Puccini

Difficoltà:
difficoltà 1
Dosi: per 1 persona
Tempo: 5 minuti
Introduzione
Giacomo Antonio Domenico Michele Secondo Maria Puccini: 7 nomi, 2 ingredienti per realizzare questo elegantissimo aperitivo inventato alla fine degli anni '40 e così battezzato in onore di uno dei più grandi compositori della storia.

Ingredienti

•3 parti di succo di mandarino• Mandarino •7 parti di Prosecco• Prosecco
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Direttamente in un bicchiere, versate il succo di mandarino e successivamente il Prosecco, che deve essere ben freddo. Mescolate piano e avrete creato il Puccini.
Consigli
Il Puccini va servito in una flûte, il calice lungo e stretto da Champagne, senza guarnizioni.
Idee e varianti
Così come vi sarà facile intuirlo, potete sostituire al Prosecco dello Champagne.
Per saperne di più
La particolarità dell'ingrediente del succo di mandarino crea il problema della reperibilità del frutto esclusivamente nella stagione invernale: se dovete organizzare un aperitivo nella stagione calda, il sostituto è il Bellini, di preparazione identica ma con il succo di pesca al posto di quello del mandarino.

Newsletter

Speciali