Panini con pollo pancetta e peperoni
Introduzione
Un mix di sapori forti come la pancetta e i peperoni attenuati dalla morbidezza e della delicatezza della carne del pollo.
Ingredienti
•1 panino• •1 fettina di pollo (circa 150 g)• •3 fette di pancetta• •30 g di peperoni• •Qualche foglia di lattuga• •Timo q.b.• •Sale q.b.• •Pepe q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Scaldate l’olio in una padella e friggete la fettina per circa 12-15 minuti, condite con sale e pepe, dopo la frittura togliete la fettina di pollo dalla padella.
Nella stessa padella calda mettete le tre fette di pancetta e lasciatele friggere per pochi minuti.
Lavate e asciugate il timo. Lavate, asciugate e tagliate il peperone crudo a striscioline e fatelo arrostire in padella per qualche minuto.
Pulite sotto l’acqua le foglie di lattuga e lasciatele asciugare. Imbottite il panino con le foglie di lattuga, il pollo, la pancetta e i peperoni, infine tritate il timo e cospargetelo sul resto della farcitura. Buon appetito!
Nella stessa padella calda mettete le tre fette di pancetta e lasciatele friggere per pochi minuti.
Lavate e asciugate il timo. Lavate, asciugate e tagliate il peperone crudo a striscioline e fatelo arrostire in padella per qualche minuto.
Pulite sotto l’acqua le foglie di lattuga e lasciatele asciugare. Imbottite il panino con le foglie di lattuga, il pollo, la pancetta e i peperoni, infine tritate il timo e cospargetelo sul resto della farcitura. Buon appetito!
Accorgimenti
Per la preparazione di questo papino serve un po’ di tempo in più, quindi se avete fretta o comunque poco tempo a disposizione vi conviene optare per un panino la cui realizzazione è più veloce.
Idee e varianti
È probabile che in casa non tutti si trovino il timo; potete sostituirlo con il prezzemolo oppure optare per un’alternativa diversa scegliendo tra basilico, menta, salvia, rosmarino, maggiorana o erba cipollina.