Più energia e meno stress con il miglio

Il miglio è un cereale molto antico originario dell’Asia ma da sempre coltivato anche dagli egizi. Oggi viene prodotto prevalentemente in Cina, India e Nigeria e, dopo una lunga assenza, si sta riaffermando anche in Europa per via del suo gusto delicato, delle sue innumerevoli proprietà benefiche, ma soprattutto per il fatto che è totalmente privo di glutine, quindi adatto in caso di celiachia.
Il miglio viene ricavato da una pianta alta circa 1,5 metri dalle foglie lunghe e strette. Durante la fioritura, dà origine a delle pannocchie ricoperte da piccoli granelli i quali, una volta decorticati, potranno essere tranquillamente consumati. È una ricca fonte di carboidrati, proteine, vitamine del gruppo A, B e PP, acido salicilico (utile per migliorare le funzioni della milza e del pancreas ma è importante anche per la salute dei capelli, delle unghie e della pelle), sali minerali come calcio, fosforo, potassio, ferro e silicio, lecitina e colina. Il miglio è un alimento estremamente digestivo e diuretico. Per via del suo potere energizzante è particolarmente indicato in caso affaticamento fisico e mentale, nei periodi di convalescenza, in gravidanza, allattamento e durante la crescita.
Come utilizzarlo in cucina
Il miglio non ha bisogno di ammollo e si cucina molto rapidamente: bastano solo 15/20 minuti e il gioco è fatto.
Una volta sciacquato e scolato, va fatto tostare a fuoco basso per qualche minuto e, successivamente, va aggiunta una quantità d’acqua calda paria al doppio del suo peso.
Per conservare inalterate tutte le sue proprietà nutritive, è consigliabile cucinarlo come si fa con il risotto, ovvero facendogli assorbire lentamente l’acqua di cottura. Il rapporto è sempre di due a uno.
Il miglio è perfetto per realizzare sformati, crocchette e polpette di verdure e, grazie alla presenza dell’amido, che è un ottimo addensante, per cui non sono necessarie le uova. La farina di miglio è invece ottima nella realizzazione di prodotti da forno, dolci e polenta, ma anche pappe per bambini. È possibile acquistarlo nei negozi di prodotti biologici ed è disponibile in chicchi, in farina e in fiocchi.
Una ricetta tutta da gustare
Da provare assolutamente sono le polpette di miglio e verdure di stagione. Cucinate il miglio e a parte lessate le verdure che, in seguito, ridurrete in purea. Unite il tutto e formate tante piccole polpette che poi andrete a impanare nel pan grattato e nei semi di sesamo. Per una cottura light sono sufficienti 15 minuti di forno a 180 gradi mentre, per i palati più golosi, la frittura è sempre un’ottima alternativa.

Newsletter

Speciali