Scegliere alimenti biologici: i vantaggi della cucina bio

Scegliere solo prodotti biologici per la propria alimentazione comporta diversi benefici e vantaggi per la salute. Il motivo principale di questo sta nel fatto che gli alimenti biologici, siano essi di origine vegetale o animale, non contengono (o contengono solo in minima parte) pesticidi e sostanze chimiche di sintesi: degli oltre 360 additivi il cui utilizzo è ammesso per i cibi non biologici, solo 50 vengono usati per quelli biologici (e solo in determinati casi). Fatta questa premessa generale, vediamo nello specifico quali vantaggi derivano dalla cucina biologica.

Più sapore e più sostanze nutritive
Essendo più naturali, gli alimenti biologici sono maggiormente ricchi di quelle sostanze nutritive che realmente servono per un corretto funzionamento del nostro organismo. Vitamina C, calcio, antiossidanti, ferro, minerali, magnesio e cromo: queste sono solo alcune delle sostanze nutritive che si ritrovano in maggior concentrazione nei cibi biologici. Il sapore di questi prodotti è inoltre più corposo e genuino: una volta che si inizia a seguire un'alimentazione biologica, diventa poi molto difficile riuscire ad apprezzare i cibi dal sapore artificiale che si mangiavano prima!

Meno tossine e sostanze tossiche: meno rischi per la salute
I benefici del mangiare biologico diventano ancora più evidenti se consideriamo in generale quanto il cibo che ingeriamo possa influire (positivamente o negativamente) sul nostro organismo. Gli alimenti biologici non possono che essere di beneficio perché non hanno neurotossine: le neurotossine sono quelle tossine che danneggiano cellule nervose e cervello.
Queste sostanze nocive per l'organismo possono essere presenti nei cibi non biologici, perché parecchi pesticidi usati nell'agricoltura non biologica sono neurotossine. I sistemi agricoli biologici non prevedono invece l'uso di questi pesticidi. Un'alimentazione biologica è quindi consigliabile a tutti, ma in particolar modo ai bambini, perché loro, più degli adulti, sono esposti ai rischi delle neurotossine.
Un altro indiscutibile vantaggio che deriva dal seguire un'alimentazione biologica consiste nella minore esposizione al rischio di contrarre una malattia tumorale. Questo perché una buona parte dei pesticidi usati dal sistema agricolo non biologico è potenzialmente cancerogena, come evidenziano i dati dell'EPA, l'Agenzia statunitense per la Protezione dell'Ambiente. Allo stesso modo mangiare carne biologica è meno pericoloso per la salute, perché agli animali non vengono somministrati né farmaci né ormoni sintetici le cui tracce potrebbero restare nella carne, passando così anche agli uomini.

Effetti benefici sul metabolismo e le difese immunitarie
La cucina biologica ha effetti positivi anche sullo stato delle difese immunitarie del nostro organismo e sulla struttura metabolica. In caso di malattia, l'assunzione di cibi biologici rende il corpo più forte e velocizza la guarigione, favorendo la rigenerazione dei tessuti. Se invece non si è malati, le difese immunitarie si rafforzano, perché ingeriamo cibi più nutrienti e naturali. I cibi biologici sono anche più ricchi di sostanze antiossidanti: consumarli permette anche di prevenire e ritardare l'invecchiamento generale dell'organismo, e nello specifico quello della pelle, contribuendo a mantenerla più giovane, bella ed elastica (quello che mangiamo ha infatti conseguenze dirette notevoli sull'aspetto della pelle).

Newsletter

Speciali