La giornata mondiale del panino italiano
Nonostante il sandwich non sia un’invenzione italiana, ormai si sa, in campo gastronomico il nostro Paese è il leader indiscusso… anche quando rivisita un piatto!
Classico o gourmet, casalingo o stellato, il panino riesce ad accontentare i palati di tutti grazie alla sua versatilità e facilità di preparazione!
Non sorprenderà allora sapere che il 21 novembre è la giornata mondiale del panino italiano, istituita per celebrare un must della nostra cucina in tutte le varianti regionali!
Classico o gourmet, casalingo o stellato, il panino riesce ad accontentare i palati di tutti grazie alla sua versatilità e facilità di preparazione!
Non sorprenderà allora sapere che il 21 novembre è la giornata mondiale del panino italiano, istituita per celebrare un must della nostra cucina in tutte le varianti regionali!
Il panino italiano che ha conquistato il mondo
Come spesso accade, è il web che aiuta a diffondere la cultura del cibo ed abbattere le distanze geografiche, permettendo a tante prelibatezze di essere conosciute ed apprezzate in tutto il mondo.
È questo il caso del panino all’italiana, per cui è stata istituita una giornata internazionale con l’hashtag #PaninoItalianoDay. Quando? Il 21 novembre, proprio tra pochi giorni!
In questa occasione grandi e piccini di tutto il globo potranno celebrare lo snack più amato di sempre!
Come mai si festeggia proprio la versione Made in Italy?
Sebbene il Bel Paese non detenga i diritti d’autore sul concetto di sandwich, possiamo almeno vantarci di avere uno stile unico nel prepararlo!
Naturalmente, l’arte dei mastri panificatori e la qualità dei prodotti gastronomici locali rendono un semplice assemblamento di alimenti un capolavoro di gusto irrinunciabile!
È questo il caso del panino all’italiana, per cui è stata istituita una giornata internazionale con l’hashtag #PaninoItalianoDay. Quando? Il 21 novembre, proprio tra pochi giorni!
In questa occasione grandi e piccini di tutto il globo potranno celebrare lo snack più amato di sempre!
Come mai si festeggia proprio la versione Made in Italy?
Sebbene il Bel Paese non detenga i diritti d’autore sul concetto di sandwich, possiamo almeno vantarci di avere uno stile unico nel prepararlo!
Naturalmente, l’arte dei mastri panificatori e la qualità dei prodotti gastronomici locali rendono un semplice assemblamento di alimenti un capolavoro di gusto irrinunciabile!
Un panino… mille gusti!
Semplice, farcito con salumi e formaggi, o ancora, in salsa di gamberetti, vegetariano o al tartufo, insomma, le varianti sono davvero infinite!
Dal tipo di pane agli ingredienti con cui condirlo, il sandwich come lo conosciamo a casa nostra è un’arte a tutti gli effetti, ben diverso dagli hamburger da fast food e… decisamente più sano!
Sarà forse per questo che da pasto economico e popolare si è trasformato anche in un piatto stellato?
Ebbene sì, da cibo di strada per un pranzo al volo, il panino italiano ha conquistato i cuori anche dei palati più raffinati, facendo ingresso nelle tavole dei ristoranti di lusso!
Curiosi di saperne di più?
Tra le preparazioni più interessanti abbiamo da Senigallia il “Panino di porchetta con porchetta” dello chef 3 stelle Michelin Mauro Uliassi, o ancora, l’“Emilia Burger” di Massimo Bottura, a capo dell’Osteria Francescana di Modena, premiata come miglior ristorante al mondo.
Cosa contengono questi panini per essere degni di un menù stellato?
Solo il meglio del meglio, ovviamente! Il panino di Bottura contiene, ad esempio, una polpetta di carne Chianina e scaglie di Parmigiano Reggiano stagionato 24 mesi.
Dal tipo di pane agli ingredienti con cui condirlo, il sandwich come lo conosciamo a casa nostra è un’arte a tutti gli effetti, ben diverso dagli hamburger da fast food e… decisamente più sano!
Sarà forse per questo che da pasto economico e popolare si è trasformato anche in un piatto stellato?
Ebbene sì, da cibo di strada per un pranzo al volo, il panino italiano ha conquistato i cuori anche dei palati più raffinati, facendo ingresso nelle tavole dei ristoranti di lusso!
Curiosi di saperne di più?
Tra le preparazioni più interessanti abbiamo da Senigallia il “Panino di porchetta con porchetta” dello chef 3 stelle Michelin Mauro Uliassi, o ancora, l’“Emilia Burger” di Massimo Bottura, a capo dell’Osteria Francescana di Modena, premiata come miglior ristorante al mondo.
Cosa contengono questi panini per essere degni di un menù stellato?
Solo il meglio del meglio, ovviamente! Il panino di Bottura contiene, ad esempio, una polpetta di carne Chianina e scaglie di Parmigiano Reggiano stagionato 24 mesi.
Consigli per un panino 100% italiano
Il 21 novembre è alle porte, allora, per festeggiare al meglio, che ne direste di un sincero e gustoso panino con salsiccia? Oppure preferite un panino con la frittata? E un panino porchetta, asparagi e funghi?
Insomma, lasciatevi deliziare dal gusto inconfondibile del panino italiano da preparare in tutte le salse… letteralmente!
Insomma, lasciatevi deliziare dal gusto inconfondibile del panino italiano da preparare in tutte le salse… letteralmente!