La dieta anticancro: quali sono gli alimenti antitumorali?
Circa un caso di cancro su tre potrebbe essere evitato adottando uno stile di vita corretto. Gli alimenti antitumorali giocano infatti un ruolo cruciale in questo. Scopriamo insieme qualche utile consiglio.
La dieta anticancro
In generale il principale consiglio è quello di limitare il consumo di alimenti ad alta densità calorica ed evitare le bevande zuccherate. Per cibi ad alta densità calorica si intendono gli alimenti industrialmente raffinati, precotti e preconfezionati, che contengono elevate quantità di zucchero e grassi, come quelli serviti nei fast food. Il consiglio, non è quello di evitarli completamente, se si è soggetti sani e si adotta uno stile di vita equilibrato, si possono consumare occasionalmente anche alimenti grassi o zuccherati.
Fondamentale è il cibo di provenienza vegetale, è ottimo consumare cereali non industrialmente raffinati, legumi, verdure non amidacee e frutta. Almeno cinque porzioni al giorno di verdura e frutta (ossia circa 600 grammi) sono raccomandate. Prediligere, il più possibile, cibi di provenienza biologica.
È bene limitare il consumo di carni rosse ed evitare quello di carni conservate. Per carni rosse si intendono le carni ovine, suine e bovine, si raccomanda di non superare i 500 grammi alla settimana.
Da limitare anche il consumo di bevande alcoliche, ad una quantità pari ad un bicchiere di vino al giorno per le donne e due per gli uomini, solamente durante i pasti.
Non superare la dose di 5 grammi di sale al giorno, attenzione ai cibi conservati sotto sale.
Come sempre si consiglia è fondamentale variare: la buona alimentazione sta nel mangiare in modo equilibrato.
Fondamentale è il cibo di provenienza vegetale, è ottimo consumare cereali non industrialmente raffinati, legumi, verdure non amidacee e frutta. Almeno cinque porzioni al giorno di verdura e frutta (ossia circa 600 grammi) sono raccomandate. Prediligere, il più possibile, cibi di provenienza biologica.
È bene limitare il consumo di carni rosse ed evitare quello di carni conservate. Per carni rosse si intendono le carni ovine, suine e bovine, si raccomanda di non superare i 500 grammi alla settimana.
Da limitare anche il consumo di bevande alcoliche, ad una quantità pari ad un bicchiere di vino al giorno per le donne e due per gli uomini, solamente durante i pasti.
Non superare la dose di 5 grammi di sale al giorno, attenzione ai cibi conservati sotto sale.
Come sempre si consiglia è fondamentale variare: la buona alimentazione sta nel mangiare in modo equilibrato.
I cibi antitumorali secondo l’Airc
- Le arance rosse perché favoriscono la disintossicazione dell’organismo.
- Le alghe stimolano la risposta immunitaria contro i tumori e rallentano la crescita delle cellule cancerose.
- I pomodori grazie al licopene sono utili nella prevenzione del cancro alla prostata.
- Le spezie, curcuma e zenzero hanno potenti proprietà antinfiammatorie. E gli aromi comuni come basilico, origano e rosmarino hanno proprietà anticancro.
- Lo yogurt e il latte proteggono infezioni intestinali e rinforzano il sistema immunitario.
- I frutti di bosco, mirtilli, lamponi e fragole hanno forti proprietà antiossidanti e rallentano la crescita delle cellule cancerose.
- I cavoli svolgono un’azione preventiva riguardo al cancro alla vescica, al seno, al polmone, al colon-retto e alla prostata.
- L’aglio protegge il dna.
- La cipolla contrasta la crescita delle cellule tumorali.
- La soia contiene gli isoflavoni che proteggono dalla maggior parte dei tumori causati da ormoni.
- Il pesce, grazie all’omega 3, protegge dal cancro e dalle malattie cardiovascolari.
- I semi di lino sono ricchi di fitoestrogeni che proteggono dal tumore al seno.
- Il tè verde per i benefici legati ai polifenoli.
- Il vino rosso è ottimo nella progressione e nella prevenzione dei tumori, nella prevenzione delle malattie cardiovascolari e della degenerazione delle cellule cerebrali (limitandolo a un bicchiere, massimo 2 al giorno durante i pasti).
- Le alghe stimolano la risposta immunitaria contro i tumori e rallentano la crescita delle cellule cancerose.
- I pomodori grazie al licopene sono utili nella prevenzione del cancro alla prostata.
- Le spezie, curcuma e zenzero hanno potenti proprietà antinfiammatorie. E gli aromi comuni come basilico, origano e rosmarino hanno proprietà anticancro.
- Lo yogurt e il latte proteggono infezioni intestinali e rinforzano il sistema immunitario.
- I frutti di bosco, mirtilli, lamponi e fragole hanno forti proprietà antiossidanti e rallentano la crescita delle cellule cancerose.
- I cavoli svolgono un’azione preventiva riguardo al cancro alla vescica, al seno, al polmone, al colon-retto e alla prostata.
- L’aglio protegge il dna.
- La cipolla contrasta la crescita delle cellule tumorali.
- La soia contiene gli isoflavoni che proteggono dalla maggior parte dei tumori causati da ormoni.
- Il pesce, grazie all’omega 3, protegge dal cancro e dalle malattie cardiovascolari.
- I semi di lino sono ricchi di fitoestrogeni che proteggono dal tumore al seno.
- Il tè verde per i benefici legati ai polifenoli.
- Il vino rosso è ottimo nella progressione e nella prevenzione dei tumori, nella prevenzione delle malattie cardiovascolari e della degenerazione delle cellule cerebrali (limitandolo a un bicchiere, massimo 2 al giorno durante i pasti).