Bibite gassate. 7 buoni motivi per smettere di berle
Buone e colorate, come sottrarsi al loro fascino? È davvero difficile resistere alle bibite gassate, con i loro colori sgargianti e quelle bollicine che solleticano il palato
Ma sappiamo davvero che cosa stiamo ingerendo? Siamo sicuri che non siano dannose per la nostra salute?
Le bevande gassate, oltre a non essere indispensabili per la nostra alimentazione, rappresentano anche dei non-alimenti. Infatti, se consumate con regolarità, sono responsabili dell’insorgenza di molte patologie tra le quali il diabete e l’obesità.
E non solo.
Come per tutte le cose, per smettere di bere bibite gassate ci vuole una giusta motivazione. Eccovene 7!
1. Le calorie
Le bibite gassate, oltre a provocare il classico gonfiore addominale, sono un concentrato di calorie (dolcificanti artificiali e zuccheri) che, naturalmente, fanno ingrassare e provocano scompensi fisici a lungo andare. Giusto per farci un’idea: ogni lattina di bibita gassata contiene circa 10 zollette di zucchero.
2. Il Diet non esiste!
Non facciamoci ingannare dalla scritta Diet, è soltanto una trovata pubblicitaria. La versione light, il più delle volte, stimola l’organismo a produrre enormi quantità di insulina per assumere degli zuccheri che in realtà non verranno mai assimilati. Il risultato? L’aumento di peso.
3. Le patologie
Numerosi studi hanno dimostrato che i dolcificanti artificiali contenuti in queste bevande, possono essere dannosi per la nostra salute, infatti, a lungo andare, aumentano il rischio di gravi patologie quali tumore e diabete.
4. Il sorriso
Gli acidi contenuti nelle bibite gassate intaccano lo smalto dei denti, lasciando così via libera all’azione nociva dello zucchero che può così lavorare indisturbato alla formazione della carie.
5. I soldi
Il consumo regolare di bibite gassate incide notevolmente sul budget familiare. Se sommate i soldi spesi per il loro acquisto a quelli che, molto probabilmente, dovrete spendere poi dal dentista, otterrete una bella somma con la quale potreste concedervi una sana vacanza!
6. Le papille gustative
Consumare con regolarità bibite gassate provoca dei danni alle papille gustative le quali, progressivamente, subiranno un’alterazione della percezione del gusto e di conseguenza tenderanno a ricercare sempre più spesso sapori dolci.
7. L’ecologia
Le bibite gassate in lattina o in bottiglia contribuiscono ad aumentare la quantità di rifiuti prodotti quotidianamente dai consumatori. L’impatto ambientale che ne deriva è a dir poco devastante. Inoltre, l’acqua impiegata per produrle viene spesso sottratta a Paesi dilaniati dal problema della siccità.
Insomma, alla luce di queste motivazioni, ha ancora senso continuare nel consumo di bibite gassate?
Ci sono evidenti motivi per non farlo e altrettanti spunti per cominciare a riflettere in merito.
Per il resto, a voi la scelta.
Ma sappiamo davvero che cosa stiamo ingerendo? Siamo sicuri che non siano dannose per la nostra salute?
Le bevande gassate, oltre a non essere indispensabili per la nostra alimentazione, rappresentano anche dei non-alimenti. Infatti, se consumate con regolarità, sono responsabili dell’insorgenza di molte patologie tra le quali il diabete e l’obesità.
E non solo.
Come per tutte le cose, per smettere di bere bibite gassate ci vuole una giusta motivazione. Eccovene 7!
1. Le calorie
Le bibite gassate, oltre a provocare il classico gonfiore addominale, sono un concentrato di calorie (dolcificanti artificiali e zuccheri) che, naturalmente, fanno ingrassare e provocano scompensi fisici a lungo andare. Giusto per farci un’idea: ogni lattina di bibita gassata contiene circa 10 zollette di zucchero.
2. Il Diet non esiste!
Non facciamoci ingannare dalla scritta Diet, è soltanto una trovata pubblicitaria. La versione light, il più delle volte, stimola l’organismo a produrre enormi quantità di insulina per assumere degli zuccheri che in realtà non verranno mai assimilati. Il risultato? L’aumento di peso.
3. Le patologie
Numerosi studi hanno dimostrato che i dolcificanti artificiali contenuti in queste bevande, possono essere dannosi per la nostra salute, infatti, a lungo andare, aumentano il rischio di gravi patologie quali tumore e diabete.
4. Il sorriso
Gli acidi contenuti nelle bibite gassate intaccano lo smalto dei denti, lasciando così via libera all’azione nociva dello zucchero che può così lavorare indisturbato alla formazione della carie.
5. I soldi
Il consumo regolare di bibite gassate incide notevolmente sul budget familiare. Se sommate i soldi spesi per il loro acquisto a quelli che, molto probabilmente, dovrete spendere poi dal dentista, otterrete una bella somma con la quale potreste concedervi una sana vacanza!
6. Le papille gustative
Consumare con regolarità bibite gassate provoca dei danni alle papille gustative le quali, progressivamente, subiranno un’alterazione della percezione del gusto e di conseguenza tenderanno a ricercare sempre più spesso sapori dolci.
7. L’ecologia
Le bibite gassate in lattina o in bottiglia contribuiscono ad aumentare la quantità di rifiuti prodotti quotidianamente dai consumatori. L’impatto ambientale che ne deriva è a dir poco devastante. Inoltre, l’acqua impiegata per produrle viene spesso sottratta a Paesi dilaniati dal problema della siccità.
Insomma, alla luce di queste motivazioni, ha ancora senso continuare nel consumo di bibite gassate?
Ci sono evidenti motivi per non farlo e altrettanti spunti per cominciare a riflettere in merito.
Per il resto, a voi la scelta.