Regina Elisabetta II: il cibo è il segreto della longevità?
Da ieri l’Inghilterra e gran parte del mondo sono in lutto!
Avete già capito di cosa stiamo parlando, vero?
Dopo ben settant’anni di regno e 96 anni di vita, è deceduta la Regina Elisabetta II del Regno Unito.
Una notizia che ci ha sconvolti tutti. Ammettiamolo, nonostante l’età della sovrana, pensavamo che il suo trono sarebbe durato ancora a lungo, non è vero?
Invece no, anche questa volta la regina ci ha sorpresi!
Per questo, oggi, in suo onore vogliamo dedicarle questo articolo.
Dato che il nostro tema principale è la cucina, perché non lasciare spazio agli alimenti che hanno reso la vita di Elisabetta II così longeva?
Quali erano i sui cibi preferiti? I suoi pasti avevano un menù prestabilito?
Scopriamolo!
Avete già capito di cosa stiamo parlando, vero?
Dopo ben settant’anni di regno e 96 anni di vita, è deceduta la Regina Elisabetta II del Regno Unito.
Una notizia che ci ha sconvolti tutti. Ammettiamolo, nonostante l’età della sovrana, pensavamo che il suo trono sarebbe durato ancora a lungo, non è vero?
Invece no, anche questa volta la regina ci ha sorpresi!
Per questo, oggi, in suo onore vogliamo dedicarle questo articolo.
Dato che il nostro tema principale è la cucina, perché non lasciare spazio agli alimenti che hanno reso la vita di Elisabetta II così longeva?
Quali erano i sui cibi preferiti? I suoi pasti avevano un menù prestabilito?
Scopriamolo!
Regina Elisabetta II: se il cibo fosse il segreto della longevità?
Dobbiamo dirlo: la Regina Elisabetta in questi lunghi anni si è notevolmente distinta dagli altri regnanti. La sovrana, infatti, non solo è stata la più longeva sul trono inglese, ma anche la monarca più anziana nel mondo. Potremmo definirla come un’eccezione alla regola che ha di gran lunga superato (di oltre dieci anni) anche l’aspettativa di vita delle donne inglesi.
Qual è il segreto di questa longevità? Siamo convinti che, oltre ad un buon DNA e all’accesso privilegiato alle migliori cure, un piccolo aiutino provenga anche dallo stile alimentare della donna, caratterizzato dall’essere healthy.
Come facciamo a saperlo? No, non abbiamo mai mangiato al Buckingham Palace in sua compagnia.
L’ex chef Reale, Darren McGrady, che è stato al comando delle cucine reali per quindici anni (dal 1982 al 1997) in due suoi libri ha rivelato quelli che erano i cibi previsti nel Royal Menù, che qualcuno potrebbe definire un po' noioso. Perché?
Secondo quanto affermato dallo chef l’alimentazione quotidiana della donna era suddivisa in quattro pasti leggeri: colazione, pranzo, afternoon tea e cena.
Al mattino la giornata della sovrana iniziava in puro stile british. Sì, avete già capito! La regina si godeva il suo fantastico tè inglese, senza zucchero e senza latte, accompagnandolo con i biscotti. La colazione vera e propria, invece, era costituita da cereali e frutta oppure pane e marmellata e in alcune occasioni speciali si godeva anche uova strapazzate e salmone.
Per pranzo i piatti previsti erano generalmente due: pesce alla griglia, che se avete voglia potete preparare seguendo la nostra ricetta, accompagnato con spinaci o zucchine e insalata di pollo (qui la ricetta) alla griglia.
Nel pomeriggio arrivava il momento preferito dalla regina: l’ora del tè. Ovunque la sovrana si trovava nel mondo, il british tea era d’obbligo e accompagnarlo con gli scones (panini dolci) farciti con marmellata e burro lo era ancor di più. Se siete curiosi di provarli anche voi, ma non sapete ingredienti e preparazione, seguite le nostre indicazioni, le trovate qui.
Infine arrivava il momento della cena, in cui veniva servito l’arrosto di manzo, l’agnello oppure del pesce, in particolare il salmone.
Come si può notare dal menù, la donna da sola non consumava mai cibi come pasta e patate. Questi erano, infatti, concessi durante i pranzi o le cene in famiglia, ma ciò che non era mai ammesso erano pasti dal sapore forte, tanto che cipolla e aglio erano completamente banditi, in quanto potevano recare disturbi alle relazioni di corte. In più, all’intera famiglia reale era vietato consumare carne al sangue, ma anche frutti di mare, crostacei o piatti troppo speziati per evitare possibili intossicazioni.
Qui una domanda è lecita: l’alimentazione della regina non prevedeva proprio nessuno sgarro? Secondo voi è possibile una vita, soprattutto se longeva, senza i cibi preferiti? Assolutamente no!
Qual è il segreto di questa longevità? Siamo convinti che, oltre ad un buon DNA e all’accesso privilegiato alle migliori cure, un piccolo aiutino provenga anche dallo stile alimentare della donna, caratterizzato dall’essere healthy.
