Rimedi naturali contro i parassiti di orti e giardini

Sono tanti gli insetti e i parassiti che possono infestare il vostro orto da balcone, le piante decorative sul terrazzo o il giardino. Per non ricorrere agli antiparassitari di sintesi e ai pesticidi, che inquinano l’ambiente, tendono a distruggere tutte le microscopiche forme di vita, nocive e non, e possono avere effetti collaterali sulla salubrità delle piante, potete utilizzare molti rimedi naturali, che possono essere sia preparati a base di erbe o altri prodotti che avete in casa, sia basati sull’azione di contrasto di alcuni insetti utilissimi.
Tenete comunque conto del fatto che il vostro orto o giardino non è fatto per una produzione industriale, quindi anche la minor efficacia dei rimedi naturali rispetto a quelli industriali non è da considerarsi troppo negativamente: un certo numero di piante o ortaggi rovinati è un prezzo accettabile da pagare se vi eviterà di spargere sui prodotti che porterete in tavola - o comunque nei luoghi in cui abitate - sostanze potenzialmente nocive.


Gli antiparassitari naturali
Esistono tanti rimedi, tramandati dai tempi in cui non esistevano antiparassitari chimici in agricoltura, che si basano sull’azione di erbe o estratti di piante, ma con una potente capacità difensiva per i terreni coltivati o giardini.

Per allontanare diversi tipi di parassiti, l’ortica è tra le soluzioni più efficaci. Coltivatela nel vostro orto sia per ricavarne un ottimo condimento per pasta, riso e minestre, sia per proteggere le vostre piante: prendete le foglie, lasciatele macerare per una settimana in acqua (la proporzione è di 100 g per ogni litro di acqua), e poi passate il composto sulle piante (si tratta del brodo di ortiche).
Cipolla e aglio, oltre a essere due aromi essenziali in cucina, sono anche la base di altrettanti preparati contro gli acari: anche in questo caso macerate in acqua e spargete sul vostro giardino (100 g di cipolla o aglio vanno fatti infondere in 10 litri di acqua). Sempre nella lotta agli acari, ma anche ai pidocchi, è utile il brodo di felci, in infusione con acqua.
Anche il peperoncino è un altro rimedio fai da te molto utile: fate bollire una manciata di peperoncini piccanti in acqua, fate raffreddare, filtratene il liquido e usatelo sulle foglie delle vostre piante come spray.
Infine, il sapone di Marsiglia: ridotto in scaglie e lasciato sciogliere in acqua e olio di semi (per 100 g di sapone servono 1 litro di acqua e 50 ml di olio), si nebulizza sulle piante e ha effetto su vari parassiti.

Le piante salva-giardino
Un altro metodo, da associare ai preparati naturali, consiste nel favorire la presenza degli insetti definibili come “buoni”, gli antagonisti di quei parassiti che stanno invadendo il vostro orto o giardino e rovinando piante, fiori e ortaggi. Sono soprattutto le coccinelle, le api, gli insetti predatori delle famiglie di rincoti, ditteri, coleotteri e neurotteri e i sirfidi, un’altra grande famiglia di insetti (se ne contano oltre 500 specie), a contribuire alla lotta integrata perché predano i cosiddetti fitofagi (i parassiti delle piante).

Per attirare questi insetti non c’è niente di meglio che utilizzare piante come il timo, ortica e potentilla (per le coccinelle, soprattutto), la salvia per le api e la calendula per i sirfidi. La loro presenza contribuirà in modo significativo alla riduzione dei parassiti e, al contempo, arricchirà il vostro orto con piante aromatiche e profumate.
Anche alcuni ortaggi sono in grado di offrire un habitat apprezzato da questi insetti: cavolfiori e broccoli sono ideali per popolare il vostro giardini di coccinelle, per esempio. Potete anche alternare alle piante e ai vegetali del vostro giardino siepi fiorite e aiuole: i gerani attraggono gli insetti “utili”, così come il fiordaliso.

Esistono poi dei rimedi specifici che allontanano i parassiti che infestano alcune famiglie di vegetali. Per esempio, piantare l’erba cipollina protegge le rose, mentre i fondi di caffè sparsi sul terreno combattono i nemici di ortensie e gardenie.
Infine, si può far ricorso al metodo della consociazione: alcune piante ne proteggono altre perché combattono o allontanano i parassiti che le infestano. Tra le interazioni benefiche più note ci sono quelle tra carota e cipolla (o porro), tra quest’ultima e la lattuga e il cavolo, ma anche tra la patata e i semi di lino e tra pomodoro e asparago.

Newsletter

Speciali