Tutti pazzi per il fufu, la polenta africana

Il Fufu, piatto sostanzioso originario del Ghana ma diffuso in Africa e nei Caraibi, è diventato molto famoso sui social network. Da alcuni mesi ormai spopolano sul web video di utenti che assaggiano questa pietanza, con reazioni spesso molto diverse.

Ma cos’è di preciso il nuovo food trend del 2021? Scopriamo insieme in questo nuovo articolo come si prepara il Fufu e con quali piatti accompagnarlo.
Cos’è il Fufu?
La traduzione della parola Fufu è letteralmente “miscuglio” ed effettivamente la sua preparazione vede protagonisti un grande mortaio e un pestello, di legno o granito, dove l’impasto viene mischiato con grande forza. Il Fufu ricorda vagamente la polenta italiana per il colore e la consistenza: è infatti un impasto molto glutinoso che viene inserito nelle zuppe o stufati di carne, pesce o verdure.

La ricetta originale non esiste, infatti le varianti sono numerose poiché gli ingredienti cambiano da regione a regione. La base della sua preparazione in ogni caso è comune: un mix di tuberi e altri ingredienti come platani o manioca. Questi vengono pestati in un mortaio, bolliti in acqua e poi pestati nuovamente.

Dopo questa lunga e difficile preparazione si ottiene un impasto morbido e liscio dal colore biancastro che viene poi diviso in piccole porzioni dalla forma rotonda. Il suo sapore è un po’ aspro e non molto saporito, infatti per questo motivo viene affiancato da zuppe e stufati e rigorosamente mangiato con la mano destra, con il quale si tirano dei piccoli pezzetti che vengono intinti nel cibo. In questo modo il Fufu diventerà una sorta di cucchiaio con il quale raccogliere il cibo e allo stesso tempo ne prenderà il sapore.

Le zuppe originarie dell’Africa occidentale sono ottime per accompagnare il Fufu, come la zuppa di arachidi oppure la zuppa egusi, la quale è cucinata con cipolle, gamberi, pomodori, spinaci, semi di zucca e peperoncino.
Fufu: il fenomeno social
Questo alimento, originario del Ghana, è diventato virale sui social, prima su Tiktok e poi su Facebook, Youtube, Instagram e Twitter. La curiosità di assaggiarlo ha preso piede e in alcuni video gli utenti si riprendono mentre assaggiano il Fufu, a volte sorpresi dal gusto della pietanza a volte quasi disgustati. Iniziata quasi per caso, la Fufu mania ha addirittura lanciato due hashtag: #fufu con oltre 100 milioni di visualizzazione e la #fufuchallenge che sfida gli utenti ad assaggiare questo piatto africano.

La diffusione del Fufu ha portato al lancio del prodotto già confezionato che si presenta come una polvere di tuberi macinati pronti da cuocere in acqua calda, anche al microonde. Se volete provare anche voi ad assaggiarlo, noi vi consigliamo di accompagnarlo con una zuppa di pesce o una zuppa di verdure.

La Fufu mania ha reso famoso nel mondo questo piatto molto povero della tradizione africana: sempre più utenti, superando confini e barriere culturali, stanno assaggiando questa pietanza, accrescendo in modo inaspettato la sua popolarità e addirittura facendolo diventare virale.

Newsletter

Speciali