World Chocolate Day: il 7 luglio è la giornata mondiale del cioccolato

A cubetti, a uovo o in tazza? Fondente, al latte o bianco? In qualsiasi forma e gusto, il cioccolato è qualcosa di irrinunciabile per grandi e piccini!
Oggi vogliamo rendere omaggio al re della tavola dolce, in occasione della Giornata Mondiale del Cioccolato!
Sapevate quando ricorre e perché si festeggia in tutti i Paesi del mondo?
Leggete subito tante curiosità sul cioccolato e sulla sua festa!
Origini del World Chocolate Day
È oggi che ricorre la Giornata Internazionale del Cioccolato, il 7 luglio!
Ma perché proprio questa data, direte? E perché scegliere l’estate, periodo in cui la cioccolata viene ritirata dai supermercati per via del caldo?
In questo caso, il giorno non è stato scelto “a tavolino”, come avviene per altre ricorrenze simili, ma coincide con l’invenzione del cioccolato sottoforma di tavoletta. Ebbene sì, era il lontano 7 luglio del 1847, quando la prima cioccolata a quadratini è stata creata dal maître chocolatier inglese Joseph Fry.
Di certo, però, non si è trattato del primo gustoso pezzetto di cioccolato mai assaggiato prima: la storia ci insegna infatti che il cacao fa parte dell’alimentazione dell’uomo dai tempi degli Aztechi. Tuttavia, a Fry si deve la forma quadrata, che ha rappresentato una svolta nel modo di consumare il cioccolato e di commercializzarlo, tanto che da quel momento in poi le tavolette hanno iniziato ad apparire nelle pasticcerie e nei negozi di alimentari di tutto il mondo.
Un merito però ce l’abbiamo anche noi italiani, quello di aver dato vita al cioccolatino più antico del globo: il cosiddetto “diablottino”. L’amore per il cioccolato nel nostro Paese è talmente grande che si narra addirittura che nel 1500 Emanuele Filiberto di Savoia offrì ai cittadini una tazza di cioccolata calda per celebrare il trasferimento della capitale ducale da Chambéry a Torino!
I benefici del cioccolato
Al di là delle origini storiche di questa squisitezza, oggi il cioccolato è un alimento di largo consumo apprezzato e amato per mille ragioni.
Molti ritengono che si tratti di un cibo calorico, da evitare assolutamente in regime di dieta, ma vi sorprenderebbe sapere che, invece, fa molto bene alla salute!
Ovviamente, come qualunque altra pietanza, va consumata con moderazione, ma un cubetto al giorno non può che portare benefici al nostro benessere fisico e mentale.
Pare infatti che il cacao contenuto nel cioccolato abbia degli effetti anti-infiammatori e antiossidanti, quindi una dose contenuta contribuisce a rinforzare il sistema immunitario.
Avete mai sentito parlare della serotonina? Si tratta dell’ormone del benessere e indovinate un po’? La cioccolata ne favorisce la produzione… praticamente, un antidepressivo naturale!
Insomma, la cioccolata fa bene a corpo e spirito… Cosa volere di più?
Consigli per ricette cioccolatose
Troviamo il cioccolato in mille ricette diverse!
Provate a sperimentare qualche dessert a base di cacao con i suggerimenti di Gustissimo!
Eccone alcuni:

Newsletter

Speciali