Il Bretzel è un pane diffuso nei paesi di lingua tedesca; si riconosce dalla caratteristica forma annodata e dal colore ambrato.
Il peposo è un secondo piatto a base di carne di manzo, tipico della cucina toscana. Un vero piatto della tradizione da non perdere!
Oggi scopriremo come fare a casa una dei prodotti della Kinder più amati dai bambini, ovvero il Kinder merendero: ecco a voi la ricetta!
Il carrè di maiale si prepara rosolando il carrè in forno con gli aromi, poi si sfuma con il vino bianco e si porta a cottura in 90 minuti.
Per preparare le castagne del prete bisognerà prima affumicarle, poi essiccarle in forno e infine lasciarle a bagno in acqua e vino per 1 settimana.
Il cedro candito si prepara prelevando la scorza del cedro e facendola lessare in acqua bollente, dopodiché bisognerà caramellarla con lo zucchero.
La tasca di vitello ripiena al sugo è preparata con un ripieno a base di uova, salsiccia, mollica del pane e pecorino e cotta poi nel sugo di pomodoro.
Il brodo di cappone si prepara lessando il cappone pulito e legato insieme alle verdure, per circa 3 ore. Poi si filtra il brodo e si lascia riposare 24 h.
I fusilli cilentani sono un primo piatto tipico campano preparati con un corposo ragù a base di maiale, vitello e castrato.
Le braciole di vitello in umido sono un secondo piatto a lenta cottura con l'aggiunta di brodo vegetale e con una base di verdure da soffritto.
Il filetto di maiale con castagne è un secondo piatto autunnale, ricco e saporito, preparato con aggiunta di erbe aromatiche e brodo vegetale.
Nonostante il nome, il tonno del Chianti è un antipasto tipico toscano a base di carne di maiale: il pesce non c'entra nulla. Vediamo come si prepara!
La focaccia senza glutine si prepara con farina di riso, lievito, sale e olio. Dopo 3 lievitazioni sarà pronta per la cottura in forno.
La lingua di vitello bollita in pentola pressione viene preparata con l'aggiunta di verdure e alloro e una volta tenera può essere servita sia calda che fredda.