Pomodorini gialli

I pomodorini gialli sono ormai diventati quasi una moda nel settore gastronomico: se fino a qualche anno fa erano sconosciuti alla maggior parte delle persone, oggi si sono ampiamente diffusi e hanno conquistato tutti con il loro sapore dolce e delicato e il loro colore luminoso che fa pensare subito al sole e all'estate.
Scopriamo tutto su questa varietà di pomodoro!
Caratteristiche generali dei pomodorini gialli
Naturalmente la caratteristica principale di questi pomodorini – ovvero quella che colpisce subito e che è impossibile non notare – è il colore: a seconda della varietà, si va da un colore decisamente giallo ad una sfumatura che va verso l'arancione.
All'assaggio, si scopre che il pomodoro giallo un sapore più delicato, più fresco e meno acido rispetto al classico pomodoro rosso. Queste differenze di gusto si notano soprattutto assaporando le due tipologie di pomodoro a crudo.
Pomodorini gialli: stagione
Il periodo di coltivazione dei pomodorini gialli va dal mese di aprile a quello di settembre. La raccolta inizia verso giugno-luglio e arriva generalmente fino a novembre, anche se dipende dalla varietà: esistono infatti anche alcune tipologie di pomodorino giallo che riescono a sopravvivere al freddo dell'inverno (come ad esempio il Vernino, che viene coltivato in Campania, nella zona di Benevento). Il pomodoro giallo viene comunque coltivato per lo più nelle regioni del Sud: in special modo in Campania (è famoso ad esempio il pomodorino giallo del Vesuvio, anche chiamato pomodorino giallo del Piennolo) e in Sicilia.
Tipi/Varietà dei pomodorini gialli
Quando si parla di pomodorini gialli si è portati a credere che siano tutti uguali, ma non è così! Ogni variante ha le sue caratteristiche (così come accade con i pomodori rossi), ma per semplificare le cose è utile avere chiara in mente almeno la distinzione fra il datterino giallo e il ciliegino giallo, due varietà che spesso vengono confuse, ma che in realtà sono ben diverse.
Anzitutto per la forma: il datterino è allungato, mentre il ciliegino è tondo. Anche il sapore cambia: il datterino è particolarmente dolce, a differenza del ciliegino che, per quanto abbia comunque un gusto abbastanza dolce, lascia però al palato una nota lievemente acida.
Proprietà nutrizionali dei pomodorini gialli
Dal punto di vista nutrizionale, i pomodorini gialli non sono molto diversi da quelli rossi: forniscono infatti fibre e sono ricchi di vitamine (in particolare vitamina C e A) e sali minerali come fosforo, potassio, calcio e ferro. Inoltre contengono betacarotene (sostanza antiossidante presente anche in altri ortaggi e frutti di colore giallo-arancione che giova alla salute della vista e della pelle) e licopene (che svolge una preziosa azione antiossidante, favorendo fra l'altro la salute dell'apparato cardiovascolare).
A tutti questi vantaggi va aggiunto il basso apporto calorico: infatti 100 g di pomodorini gialli apportano mediamente (dipende dalla varietà) circa 20 kcal.
Uso in cucina dei pomodorini gialli
Con un po' di fantasia, i pomodorini gialli possono essere impiegati in cucina in tantissime ricette diverse. Anzitutto, sono ottimi consumati a crudo, come semplice contorno a piatti di pesce o di carne. Si possono anche spadellare velocemente, prima di essere serviti come contorno. Naturalmente, cotti velocemente in padella sono anche un ottimo condimento per la pasta: in tal caso è possibile unire altri ingredienti più saporiti come olive, capperi o bottarga.
E alcune varietà sono perfette per preparare ottimi sughi (sempre per condire la pasta): ad esempio il datterino giallo, che con il suo gusto dolce è ideale da abbinare ad un ingrediente sapido come la pancetta, lo speck o il guanciale.
I pomodorini gialli sono deliziosi anche sulla pizza e sulle bruschette: come vedete, le possibilità per sfruttarli in cucina sono tantissime!
Come pulire i pomodorini gialli
La pulizia non è certo un problema per questo tipo di verdura: come i pomodori rossi, anche quelli gialli vanno semplicemente sciacquati con acqua corrente fresca e asciugati prima dell'utilizzo per le proprie ricette.
Guida all'acquisto dei pomodorini gialli
Questi pomodorini – soprattutto in determinate varietà – sono più difficili da trovare rispetto ai pomodori rossi. Consigliamo quindi di cercarli presso i fruttivendoli maggiormente forniti, così come al banco ortofrutta dei supermercati più grandi. Inoltre, al supermercato è possibile anche trovare delle passate di pomodorini gialli: sia in tal caso che nel caso del prodotto fresco, il costo è sempre più elevato rispetto a quello dei pomodori rossi.
Metodo di conservazione dei pomodorini gialli
I pomodorini gialli possono essere conservati attraverso congelazione (basta metterli in un sacchetto di plastica per alimenti, chiudendolo bene), per poi scongelarli al momento del bisogno.
Oppure, si può preparare una conserva riponendo i pomodorini dentro un barattolo sterilizzato di vetro, che va quindi chiuso ermeticamente. A questo punto si immerge il vasetto in acqua e lo si fa bollire per circa 50-60 minuti.
Curiosità sui pomodorini gialli
In passato il pomodorino giallo era considerato solo come una pianta decorativa e ornamentale oppure veniva impiegato per fare delle pozioni afrodisiache (per questo era chiamato "pomme d'amour"): benché sia arrivato in Europa ben prima del pomodoro rosso, inizialmente non era affatto usato per delle ricette vere e proprie. Soltanto verso il XVIII secolo il gusto e le proprietà di questi pomodorini cominciarono ad essere sfruttati a livello culinario.

Newsletter

Speciali