Struffoli napoletani
Introduzione
Gli struffoli napoletani sono un dolce tipico natalizio molto diffuso in Campania (ma anche in buona parte del Sud). Si tratta di una specialità golosa e anche molto gradevole da vedere e portare in tavola, visto che si presenta come un insieme di piccole palline di impasto dolce fritto, ricoperte di miele e decorate con codette di zucchero colorate o con altri ingredienti a piacere.
Questo dolce, nonostante possa sembrare elaborato, è tutt'altro che difficile da preparare: anche se non siete campioni tra i fornelli, con un po' di attenzione riuscirete ad ottenere un ottimo risultato.
La ricetta originale degli struffoli napoletani, infatti, è proprio semplice: pochi ingredienti (farina, uova, zucchero, liquore e poco altro) da impastare insieme, per poi formare le palline e friggerle in olio bollente.
Provate la ricetta per le festività di Natale o per un'altra occasione speciale: vedrete che i vostri struffoli napoletani spariranno in un attimo!
Questo dolce, nonostante possa sembrare elaborato, è tutt'altro che difficile da preparare: anche se non siete campioni tra i fornelli, con un po' di attenzione riuscirete ad ottenere un ottimo risultato.
La ricetta originale degli struffoli napoletani, infatti, è proprio semplice: pochi ingredienti (farina, uova, zucchero, liquore e poco altro) da impastare insieme, per poi formare le palline e friggerle in olio bollente.
Provate la ricetta per le festività di Natale o per un'altra occasione speciale: vedrete che i vostri struffoli napoletani spariranno in un attimo!
Ingredienti
•350 g di farina di grano tenero 00• •50 g di zucchero• •4 uova• •500 g di miele• •½ bicchiere di liquore• •1 limone• •1 bustina di vanillina• •4 cucchiaini di olio d'oliva• •Olio di semi q.b.• •Decorazioni (mini-smarties, canditi, codette colorate, uvetta)• •Sale q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Per preparare la ricetta degli struffoli napoletani, mettete in una ciotola tutti gli ingredienti che servono per l'impasto: la farina, lo zucchero, le uova, l'olio d'oliva, il ½ bicchiere di liquore, la scorza del limone (dopo aver lavato bene il limone, grattugiate la scorza facendo attenzione a non prendere la parte sottostante bianca che ha sempre un sapore un po' amaro), la vanillina e il sale.
Impastate bene il tutto, sino ad ottenere un composto omogeneo nel quale tutti gli ingredienti risultino perfettamente amalgamati.
A questo punto dividete l'impasto in rotolini lunghi e stretti. Da questi rotolini andate a tagliare tante piccole palline di circa 1 cm.
Quando avrete terminato l'impasto ed ottenuto tutte le palline, preparate l'occorrente per la cottura. Scegliete una padella che abbia i bordi alti e versatevi parecchio olio di semi: mettetelo quindi a scaldare.
Una volta scaldato bene l'olio, iniziate a friggere le palline di impasto, mettendone poche alla volta, in modo da dorarle uniformemente e controllarle meglio durante la cottura (2-3 minuti basteranno per una buona doratura, visto che si tratta di palline piccole).
A mano a mano che li friggete, prelevate gli struffoli con una schiumarola e disponeteli su un grande piatto o su un vassoio sul quale avrete in precedenza appoggiato dei fogli di carta assorbente, in modo da far colare l'olio in eccesso.
Quando avrete cotto tutte le palline, trasferitele sul piatto da portata cercando di formare una piramide (partendo quindi da una base larga che andrà a restringersi in alto). In alternativa, potete disporre gli struffoli sul piatto in modo da creare una forma a ciambella.
Una volta ultimata la cottura e impiattati gli struffoli, preparate il miele. Dovrete solo metterlo in un pentolino antiaderente e farlo sciogliere a fuoco dolce, mescolandolo spesso con un cucchiaio di legno.
A questo punto cospargete i vostri struffoli napoletani con il miele sciolto, coprendoli uniformemente. Ora non vi resta che decorarli con le classiche codette colorate o come più preferite e servirli!
Impastate bene il tutto, sino ad ottenere un composto omogeneo nel quale tutti gli ingredienti risultino perfettamente amalgamati.
A questo punto dividete l'impasto in rotolini lunghi e stretti. Da questi rotolini andate a tagliare tante piccole palline di circa 1 cm.
Quando avrete terminato l'impasto ed ottenuto tutte le palline, preparate l'occorrente per la cottura. Scegliete una padella che abbia i bordi alti e versatevi parecchio olio di semi: mettetelo quindi a scaldare.
Una volta scaldato bene l'olio, iniziate a friggere le palline di impasto, mettendone poche alla volta, in modo da dorarle uniformemente e controllarle meglio durante la cottura (2-3 minuti basteranno per una buona doratura, visto che si tratta di palline piccole).
A mano a mano che li friggete, prelevate gli struffoli con una schiumarola e disponeteli su un grande piatto o su un vassoio sul quale avrete in precedenza appoggiato dei fogli di carta assorbente, in modo da far colare l'olio in eccesso.
Quando avrete cotto tutte le palline, trasferitele sul piatto da portata cercando di formare una piramide (partendo quindi da una base larga che andrà a restringersi in alto). In alternativa, potete disporre gli struffoli sul piatto in modo da creare una forma a ciambella.
Una volta ultimata la cottura e impiattati gli struffoli, preparate il miele. Dovrete solo metterlo in un pentolino antiaderente e farlo sciogliere a fuoco dolce, mescolandolo spesso con un cucchiaio di legno.
A questo punto cospargete i vostri struffoli napoletani con il miele sciolto, coprendoli uniformemente. Ora non vi resta che decorarli con le classiche codette colorate o come più preferite e servirli!
Accorgimenti
La preparazione dell'impasto degli struffoli napoletani è un'operazione piuttosto facile e veloce che non vi darà sicuramente problemi. Maggiore attenzione ci vuole invece durante la frittura, ma rispettando alcune semplici accortezze anche questo passaggio della ricetta sarà semplicissimo. Anzitutto, ricordate di utilizzare una padella dai bordi alti per la frittura, in modo che l'olio non rischi di fuoriuscire. In secondo luogo, la temperatura dell'olio dovrebbe aggirarsi intorno ai 180°C, se si vuole ottenere una frittura perfetta (dovreste quindi preferibilmente procurarvi un termometro da cucina). Per finire, friggete solo poche palline di pasta alla volta: in questo modo la cottura sarà uniforme e le palline non si attaccheranno fra di loro.
Per ottenere degli struffoli napoletani morbidi, la ricetta classica prevede di non aggiungere il lievito: se però gli struffoli vi piacciono più croccanti, potete unire una mezza bustina di lievito per dolci.
Per ottenere degli struffoli napoletani morbidi, la ricetta classica prevede di non aggiungere il lievito: se però gli struffoli vi piacciono più croccanti, potete unire una mezza bustina di lievito per dolci.
Idee e varianti
Il passaggio più divertente della ricetta degli struffoli napoletani è sicuramente quello della decorazione: sbizzarritevi con codette coloratissime, piccoli Smarties, pezzetti di frutta candita o confettini!
L'impasto degli struffoli napoletani si profuma generalmente con il liquore all'anice, ma se preferite potete sostituirlo con il limoncello o con un altro liquore di vostro gradimento.
L'impasto degli struffoli napoletani si profuma generalmente con il liquore all'anice, ma se preferite potete sostituirlo con il limoncello o con un altro liquore di vostro gradimento.
La ricetta con il Bimby
Se avete il Bimby, potete impiegarlo per risparmiarvi un po' di fatica e realizzare più velocemente questi sfiziosi dolcetti natalizi. Gli struffoli napoletani Bimby si preparano nel seguente modo.
Prima mettete nel boccale lo zucchero insieme alle uova e all'olio d'oliva e azionate il robot a velocità 3, per 15 secondi. A questo punto potete unire anche la farina, la vanillina, il lievito (se lo mettete), il liquore, il sale e la scorza grattugiata del limone. Lavorate il tutto dapprima a velocità 4 per 40 secondi, poi a velocità 5 per 15 secondi. L'impasto è pronto: toglietelo dal Bimby e mettetelo sul piano di lavoro leggermente infarinato, reimpastandolo rapidamente a mano. Da questo momento rispettate tutti i passaggi sopra elencati per formare le palline di pasta, friggerle, ricoprirle di miele sciolto e quindi decorarle!
Prima mettete nel boccale lo zucchero insieme alle uova e all'olio d'oliva e azionate il robot a velocità 3, per 15 secondi. A questo punto potete unire anche la farina, la vanillina, il lievito (se lo mettete), il liquore, il sale e la scorza grattugiata del limone. Lavorate il tutto dapprima a velocità 4 per 40 secondi, poi a velocità 5 per 15 secondi. L'impasto è pronto: toglietelo dal Bimby e mettetelo sul piano di lavoro leggermente infarinato, reimpastandolo rapidamente a mano. Da questo momento rispettate tutti i passaggi sopra elencati per formare le palline di pasta, friggerle, ricoprirle di miele sciolto e quindi decorarle!

