Toma
Caratteristiche generali
La toma è un formaggio italiano semicotto a pasta morbida o semidura. La toma Piemontese è protetta dal marchio DOP, ed è prodotta nelle province di Novara, Vercelli, Torino, Biella e Cuneo, ma anche in altre zone della regione, in provincia di Alessandria e Asti.
Tipi/Varietà
La toma Piemontese tradizionale è prodotta con latte intero, ma esiste una variante semigrassa prodotta con latte scremato.
• Toma con latte intero: si presenta con una crosta elastica, di colore variabile, a seconda della stagionatura, dal giallo paglierino al bruno rossiccio. Il sapore è dolce, con un aroma delicato.
• Toma semigrassa: la crosta è meno elastica, dall'aspetto più rustico. Il sapore è più intenso e aromatico.
In entrambi i casi il sapore e il colore si fanno più intensi nel caso di una stagionatura più lunga.
La toma Piemontese prodotta in tutte le sue fasi al di sopra di una certa altitudine può fregiarsi della menzione aggiuntiva “prodotto di Montagna”. Se la produzione è avvenuta al di sopra dei 1000 metri, la menzione è quella di “prodotto d'Alpeggio”.
• Toma con latte intero: si presenta con una crosta elastica, di colore variabile, a seconda della stagionatura, dal giallo paglierino al bruno rossiccio. Il sapore è dolce, con un aroma delicato.
• Toma semigrassa: la crosta è meno elastica, dall'aspetto più rustico. Il sapore è più intenso e aromatico.
In entrambi i casi il sapore e il colore si fanno più intensi nel caso di una stagionatura più lunga.
La toma Piemontese prodotta in tutte le sue fasi al di sopra di una certa altitudine può fregiarsi della menzione aggiuntiva “prodotto di Montagna”. Se la produzione è avvenuta al di sopra dei 1000 metri, la menzione è quella di “prodotto d'Alpeggio”.
Uso in cucina
La toma Piemontese è servita come formaggio da tavola, magari in abbinamenti con un buon bicchiere di vino che può andare da un bianco secco nel caso del prodotto meno stagionato, fino a un rosso corposo nel caso di formaggi più stagionati.
La toma Piemontese si presta anche a numerose ricette di primi piatti, in particolare come ripieno di pasta.
La toma Piemontese si presta anche a numerose ricette di primi piatti, in particolare come ripieno di pasta.
Come pulire
Eliminate la crosta con un coltello.
Guida all'acquisto
Al momento di acquistare la toma Piemontese può essere utile sapere che il colore dell'etichetta differisce a seconda che si tratti di un prodotto di pianura (etichetta bianca), di montagna (etichetta verde) o di alpeggio (etichetta gialla).
Metodo di conservazione
La toma va conservata in frigorifero, possibilmente in una formaggiera con piatto di legno.
Curiosità
Esistono differenti nomi per indicare la toma prodotta in zone specifiche: Toma di Biella, Toma di Susa, Toma di Lanzo ecc.
Tutti questi formaggi possono essere racchiusi sotto il nome di Toma Piemontese.
Tutti questi formaggi possono essere racchiusi sotto il nome di Toma Piemontese.