I semi che attivano il metabolismo
Come ormai molti hanno cominciato a comprendere, uno stile di vita sano comprende tra gli aspetti fondamentali un’alimentazione corretta e attenta. Studi hanno dimostrato come la ricchezza delle diete sia dovuta alla varietà di alimenti inclusi nell’alimentazione quotidiana, dai quali possiamo trarre benefici per il nostro fisico e per il nostro equilibrio psichico.
Mangiare bene non significa necessariamente spendere una fortuna per fare la spesa ma significa utilizzare tanti ingredienti e combinarli in piatti nutrienti e ricchi di sostanze buone per la nostra salute. La dieta mediterranea ne è un buonissimo esempio in quanto comprende l’utilizzo alternato di frutta, verdura, carne, pesce, formaggi in modo tale da apportare all’organismo tutto ciò che necessita.
Un aiuto ulteriore deriva dai semi oleosi, toccasana naturali che aiutano il metabolismo e possono essere consumati nel corso dei pasti principali o come snack per uno spuntino o una merenda attenta alla linea e al benessere. Vediamo più nel dettagli i più usati e reperibili in commercio:
Mangiare bene non significa necessariamente spendere una fortuna per fare la spesa ma significa utilizzare tanti ingredienti e combinarli in piatti nutrienti e ricchi di sostanze buone per la nostra salute. La dieta mediterranea ne è un buonissimo esempio in quanto comprende l’utilizzo alternato di frutta, verdura, carne, pesce, formaggi in modo tale da apportare all’organismo tutto ciò che necessita.
Un aiuto ulteriore deriva dai semi oleosi, toccasana naturali che aiutano il metabolismo e possono essere consumati nel corso dei pasti principali o come snack per uno spuntino o una merenda attenta alla linea e al benessere. Vediamo più nel dettagli i più usati e reperibili in commercio:
- Semi di sesamo: ricchi di zinco, selenio, fosforo, magnesio, vitamina E, A, B6 e di proteine che apportano una quantità notevole di calcio che agisce come ricostituente per le ossa e come anti fame. La dose elevata di grassi mono e polinsaturi aiuta a prevenire malattie infiammatorie e favorisce la circolazione. Inoltre sono molto utili per favorire la diuresi. Possono essere consumati al naturale o sotto forma di gomasio, condimento utilizzato come sostituto del sale e reperibile nel reparto bio del tuo supermercato. Inoltre sono utilizzabili per panare carne, pesce e verdure, in preparazioni da forno o all’interno di zuppe e insalate.
- Semi di lino: ricchi di fibre sgonfianti e Omega 3 che possiedono effetti antinfiammatori. Sono utili per la prevenzione di tumori al colon retto, prostata e seno perché sono ricchi di fitoestrogeni. Possono essere usati come coadiuvante per eliminare il senso di pancia gonfia e intestino pigro lasciando circa 2 cucchiai in infusione per una notte in un bicchiere d’acqua calda ma non bollente in quanto devono mantenere le loro proprietà benefiche. Questi semi arricchiscono l’impasto del pane fatto in casa e possono essere usati in insalate e zuppe per arricchirle.
- Semi di girasole: ricchi di selenio e vitamina E, sono molto utili per attivare un’azione antiossidante ai tessuti della pelle e alle pareti venose. Solitamente si consumano al naturale o in preparazioni con lo yogurt.
- Semi di zucca: ricchi di ferro, fibre e Omega 3, utili al buon funzionamento dell’intestino e alla prevenzione le infiammazioni alle vie urinarie. Contengono magnesio, buon alleato per un cuore forte, e possono essere consumati come snack anche in versione salata. Inoltre possono guarnire vellutate e creme e arricchire paste e risotti.
- Semi di papavero: possono essere utilizzati come rimedio naturale per stati di ansia o stress perché hanno un’azione calmante e sedativa. Il contenuto di calcio aiuta a rafforzare i denti e le ossa e il manganese a regolare la quantità di zuccheri nel sangue. Sono utilizzabili in cucina nella preparazione di dolci e salati da forno e nella preparazione di un curry casalingo.