Tortelli

Caratteristiche generali
I tortelli sono un tipo di pasta ripiena, di forma quadrata o rettangolare. A seconda delle regioni, si differenziano molto per forma e per ingredienti.
Generalmente, il ripieno è composto da carne magra, o da ricotta e spinaci, insaporita con spezie tra cui, principalmente la noce moscata.
Particolarmente diffusi in Emilia Romagna, Veneto, Toscana e Lombardia, i tortelli sono presenti in molte tradizioni regionali.
Tipi/Varietà
Come abbiamo visto, a seconda della regione e della tradizione i tortelli si presentano di forme e sapore differente.
In particolar modo è il ripieno a differenziarsi, seguendo i prodotti tipici della zona.
In Romagna, ad esempio, sono molto apprezzati i tortelli ripieni di ricotta ed erbe o i tortelli di zucca, che nel ferrarese assumono il nome di cappellacci.
In Toscana è particolarmente diffuso il tortello di patate, o il tortello maremmano, di dimensioni più grandi e ripieno di ricotta e spinaci, mentre nella zona di Lucca si preparano i tordelli, di forma semi circolare con ripieno di carne e timo.
Uso in cucina
I tortelli si preparano generalmente con ricette semplici, per non coprire il gusto della pasta e del ripieno: uno dei condimenti più diffusi è il classico “burro e salvia”, o un leggero sugo di pomodoro.
Non mancano, però, ricette più elaborate, che impiegano diversi ingredienti: panna, funghi, piselli, salsiccia, carciofi...
Recentemente, si è diffusa la moda di servire i tortelli al naturale, con un semplice goccio di aceto balsamico.
Guida all'acquisto
I tortelli si comprano freschi in negozi di pasta all'uovo: da considerare che un colore giallo della pasta è indice del fatto che sono state usate molte uova, che rendono la pasta più elastica e saporita.
Metodo di conservazione
Sebbene sia consigliato consumarli appena comprati, i tortelli si possono conservare per qualche giorno in frigorifero, nella zona meno fredda.
È anche possibile congelarli, disponendoli in freezer, su un vassoio, per mezz'ora, in modo che si induriscano separatamente. Trascorso questo tempo, si travasano nei sacchetti da freezer e si congelano, in modo da poterli conservare fino a 6 mesi.
Curiosità
Il tortello prende il suo nome da “torta”, per indicare che si tratta di una pasta ripiena.
Si trova in varie forme, generalmente quadrate o rettangolari, ma anche a mezzaluna, che può essere aperta o chiusa alle estremità a formare dei tortellini più grandi, e dalla pasta più spessa.

Newsletter

Speciali