I cibi antiossidanti

Sono definiti cibi antiossidanti quegli alimenti che contengono sostanze in grado di neutralizzare i radicali liberi e quindi contrastare l’invecchiamento dei tessuti. Scopriamoli insieme.
Come agiscono
I radicali liberi non solo accelerando i processi di invecchiamento cellulare ma favoriscono l'insorgere di numerose malattie e tumori in quanto sfavoriscono il sistema immunitario. Possono essere tenuti sotto controllo grazie a sostanze non enzimatiche presenti negli alimenti, nello specifico vitamina E, la vitamina C, i carotenoidi, i polifenoli e le antocianine.
Uno stile di vita sano
Assumere alimenti antiossidanti è di primaria importanza, ma occorre anche evitare abitudini alimentati scorrette come una dieta troppo ricca alimenti in cui sono presenti acidi grassi polinsaturi, il fumo, l’esposizione eccessiva ai raggi ultravioletti e una troppo intensa attività fisica.

Per fare il pieno di antiossidanti le porzioni giornaliere di frutta e verdura da assumere sono almeno cinque. Le calorie sono da tenere sotto controllo per ostacolare la produzione di radicali liberi e si consiglia di limitare l'assunzione di grassi, sale, fritture, salumi e carni cotte alla griglia.
Gli alimenti antiossidanti
Ma andiamo nel dettaglio e vediamo quali sono i cibi ricchi di antiossidanti:

- Il kiwi è tra i frutti più colmi di antiossidanti, grazie all'elevata presenza di polifenoli, che prevengono l'invecchiamento e le malattie degenerative, come il Parkinson e l'Alzheimer.
- Il tè verde contiene naturalmente tantissimi antiossidanti, in particolare polifenoli, bioflavonoidi e tannini.
- Il melograno contiene i flavonoidi, a favore della protezione del cuore e delle arterie, ma non solo, presentano anche benefici antinfiammatori e gastroprotettivi e contengono acido ellagico.
- I mirtilli sono un concentrato di flavonoidi, perfetti per prevenire malattie metaboliche, degenerative e cardiovascolari. Proteggendoci dal cancro, tutti i frutti di bosco e i frutti rossi, comprese fragole e ciliegie sono ricchi di antiossidanti. Anche le bacche di acai presentano gli stessi benefici.
- La graviola, morbido frutto tropicale, contrasta i tumori essendo colmo di antiossidanti.
- L'avocado, grazie alla vitamina A e vitamina E, contrasta i radicali liberi, e previene l'invecchiamento dei tessuti.
- Le carote, ricche di vitamina C e di beta-carotene, presentano sostanze antiossidanti.
- I pomodori sono forse i più consigliati e famosi, in quanto contengono licopene, alimento antiossidante che protegge il nostro organismo dall'ictus.
- Il cioccolato amaro extra-fondente, oltre a fare bene all'umore, contiene flavonoidi e regola la pressione sanguigna.
- Le bacche di goji sono ricche di antiossidanti naturali, svolgono un effetto benefico sui tessuti dell'organismo e prevengono le malattie tumorali dermatologiche.

Newsletter

Speciali