Burger di finta carne: (quasi) impossibile da distinguere

Gli “hamburger” vegetariani di carne non carne, stanno avendo molto successo. Realizzati principalmente con proteine di piselli, i Fake Burgers hanno totalmente sfidato la definizione di hamburger vegetariano. Fuori dal supermercato si scatenano però gigantesche battaglie: i produttori di carne chiedono infatti che le parole “carne” e “hamburger” siano limitate ai propri prodotti.

Scopriamo insieme questi nuovi popolari burger vegetariani.
Cosa sono i Beyond Meat?
Passando vicino ad uno scaffale di Beyond Meat nel tuo supermercato di fiducia, probabilmente non ti accorgeresti a prima vista che non sono prodotti con carne di manzo: la loro tonalità rosa e la loro consistenza carnosa li fanno sembrare stranamente simili al manzo. E se cucinati bene, i Beyond Burgers offrono una reale alternativa alla carne, molto più saporita delle altre proposte presenti in commercio come le polpette di soia macinata, fagioli o lenticchie.

Questi nuovi prodotti sono orgogliosamente high-tech e resi possibili dalle nuove tecnologie: olio di cocco e burro di cacao vengono montati in minuscoli globuli di grasso bianco che conferiscono al Beyond Burgers l’aspetto della carne macinata.

Gli ingredienti del Beyond Burger sono completamente diversi dagli altri hamburger e polpette veg commercializzati: proteine di piselli, olio di cocco, burro di cacao, proteine di fagioli, estratto di mela e barbabietola (che dona il colore rosato al burger) e polvere di melograno.
L’Awesome Burger di Nestlè
Dopo il lancio dei Beyond Burger le altre aziende non hanno aspettato per la loro risposta. Ecco che la grande azienda svizzera ha lanciato il suo guanto di sfida con una nuova alternativa vegetale alla carne. L’Awesome Burger, rispetto ai suoi rivali, dovrebbe essere più sano: infatti rispetto al Beyond che contiene più di 20 ingredienti particolari, il burger della Nestlè ha un’etichetta chiara e corta: proteine di piselli, olio di cocco, frumento e succhi naturali per dare l’aspetto, la colorazione, il sapore e la consistenza di una carne vera, senza però né conservanti né coloranti artificiali.
Burger King e il Rebel Whopper
Anche il colosso americano non si è fatto scappare la sfida, lanciando il panino con carne vegetale: il Rebel Whopper, alternativa all’amatissimo classico. Questo burger però non è vegano ma vegetariano, infatti i suoi ingredienti sono soia, grano, olio vegetale, erba e cipolla. Ma anche maionese, che contiene uova e che quindi può avvalersi del solo appellativo di vegetariano.

Ma anche un’altra famosissima catena di hamburger, Mc Donald’s, sta testando questi fake meat aprendo anche delle collaborazioni con Beyond Meat per il nuovo panino vegetale che verrà messo in vendita il prossimo anno con il nome di Mc Plant.
Le nostre alternative ai burger high-tech
Ci sono tantissime altre proposte di burger vegetariani, più semplici, economici e facili da riproporre home-made. Molti sono a base di cereali integrali e verdure, a cui i più raffinati potranno aggiungere l’estratto di lievito e il malto d’orzo per renderli più croccanti, marroni e succosi.

Tra le nostro proposte potrai trovare ricette per riprodurre a casa degli ottimi hamburger di ceci (che potrai trasformare anche in polpette simili a falafel) oppure i burger di melanzane.

Newsletter

Speciali