Lonza di maiale in padella

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 4 persone
Tempo: 30 minuti
Semplice da preparare, gustosa, versatile e facile da personalizzare a piacere: la lonza di maiale in padella è un piatto che racchiude tutte queste caratteristiche!
Questo taglio del maiale ha quella giusta quantità di grasso che serve per mantenerlo tenero anche dopo la cottura: e questo è un aspetto essenziale per ottenere un buon piatto.
La lonza di maiale inoltre si puà cucinare in vari modi: intera o a fette e con tanti condimenti diversi. Nella ricetta che segue vi spiegheremo come cucinare la lonza di maiale a fette in padella: abbiamo deciso di farla così perché è una modalità di preparazione molto veloce!
Tagliata a fette, la lonza infatti va cotta soltanto pochi minuti e in circa mezz'oretta il piatto sarà già pronto: di conseguenza questo secondo si può preparare anche all'ultimo minuto, se si hanno delle belle fettine di lonza in frigorifero che aspettano di essere cucinate.
Per quanto riguarda il condimento, abbiamo optato per qualcosa di molto semplice: aglio, rosmarino, vino bianco per sfumare e un po' di farina per creare una densa salsina con la quale nappare le fettine di carne.
Insomma, è una ricettina facile e molto sfiziosa: vediamo subito come cucinare le fettine di lonza di maiale in padella!
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Per fare la lonza di maiale in padella con la nostra semplice ricetta, inziate preparando proprio le fettine di carne. Tamponatele leggermente con della carta da cucina per asciugarle, dopodiché infarinatele: disponete 2-3 cucchiai circa di farina dentro un piatto e passatevi le fettine di lonza, prima su un lato e poi sull'altro. Non mettete troppa farina sulla carne (se dovesse attaccarsene tanta scrollate le fettine in modo da farla cadere), ne basta giusto un velo.

Adesso preparate gli ingredienti con i quali andrete a cuocere in padella la lonza di maiale: prendete un po' di rosmarino (2 o 3 rametti circa) e tritateli finemente insieme allo spicchio d'aglio sbucciato.

Mettete quindi il trito ottenuto in padella insieme a qualche cucchiaio d'olio extravergine d'oliva e fatelo soffriggere.

Una volta pronto il soffritto, potete cuocere la carne. Vediamo quindi come si cucina la lonza di maiale in padella. Mettete le le fettine di lonza infarinate nel soffritto e rosolatele velocemente su entrambi i lati, per poi sfumarle con il vino bianco.

A questo punto (cioè dopo che l'alcol è evaporato) salatele, abbassate il fornello e fatele andare ancora pochi minuti per ciascun lato: regolatevi in base al loro spessore. Se si tratta di fette sottili saranno pronte in un paio di minuti o poco più per lato, mentre se sono spesse la cottura andrà naturalmente prolungata di qualche minuto.

Quando saranno pronte, spegnete il fuoco e servite subito: la lonza di maiale in padella va gustata ben calda!
Accorgimenti
Per una buona riuscita di questa semplice ricetta della lonza di maiale a fette in padella basta seguire pochissimi accorgimenti: anzitutto scegliere della carne fresca e di prima qualità; infarinare le fette di lonza solo leggermente (se mettete troppa farina il fondo di cottura verrà eccessivamente denso) e per finire stare attenti ai tempi di cottura!
Anche se la lonza ha quel tanto di grasso che basta a mantenerla morbida, cuocendola troppo potreste farla seccare e indurire.
Idee e varianti
La lonza di maiale in padella è perfetta da cucinare tagliata a fette: così i tempi di cottura si riducono e il piatto è pronto in un baleno!
Se però non andate di fretta, potreste anche prendere in considerazione l'idea di cuocere la lonza di maiale intera in padella: ovviamente, in questo caso la ricetta cambia e i tempi di cottura si allungano notevolmente, avvicinandosi a quelli di un normale arrosto. Vediamo subito come bisogna procedere. Anzitutto legate con lo spago un pezzo intero di lonza di maiale del peso di circa 700 g. Preparate quindi le verdure per il soffritto: tritate finemente una cipolla (o uno scalogno), un gambo di sedano e una carota (se volete potete mettere anche uno spicchio d'aglio, sempre tritato). Tenetele per il momento da parte.
Adesso dovete sigillare il pezzo di carne, ovvero rosolarlo per bene da solo nell'olio, in modo da mantenere al suo interno tutti i succhi che lo renderanno bello morbido: prendete quindi la padella e scaldatevi un po' d'olio, dopodiché unite la lonza e rosolatela per bene e uniformemente su ogni lato.
Bagnatela con 150 ml circa di vino bianco e, una volta evaporato l'alcol, aggiungete le verdurine del soffritto: fatele rosolare bene mescolando e per finire versate sopra la lonza del brodo vegetale ben caldo, coprendola quasi interamente. Adesso coprite la padella con il suo coperchio, abbassate il fuoco e fate andare la lonza per circa un'oretta (unendo all'occorrenza altro brodo): più o meno dopo mezz'ora ricordatevi di girare il pezzo di carne.
Una volta pronta, aspettate che la lonza si raffreddi un po' prima di tagliarla a fette e servirla (eventualmente, prima di portarle in tavola scaldate le fette di carne insieme al loro fondo di cottura).

Newsletter

Speciali