Le ricette tradizionali di Natale

Natale, come anche altre festività, si distingue perché porta in tavola diversi piatti tradizionali. Spesso questi piatti sono caratteristici di una particolare zona e, quasi sempre, sono tipicamente invernali.

Quest'anno, noi di Gustissimo vi proponiamo quattro ricette che hanno attirato la nostra attenzione, sia per la loro originalità che per il loro sapore. Stiamo parlando del tronchetto di Natale, dell'anatra all'arancia, del patè di fegatini e degli struffoli napoletani.
Il tronchetto di Natale (o Buche de Noel), è un dolce tipico d'oltralpe. Deve il suo nome alla sua forma, che è per l'appunto quella di un piccolo tronco d'albero. Si prepara con pasta biscotto e cioccolata e celebra la tradizione, diffusa in diversi paesi europei, di bruciare un ceppo di legno per ricordare la nascita di Gesù bambino nella stalla.

La ricetta dell'anatra all'arancia ci porta invece in Toscana, anche se molti di voi conosceranno la versione cinese. Si tratta di un arrosto relativamente semplice da preparare, adatto per gli amanti dell'agrodolce. Perfetto se abbinato con gli agrumi di Sicilia, di stagione in questo periodo.

Rimaniamo nel centro Italia con una ricetta umbra: il patè di fegatini di pollo. È un piatto sano e popolare, ma allo stesso tempo di gran classe. Potrete servirlo su crostini o in un'elegante ciotola, e state certi che non ne rimarrà neppure un cucchiaino!
Per finire un altro dolce: gli struffoli napoletani, tipici non solo di Napoli, ma più in generale di tutto il sud Italia. Decorateli con confettini colorati e frutta candita, e avrete un piatto che s'intonerà perfettamente con lo spirito e la golosità natalizia…

Newsletter

Speciali