Capriolo
Caratteristiche generali
Il capriolo è un cervide ungulato che vive in Europa e in Asia.
Totalmente assente in alcuni paesi, come Irlanda, Grecia e Portogallo, in Italia vive sull'arco Alpino e lungo gli Appennini.
Il capriolo vive in boschi aperti, con fitto sottobosco alternato a radure aperte, sia in pianura che in montagna o collina.
Il corpo è coperto da un manto tra il rosso e il marrone, ha il muso grigio, il petto bianco e una coda molto corta.
Il maschio possiede piccole corna a tre punte, dette palchi, che cadono ogni anno, nella stagione autunnale, per ricrescere alla fine dell'inverno.
A livello alimentare, il capriolo fa parte della selvaggina da pelo ed è inserito tra le carni nere.
Totalmente assente in alcuni paesi, come Irlanda, Grecia e Portogallo, in Italia vive sull'arco Alpino e lungo gli Appennini.
Il capriolo vive in boschi aperti, con fitto sottobosco alternato a radure aperte, sia in pianura che in montagna o collina.
Il corpo è coperto da un manto tra il rosso e il marrone, ha il muso grigio, il petto bianco e una coda molto corta.
Il maschio possiede piccole corna a tre punte, dette palchi, che cadono ogni anno, nella stagione autunnale, per ricrescere alla fine dell'inverno.
A livello alimentare, il capriolo fa parte della selvaggina da pelo ed è inserito tra le carni nere.
Tipi/Varietà
Sono note 4 sottospecie di capriolo:
• C. capreolus capreolus
• C. capreolus caucasicus
• C. capreolus canus
• C. capreolus italicus
• C. capreolus capreolus
• C. capreolus caucasicus
• C. capreolus canus
• C. capreolus italicus
Uso in cucina
La ricetta più diffusa è la carne di capriolo in umido, spesso accompagnata con la polenta.
In alcune regioni la pasta condita con sugo di capriolo è una ricetta tradizionale.
In alcune regioni la pasta condita con sugo di capriolo è una ricetta tradizionale.
Come pulire
Prima di cucinare la carne del capriolo, come tutta la selvaggina, è opportuno farla marinare a lungo in una soluzione di acqua, vino e aceto, per eliminare l'odore di selvatico e ammorbidire le carni.
Guida all'acquisto
La carne di capriolo non si trova in commercio presso la grande distribuzione: la si può comprare presso i cacciatori o nelle macellerie specializzate in cacciagione.
Metodo di conservazione
La carne di capriolo, come l'altra selvaggina, va conservata in frigorifero, separata dagli altri alimenti. È anche possibile surgelarla per conservarla per circa 2 mesi.
Curiosità
In molte culture, soprattutto nordiche, il capriolo ha la funzione di psicopompo, ovvero il compito di accompagnare le anime dei morti nell'Aldilà.
Nel 2008, a Prato, è nato un capriolo con un solo corno. Quest'anomalia ha suscitato la curiosità di molti appassionati di mitologia, che hanno visto in questo cucciolo di 10 mesi il ritorno del mitico Unicorno, corredando l'avvenimento di suggestive interpretazioni numeriche.
Nel 2008, a Prato, è nato un capriolo con un solo corno. Quest'anomalia ha suscitato la curiosità di molti appassionati di mitologia, che hanno visto in questo cucciolo di 10 mesi il ritorno del mitico Unicorno, corredando l'avvenimento di suggestive interpretazioni numeriche.
Alcune ricette con Capriolo
Cerca tutte le ricette con Capriolo