Gli omogeneizzati più sani? Sono fatti in casa!

Tutte le mamme, alle prese con lo svezzamento dei propri bambini, si saranno certamente poste almeno una volta questa domanda: meglio gli omogeneizzati industriali o quelli preparati in casa? Certo, quelli già pronti fanno risparmiare un sacco di tempo e di fatica (anche se bisogna considerare che, se si utilizza un buon omogeneizzatore, preparare a casa un omogeneizzato non è poi un'impresa così faticosa). Dareste però ai vostri bambini qualcosa sulla cui assoluta genuinità non potreste mettere la mano sul fuoco? Gli omogeneizzati fatti in casa sono invece assolutamente sani e naturali: un valido motivo, questo, per preferirli a quelli industriali. Vediamo meglio perché.

Omogeneizzati fatti in casa: garanzia di ingredienti sani e naturali
Preparando in casa gli omogeneizzati, siete solo voi a scegliere gli ingredienti: saprete quindi esattamente cosa state dando da mangiare al vostro bambino. Utilizzando solo prodotti freschissimi e di stagione (meglio ancora se biologici), darete al vostro piccolo un alimento il più possibile sano e genuino.

Maggior apporto di sostanze nutritive e di sapore
Ma non solo: l'omogeneizzato fatto in casa è anche più ricco di sostanze nutritive, perché, a differenza di quello industriale, non subisce il processo di sterilizzazione ad alte temperature: è un processo che serve per conservare il prodotto a lungo, ma nel contempo ha come effetto collaterale quello di distruggere parte dell'apporto nutritivo dell'omogeneizzato e del suo sapore. Gli omogeneizzati fatti in casa non hanno invece questo problema: le sostanze nutritive sono tutte preservate, così come il loro sapore. Il vostro bambino sarà nutrito meglio e probabilmente mangerà più volentieri, o quantomeno abituerà il palato a gusti più genuini e meno artificiali (e questo è molto importante per la sua alimentazione futura).

Controllo delle allergie
Preparare gli omogeneizzati in casa si rivela la scelta più salutare per il vostro bambino anche perché, oltre a selezionare gli ingredienti più freschi e sani sulla base dell'alternanza delle stagioni, potrete anche capire con maggior chiarezza se il vostro bimbo soffre di allergie o intolleranze alimentari. Questi problemi fanno la loro comparsa generalmente proprio nei primi anni di vita dei bambini: per evitare che il vostro bimbo soffra per un'eventuale allergia, basta introdurre gli alimenti nuovi solo uno per volta, aspettando qualche giorno per vedere se sortisce effetti indesiderati.

Più versatilità e varietà con gli omogeneizzati fatti in casa
Con gli omogeneizzati fatti in casa avrete inoltre la possibilità di variare più spesso gli ingredienti, anche sulla base delle condizioni fisiche del vostro bambino: e varietà è sempre sinonimo di alimentazione sana ed equilibrata. Potete anche variare la consistenza dell'omogeneizzato, magari frullando solo alcuni ingredienti anziché passarli nell'omogeneizzatore, per cominciare a far familiarizzare il bambino con consistenze leggermente più corpose. Questo è molto importante per favorire una futura educazione alimentare più salutare ed equilibrata.

Newsletter

Speciali