavoletti di Bruxelles
• Carciofo
• Sedano
• Cardo
• Cime di rapa
• Topinambur
• Tartufo bianco
• Tartufo nero
• Sedano rapa
• Aglio
• Cipolla
• Cipollotto
• Scalogno
La frutta di dicembre
• Melone giallo
• Melone d’inverno
• Kiwi
• Cachi
• Uva
• Mandarino
• Pompelmo
• Arancia
• Melagrana
• Clementino
• Mela
• Pera
• Castagna
• Frutta a guscio
Sapevate che…
L’Italia è il più grande produttore di carciofi al mondo e la maggior parte delle coltivazioni risiedono in Liguria, Toscana, Lazio, Sardegna e Puglia. Com’è facile intuire, per mantenere alta la produzione vengono impiegate numerose sostanze chimiche che, sul nostro organismo, hanno effetti tutt’altro che salutari. Per questo motivo è consigliabile acquistare solo quelli provenienti da agricoltura biologica.
Tra le proprietà benefiche dei carciofi, vediamo che questi sono una ricca fonte di fibre, potassio e sali di ferro ma hanno poche vitamine. Se consumati crudi, contengono un principio attivo chiamato cinarina, che favorisce la diuresi e le secrezioni biliari. Sono molto utili, tra le altre cose, per abbassare il livello di “colesterolo cattivo” nel sangue, grazie alla presenza dell’inulina, e nella prevenzione di malattie arteriosclerotiche e cardiovascolari.
Il pompelmo è un frutto che andrebbe consumato preferibilmente la sera o dopo un lauto pasto poiché stimola l’attività digerente e riduce l’assorbimento dei grassi durante il transito intestinale. Ecco perché è così apprezzato nelle diete. Grazie alla presenza della vitamina C e dei sali minerali è particolarmente indicato nell’alimentazione degli anziani e in casi di inappetenza, digestione difficile, disturbi del fegato e insufficienza renale.