Mosto cotto

Difficoltà:
difficoltà 1
Dosi: per 3 litri
Tempo: 190 minuti
Note: + 10 giorni per il riposo
Introduzione
Le informazioni inerenti le origini del mosto cotto sono controverse perché in numerose regioni d’Italia si prepara il vino e, di conseguenza, tutte avrebbero potuto realizzare il mosto senza problemi. Le ultime notizie fanno risalire l’origine di questa bevanda al Piemonte, una regione famosa per i superbi vini che fanno invidia a tutto il mondo.

Ingredienti

•4 l. di mosto• Mosto d'uva •2 cucchiai di zucchero• Zucchero
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Prendete il liquido (ovvero il mosto crudo) dell’uva appena pestata, filtratelo e trasferitelo in una pentola con lo zucchero. Accendete il fornello e fatelo cuocere a fiamma bassissima per circa 170 minuti, sino a quando la quantità di mosto si sarà ridotta a 1/3 rispetto al livello iniziale.

Filtrate nuovamente il mosto e versatelo in due bottiglie di vetro sterilizzate. Richiudetele con i rispetti tappi in modo ermetico, dopodiché attendete almeno 10 giorni prima di consumare il mosto cotto.
Accorgimenti
Filtrate molto bene il mosto, sia quando è ancora crudo che una volta cotto, in modo da eliminare ogni semino, pellicina o altre impurità.
Idee e varianti
Conservato nel modo giusto e in un ambiente asciutto, il mosto cotto si mantiene in perfette condizioni anche per alcuni mesi.

Newsletter

Iscriviti alla newsletter - Gratis tante ricette squisite

Speciali

La ricetta su misura per te, trovala subito! Cosa cucino con quello che ho nel frigo?