Struzzo
Caratteristiche generali
Lo struzzo è l'uccello più grande al mondo: infatti può raggiungere un'altezza di due metri e mezzo e un peso di oltre 150 kg.
Caratterizzato da collo e zampe molto lunghe, ha un tronco robusto e una testa piccola.
La zampa termina con un piede di sole due dita, mentre il becco, abbastanza corto, si apre notevolmente rispetto ala sua grandezza, ed è fornito, all'estremità, di un'unghia.
Le ali dello struzzo sono piccole e non gli permettono di volare, ma risultano preziose per le loro piume, particolarmente soffici.
Dal punto di vista alimentare, la carne di struzzo è molto pregiata: risulta tenera, magra e digeribile come quella del pollo, ma ha un sapore più marcato e gustoso, simile alla carne bovina. Dello struzzo si consumano anche il fegato, il cuore e il collo, da cui si ricava un eccellente ossobuco.
Caratterizzato da collo e zampe molto lunghe, ha un tronco robusto e una testa piccola.
La zampa termina con un piede di sole due dita, mentre il becco, abbastanza corto, si apre notevolmente rispetto ala sua grandezza, ed è fornito, all'estremità, di un'unghia.
Le ali dello struzzo sono piccole e non gli permettono di volare, ma risultano preziose per le loro piume, particolarmente soffici.
Dal punto di vista alimentare, la carne di struzzo è molto pregiata: risulta tenera, magra e digeribile come quella del pollo, ma ha un sapore più marcato e gustoso, simile alla carne bovina. Dello struzzo si consumano anche il fegato, il cuore e il collo, da cui si ricava un eccellente ossobuco.
Tipi/Varietà
Gli struzzi allevati si dividono in quattro sottospecie:
• Struthio camelus camelus: o struzzo africano, è chiamato Red Neck, per il colore rosso del collo.
• Struthio camelus molybdophanes: o struzzo somalo, è anch'esso un Red Neck.
• Struthio camelus masaicus: o struzzo masai, ha il collo blu, ed è per questo chiamato Blue Neck.
• Struthio camelus australis, astrale o sudafricano: è anch'esso un Blue Neck.
Gli struzzi più diffusi sono gli African Black, anche chiamati Black Neck per il colore del collo. L'African Black è il risultato di una serie di incroci, selezionati sin dalla fine dell'Ottocento in Sud Africa, per la produzione delle piume. Questo tipo di selezione ha prodotto un animale di taglia ridotta, e di conseguenza con una resa di carne limitata.
Lo struzzo più adatto per la produzione di carne e uova è il Blue Neck Zimbabwe che, oltre a essere di grande taglia e particolarmente precoce, è la specie che si adatta meglio ai climi meno caldi, come quelli europei. Inoltre, tra gli struzzi, è forse quello col carattere più docile.
I Red Neck, al contrario, sono generalmente molto aggressivi e meno produttivi rispetto ad altre specie.
• Struthio camelus camelus: o struzzo africano, è chiamato Red Neck, per il colore rosso del collo.
• Struthio camelus molybdophanes: o struzzo somalo, è anch'esso un Red Neck.
• Struthio camelus masaicus: o struzzo masai, ha il collo blu, ed è per questo chiamato Blue Neck.
• Struthio camelus australis, astrale o sudafricano: è anch'esso un Blue Neck.
Gli struzzi più diffusi sono gli African Black, anche chiamati Black Neck per il colore del collo. L'African Black è il risultato di una serie di incroci, selezionati sin dalla fine dell'Ottocento in Sud Africa, per la produzione delle piume. Questo tipo di selezione ha prodotto un animale di taglia ridotta, e di conseguenza con una resa di carne limitata.
Lo struzzo più adatto per la produzione di carne e uova è il Blue Neck Zimbabwe che, oltre a essere di grande taglia e particolarmente precoce, è la specie che si adatta meglio ai climi meno caldi, come quelli europei. Inoltre, tra gli struzzi, è forse quello col carattere più docile.
I Red Neck, al contrario, sono generalmente molto aggressivi e meno produttivi rispetto ad altre specie.
Uso in cucina
Come abbiamo visto, la carne di struzzo ha un sapore simile a quella bovina ed è un valido sostituto del vitellone. Per questo motivo si cucina seguendo le ricette di questo tipo di carni: spezzatino, bistecche, filetti, ma anche macinati per preparare sughi o hamburger. Rispetto alla carne bovina, quella di struzzo si presta a ricette che richiedono un tempo di cottura più breve; per questo motivo è anche molto più digeribile.
Con la carne di struzzo si preparano anche numerosi salumi, in particolar modo bresaola e prosciutto, ma anche salsicce e salame.
Con la carne di struzzo si preparano anche numerosi salumi, in particolar modo bresaola e prosciutto, ma anche salsicce e salame.
Curiosità
Sebbene pare che presso gli antichi romani fosse consuetudine servire cervella di struzzo nei banchetti più ricchi, l'allevamento a scopo alimentare di questo animale è cosa piuttosto recente: infatti gli struzzi sono stati ricercati soprattutto per le piume e la pelle. Tuttora la carne di struzzo fatica a prendere piede presso la nostra cucina, anche per il costo elevato.

1 commento inserito
Inviato da
Manuele
il 03/12/2010 alle 14:02

Che la carne di struzzo abbia un costo elevato è un luogo comune piuttosto che una realtà, certo se la si confronta con carni allevate in modo industriale utilizzando sistemi iper intensivi per niente rispettosi del benessere animale ne tantomeno dell'ambiente, allora ci sono evidenti differenze di prezzo. E' corretto confrontare i prodotti tra loro solo se sono sullo stesso piano in merito a qualità, sia di produzione sia organolettiche. Ognono di noi è libero di mangiare quello che vuole, ma ricordate che SIAMO QUELLO CHE MANGIAMO !! Informatevi attentamente su quello che avete nel piatto...