Gallina
Caratteristiche generali
La gallina è la femmina del gallo domestico. Allevata per la carne e le uova, la gallina ovaiola viene macellata al termine del suo periodo riproduttivo. Le galline di allevamento sono macellate circa a 1 anno e mezzo, al contrario di quelle ruspanti, che sono macellate tra i 3 e i 4 anni.
Stagione
Tutto l'anno.
Tipi/Varietà
Le galline domestiche derivano da selezioni e incroci accurati per migliorarne la fecondità. In Italia le più conosciute sono la padovana, la livornese, la valdarno, l'ancona, la siciliana. Tutte queste varietà fanno parte della razza di galline omeosome, caratterizzate da alta fecondità e sviluppo veloce sia della gallina che dei pulcini. Le loro uova hanno guscio bianco.
Le galline eterosome invece depongono uova con un guscio rossastro, sono meno feconde e i pulcini mettono le piume più tardi.
Una terza razza intermedia, che deriva dall'incrocio delle prime due, raggruppa galline che si sviluppano lentamente ma producono molte uova, dal colore rossiccio.
Le galline eterosome invece depongono uova con un guscio rossastro, sono meno feconde e i pulcini mettono le piume più tardi.
Una terza razza intermedia, che deriva dall'incrocio delle prime due, raggruppa galline che si sviluppano lentamente ma producono molte uova, dal colore rossiccio.
Uso in cucina
La gallina è usata soprattutto bollita per cucinare un ottimo brodo. La sua carne è molto tenera.
Come pulire
Prima di procedere alle preparazioni, è opportuno passare la gallina alla fiamma per bruciare i residui di peluria.
Guida all'acquisto
Osservate la cresta e la pelle della gallina, che devono essere gialle, i bargigli rossi e i muscoli consistenti.
Come conservare
La carne della gallina si conserva in frigorifero, avvolta in pellicola da alimenti, per due o tre giorni. Può essere congelata per 6 mesi a -18°C; una volta scongelata, deve essere consumata entro 12 ore.
Curiosità
La carne della gallina è digeribile e nutriente. Rispetto alle altri carni avicole, ha un contenuto di grassi un po' più alto.