Manzo all’olio

Difficoltà:
difficoltà 3
Dosi: per 6 persone
Tempo: 140 minuti
Introduzione
Il manzo all’olio è un secondo piatto di provenienza lombarda, molto conosciuto e amato in tutta Italia. Per offrire ai vostri commensali una pietanza diversa da quelle solitamente consumate, seguite la nostra ricetta: li stupirete tutti!
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Fate dei tagli trasversali sul pezzo di carne, in modo da creare tante “tasche”.
Infilate nelle fessure le acciughe e i capperi ed effettuate una leggera pressione con le mani, in modo che i lembi di carne rimangano ben aderenti alla polpa.

Infarinate interamente il pezzo di carne e mettetelo in una casseruola con i bordi alti.
Pulite le verdure e l’aglio, tagliateli a pezzi non troppo piccoli e aggiungeteli alla casseruola. Versate due bicchieri di olio, il vino e salate la carne.
Aggiungete abbondante acqua, sino a ricoprire la carne, e accendete il fornello. Fate cuocere il manzo a fuoco bassissimo per circa 2 ore, sino a quando risulterà morbido al tatto.

Mettete quindi il pezzo di carne su un tagliere e fatelo raffreddare a temperatura ambiente, dopodiché tagliatelo a fette e mettetele su un piatto da portata. Irrorate con il sughetto di cottura e servite in tavola.
Accorgimenti
Ricoprite interamente d’acqua la carne prima di farla cuocere e, qualora l’acqua tendesse ad asciugarsi, aggiungetene ancora un po’.
Idee e varianti
Per un aroma ancora più saporito e gustoso, potete creare più tasche nella carne e inserirvi l’aglio tritato o delle olive taggiasche denocciolate.

Newsletter

Speciali