Straccetti di carne
Introduzione
Chi ha detto che “semplicità” non può essere sinonimo di “gusto”? Provate la ricetta degli straccetti di carne con le varianti qui proposte, scoprirete il piacere di preparare qualcosa di gustoso in pochissimi minuti!
Ingredienti
•600 gr. di carne di vitello• •1 spicchio d’aglio• •200 ml. di vino bianco• •Olio extravergine d’oliva q.b.• •Sale q.b.• •Pepe q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Tagliate la carne a pezzettini e con l’aiuto di un batticarne appiattitela delicatamente fino a ottenere uno spessore di almeno 2 o 3 millimetri. Con le mani leggermente unte d’olio, massaggiate gli straccetti di carne e poi strofinateli con lo spicchio d’aglio mentre aspettate che la padella si scaldi bene sul fuoco.
A fiamma alta, adagiate gli straccetti uno dopo l’altro in padella, basteranno pochissimi minuti per rosolarli da entrambi i lati. Aggiungete il vino bianco e lasciate sfumare.
A questo punto invitate i vostri amici a prendere posto in tavola perché gli straccetti vanno subito impiattati, conditi con un filo d’olio, un pizzico di sale e una spolverizzata di pepe nero, e consumati al volo!
A fiamma alta, adagiate gli straccetti uno dopo l’altro in padella, basteranno pochissimi minuti per rosolarli da entrambi i lati. Aggiungete il vino bianco e lasciate sfumare.
A questo punto invitate i vostri amici a prendere posto in tavola perché gli straccetti vanno subito impiattati, conditi con un filo d’olio, un pizzico di sale e una spolverizzata di pepe nero, e consumati al volo!
Accorgimenti
Per un risultato ottimale occorre stare molto attenti al metodo e agli strumenti che si utilizzano per la cottura. Gli straccetti, infatti, sono molto sottili per cui occorre rosolarli bene all’esterno ma senza seccarli troppo. Ecco perché sarebbe importante utilizzare una padella a doppio fondo che trattiene il calore e poi lo rilascia lentamente: in questo modo gli straccetti non verranno subito aggrediti dal calore.
Per la scelta della carne vi suggeriamo fesa di vitello o manzo. Ma il meglio si ottiene con il controfiletto magro.
Per la scelta della carne vi suggeriamo fesa di vitello o manzo. Ma il meglio si ottiene con il controfiletto magro.
Idee e varianti
Esistono molte varianti di questa ricetta, più ricche e gustose. Tra le più gettonate abbiamo gli straccetti di carne con rucola e pomodoro (vi basterà saltare in padella per qualche minuto i pomodorini tagliati a metà e la rucola spezzettata grossolanamente) o con funghi (anch’essi cotti in padella con spezie e aromi a piacere).
Al vino bianco potete sostituire un po’ di succo di limone che, oltre a dargli un buon sapore, vi permetterà di assorbire meglio il ferro presente nella carne.
Infine provate a guarnire gli straccetti con scaglie di grana, specialmente nella variante al pomodoro e rucola, i vostri invitati ne saranno molto felici!
Al vino bianco potete sostituire un po’ di succo di limone che, oltre a dargli un buon sapore, vi permetterà di assorbire meglio il ferro presente nella carne.
Infine provate a guarnire gli straccetti con scaglie di grana, specialmente nella variante al pomodoro e rucola, i vostri invitati ne saranno molto felici!