I pizzoccheri della Valchiavenna sono un gustosissimo piatto tipico lombardo: sono ben diversi dai pizzoccheri valtellinesi! Vediamo come si preparano.
Con un termometro da cucina e qualche piccolo accorgimento, si possono preparare dei cestini di cioccolato praticamente perfetti! Vediamo come fare.
Deliziate il palato con queste gustose crespelle dolci, perfette anche per i celiaci, vista l’assenza della farina nella preparazione.
L’acquacotta è un piatto tipico maremmano che è possibile ritrovare anche in numerose altre regioni d’Italia in numerose varianti.
Il baccalà in umido con patate si prepara con tocchetti di baccalà fritto, soffritto di cipolla con aggiunta di pomodori pelati e patate sbollentate.
Una delle prelibatezze che rende la cucina italiana molto apprezzata nel mondo, scopri come preparare gli spaghetti alle vongole.
Ricetta della cucina campana, il casatiello napoletano una torta salata tipica del periodo pasquale, inconfondibile per sapore e presentazione.
La pasta pasticciata è molto amata in tutta Italia. Le ricette sono numerose, con varianti che assumono una specifica peculiarità nelle diverse regioni.
Le linguine alla pescatora sono preparate con un denso sugo di pomodoro arricchito da cozze, vongole, calamari e gamberi.
La tasca di vitello ripiena di verdure è un secondo piatto di carne farcita con peperoni, cipolle, olive verdi, piselli, uova, pane grattugiato e Parmigiano.
La pasta frolla è la base per molte ricette di dolci tradizionali.
Lo spezzatino di manzo con polenta è un corposo piatto unico preparato con polenta cremosa e un ricco spezzatino sfumato con vino rosso e cotto con il brodo.
I tacos sono lo street food per eccellenza del Messico: avete mai provato a farli a casa? Seguite la ricetta originale e non resterete delusi!
Siamo abituati a comprare sempre il kebab, ma è possibile farlo anche a casa, con un po' di tempo e di pazienza: vediamo come procedere!