Stracciatella
Caratteristiche generali
La stracciatella è un latticino tipico della Puglia e della Basilicata. Si tratta di una variante della Burrata, o meglio, è l’interno della burrata stessa, costituita da straccetti di mozzarella (da cui prende il nome) e panna fresca.
Per ottenere una buona stracciatella, la panna deve essere freschissima.
La caratteristica della stracciatella è proprio la freschezza.
Si presenta di colore bianco latte, priva di crosta, di struttura fibrosa, priva di occhiature. Il sapore è fresco e leggermente acidulo, l’odore delicato.
Per ottenere una buona stracciatella, la panna deve essere freschissima.
La caratteristica della stracciatella è proprio la freschezza.
Si presenta di colore bianco latte, priva di crosta, di struttura fibrosa, priva di occhiature. Il sapore è fresco e leggermente acidulo, l’odore delicato.
Tipi/Varietà
La stracciatella è prodotta con mozzarella di latte di mucca, ma esistono anche alcune varianti artigianali prodotte con mozzarella di bufala.
Uso in cucina
La stracciatella, se freschissima, ha un sapore talmente piacevole che va consumata da sola, senza nessun condimento, magari accompagnata da una semplice insalata verde. Esistono però molte ricette in cui si prevede la stracciatella, tra cui alcuni primi piatti di orecchiette, i fiori di zucca ripieni, crostini e omelette. Si abbina perfettamente a vini bianchi secchi.
Guida all'acquisto
La stracciatella deve essere freschissima, di colore bianco lattiginoso, e l’odore tenue.
Metodo di conservazione
Si conserva in frigorifero, nella parte più bassa.
Curiosità
Esistono alcune ricette che permettono di realizzare una stracciatella anche fatta in casa, sfilacciando mozzarelle freschissime e sbriciolando la parte più interna. Mescolando il tutto con della panna molto cremosa e aggiustando di sale, si otterrà una stracciatella un po’ liquida, da far riposare in frigorifero in modo che si addensi, aggiungendo, nel caso, altra panna fresca.