Olio di pesce: proprietà
L’olio di pesce è un integratore sempre più consumato e consigliato in quanto fonte di acidi grassi omega 3 (EPA e DHA), noti per le loro importanti funzioni metaboliche. Scopriamo di più.
Gli omega 3
L'olio di pesce è noto in quanto rappresenta la principale fonte alimentare di acidi grassi omega 3, nello specifico di acido eicosapentaenoico (EPA) e di acido docosaesaenoico (DHA). Si tratta di due acidi grassi essenziali, che possono essere sintetizzati nell'organismo umano a partire da un altro omega 3, l'acido alfa linolenico (ALA), anch'esso essenziale.
Il salmone di allevamento e il fegato di merluzzo sono le più importanti fonti di olio di pesce, ma gli omega 3 si trovano anche nel pesce azzurro, sardine, arringhe, merluzzi, salmone e tonno.
L’olio di pesce viene racchiuso in opercoli o in perle di gelatina a seguito della purificazione del pesce mediante distillazione molecolare.
Il salmone di allevamento e il fegato di merluzzo sono le più importanti fonti di olio di pesce, ma gli omega 3 si trovano anche nel pesce azzurro, sardine, arringhe, merluzzi, salmone e tonno.
L’olio di pesce viene racchiuso in opercoli o in perle di gelatina a seguito della purificazione del pesce mediante distillazione molecolare.
Le proprietà benefiche
L’olio di pesce presenta numerose proprietà:
- Metaboliche ipotrigliceridemizzanti e ipocolesterolemizzanti, assumendone 2/3 grammi al giorno aiuterebbe a ridurre, in breve tempo, di oltre il 20% le concentrazioni ematiche di trigliceridi e di circa il 10-15% quelle di colesterolo LDL;
- Antinfiammatorie, 3 grammi di olio di pesce al giorno aiuterebbero patologie come il mobo di Crohn e migliorerebbero le condizioni di pazienti affetti da rettocolite ulcerosa. Gli effetti antinfiammatori sono risultati utili anche in corso di patologie come la psoriasi, in quanto riduce la gravità delle lesioni cutanee e prevenirne le complicanze;
- Cardioprotettive, l'olio di pesce favorirebbe la salute cardiovascolare.
- Neuroprotettive, in pazienti affetti da patologie come l'Alzheimer o la sclerosi multipla l'olio di pesce contribuirebbe a rallentare il decadimento delle funzioni cognitive, mnemoniche, percettive e motorie. Inoltre è un coadiuvante alla normale terapia antidepressiva in ambito psicologico;
- Antiossidanti, contrastando i radicali liberi;
- Immunomodulanti, ipoglicemizzanti, simil-ormonali e antiallergiche.
- In ambito sportivo, grazie all'azione antinfiammatoria, gli atleti sottoposti ad allenamento intenso possono beneficiare dell'olio di pesce ai fini della prevenzione delle lesioni neuro-muscolari.
- Metaboliche ipotrigliceridemizzanti e ipocolesterolemizzanti, assumendone 2/3 grammi al giorno aiuterebbe a ridurre, in breve tempo, di oltre il 20% le concentrazioni ematiche di trigliceridi e di circa il 10-15% quelle di colesterolo LDL;
- Antinfiammatorie, 3 grammi di olio di pesce al giorno aiuterebbero patologie come il mobo di Crohn e migliorerebbero le condizioni di pazienti affetti da rettocolite ulcerosa. Gli effetti antinfiammatori sono risultati utili anche in corso di patologie come la psoriasi, in quanto riduce la gravità delle lesioni cutanee e prevenirne le complicanze;
- Cardioprotettive, l'olio di pesce favorirebbe la salute cardiovascolare.
- Neuroprotettive, in pazienti affetti da patologie come l'Alzheimer o la sclerosi multipla l'olio di pesce contribuirebbe a rallentare il decadimento delle funzioni cognitive, mnemoniche, percettive e motorie. Inoltre è un coadiuvante alla normale terapia antidepressiva in ambito psicologico;
- Antiossidanti, contrastando i radicali liberi;
- Immunomodulanti, ipoglicemizzanti, simil-ormonali e antiallergiche.
- In ambito sportivo, grazie all'azione antinfiammatoria, gli atleti sottoposti ad allenamento intenso possono beneficiare dell'olio di pesce ai fini della prevenzione delle lesioni neuro-muscolari.