Inviato da
il 26/07/2024 alle 12:32

Ciao Loredana!
Ci sono 2 modi di preparare gli struffoli: mettendo il miele sopra (come dice la nostra ricetta) o aggiungendolo in pentola (come fa tua suocera).
Non c’è un modo migliore! Sperimenta le 2 ricette e scegli la tua preferita!
Ci sono 2 modi di preparare gli struffoli: mettendo il miele sopra (come dice la nostra ricetta) o aggiungendolo in pentola (come fa tua suocera).
Non c’è un modo migliore! Sperimenta le 2 ricette e scegli la tua preferita!
Inviato da
Loredana
il 17/07/2024 alle 10:01

Buongiorno,mia suocera il miele nn lo metteva sopra ma bensì passava gli struffoli dentro al miele in cottura.puo andare bene li stesso,o è meglio metterlo sopra? grazie mille.
Inviato da
il 12/03/2019 alle 10:10

Ciao Anna,
certamente! Se vuoi una porzione bella abbondante degli struffoli puoi raddoppiare le dosi.
Continua a seguire le nostre ricette!
certamente! Se vuoi una porzione bella abbondante degli struffoli puoi raddoppiare le dosi.
Continua a seguire le nostre ricette!
Inviato da
Anna
il 02/03/2019 alle 21:37

Se la ricetta per 4 persone sono poche posso raddoppiare le dosi...
O non vengono bene?
O non vengono bene?
Inviato da
il 19/12/2018 alle 09:37

Ciao Valentina :-)
Negli ingredienti è specificato 1/2 bicchiere di liquore. Forse ti riferisci a qualcos'altro?
Facci sapere :-)
Negli ingredienti è specificato 1/2 bicchiere di liquore. Forse ti riferisci a qualcos'altro?
Facci sapere :-)