Come facciamo a saperlo? No, non abbiamo mai mangiato al Buckingham Palace in sua compagnia.
L’ex chef Reale, Darren McGrady, che è stato al comando delle cucine reali per quindici anni (dal 1982 al 1997) in due suoi libri ha rivelato quelli che erano i cibi previsti nel Royal Menù, che qualcuno potrebbe definire un po' noioso. Perché?
Secondo quanto affermato dallo chef l’alimentazione quotidiana della donna era suddivisa in quattro pasti leggeri: colazione, pranzo, afternoon tea e cena.
Al mattino la giornata della sovrana iniziava in puro stile british. Sì, avete già capito! La regina si godeva il suo fantastico tè inglese, senza zucchero e senza latte, accompagnandolo con i biscotti. La colazione vera e propria, invece, era costituita da cereali e frutta oppure pane e marmellata e in alcune occasioni speciali si godeva anche uova strapazzate e salmone.
Per pranzo i piatti previsti erano generalmente due: pesce alla griglia, che se avete voglia potete preparare seguendo la nostra ricetta, accompagnato con spinaci o zucchine e insalata di pollo (qui la ricetta) alla griglia.
Nel pomeriggio arrivava il momento preferito dalla regina: l’ora del tè. Ovunque la sovrana si trovava nel mondo, il british tea era d’obbligo e accompagnarlo con gli scones (panini dolci) farciti con marmellata e burro lo era ancor di più. Se siete curiosi di provarli anche voi, ma non sapete ingredienti e preparazione, seguite le nostre indicazioni, le trovate qui.
Infine arrivava il momento della cena, in cui veniva servito l’arrosto di manzo, l’agnello oppure del pesce, in particolare il salmone.
Come si può notare dal menù, la donna da sola non consumava mai cibi come pasta e patate. Questi erano, infatti, concessi durante i pranzi o le cene in famiglia, ma ciò che non era mai ammesso erano pasti dal sapore forte, tanto che cipolla e aglio erano completamente banditi, in quanto potevano recare disturbi alle relazioni di corte. In più, all’intera famiglia reale era vietato consumare carne al sangue, ma anche frutti di mare, crostacei o piatti troppo speziati per evitare possibili intossicazioni.
Qui una domanda è lecita: l’alimentazione della regina non prevedeva proprio nessuno sgarro? Secondo voi è possibile una vita, soprattutto se longeva, senza i cibi preferiti? Assolutamente no!
Cibi preferiti della Regina Elisabetta II: sgarro ammesso!
Come abbiamo poco sopra accennato, una vita senza sgarri è impensabile, soprattutto se questi hanno il sapore di squisitezze. Siamo più che certi che la Regina Elisabetta sarebbe stata d’accordo con noi!
Sempre l’ex chef reale Darren McGrady, infatti, ha rivelato che, nonostante la sana alimentazione della sovrana, la stessa era una super golosa. Sapete perché?
Quando all’interno del menù giornaliero veniva inserita una qualsiasi prelibatezza che contenesse del cioccolato, la monarca la sceglieva. In particolare il suo dolce preferito era la torta al cioccolato Perfection, ovvero preparata con strati di cioccolato bianco, fondente e scaglie di cioccolato.
Non possiamo darle torto! Effettivamente, sarebbe stato possibile rinunciare ad un simile dolce?
Non solo, la monarca aveva diversi cibi preferiti che cercava di concedersi ogni tanto. Un esempio? Il tramezzino di gamberi e il toast Croque Monsieur, con gruviyére sciolta e uova.
Inoltre, essendo una vera chocoholic (come la definisce lo stesso chef) non rinunciava mai ad un pezzetto di cioccolato fondente e ad un calice di champagne.
Per quanto riguarda i drink, invece, il preferito dalla regina era un cocktail a base di gin e Dubonnet, un distillato a base di vino liquoroso, erbe e spezie.
Era una buongustaia, non credete?
Sempre l’ex chef reale Darren McGrady, infatti, ha rivelato che, nonostante la sana alimentazione della sovrana, la stessa era una super golosa. Sapete perché?
Quando all’interno del menù giornaliero veniva inserita una qualsiasi prelibatezza che contenesse del cioccolato, la monarca la sceglieva. In particolare il suo dolce preferito era la torta al cioccolato Perfection, ovvero preparata con strati di cioccolato bianco, fondente e scaglie di cioccolato.
Non possiamo darle torto! Effettivamente, sarebbe stato possibile rinunciare ad un simile dolce?
Non solo, la monarca aveva diversi cibi preferiti che cercava di concedersi ogni tanto. Un esempio? Il tramezzino di gamberi e il toast Croque Monsieur, con gruviyére sciolta e uova.
Inoltre, essendo una vera chocoholic (come la definisce lo stesso chef) non rinunciava mai ad un pezzetto di cioccolato fondente e ad un calice di champagne.
Per quanto riguarda i drink, invece, il preferito dalla regina era un cocktail a base di gin e Dubonnet, un distillato a base di vino liquoroso, erbe e spezie.
Era una buongustaia, non credete?