Scaloppine all'arancia
Le scaloppine sono un piatto classico che si presta ad essere preparato in tante varianti diverse e con tanti ingredienti differenti. Quasi tutte le versioni sono accomunate da una caratteristica: la facilità e la velocità di esecuzione. E' anche questo il caso delle scaloppine all'arancia: sono una variante un po' più originale e più delicata delle classicissime scaloppine al limone.
Arricchite da un delizioso fondo di cottura preparato con il succo di arance fresche, queste scaloppine sono un piatto raffinato, ma semplicissimo da fare: bisogna però saperle cuocere bene, in modo che si mantengano talmente morbide da sciogliersi in bocca.
Vediamo subito come si cucinano le scaloppine all'arancia!
Arricchite da un delizioso fondo di cottura preparato con il succo di arance fresche, queste scaloppine sono un piatto raffinato, ma semplicissimo da fare: bisogna però saperle cuocere bene, in modo che si mantengano talmente morbide da sciogliersi in bocca.
Vediamo subito come si cucinano le scaloppine all'arancia!
Ingredienti
•4 fette sottili di carne di vitello• •Farina di grano tenero 00 q.b.• •2 arance biologiche• •50 g di burro• •Olio extravergine d'oliva q.b.• •Sale q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Per preparare le scaloppine all'arancia, iniziate battendo le fettine di carne per appiattirle un po'. Una volta fatto questo, dovete infarinarle: mettete quindi della farina in un piatto (ne basta poca) e passatevi le fette di vitello prima da un lato e poi dall'altro, per infarinarle in maniera uniforme.
Adesso lavate le arance e grattugiatene la scorza: tenetela da parte in una ciotolina. Tagliate entrambi gli agrumi a metà e spremetene il succo: se volete potete anche filtrarlo (questo è un passaggio facoltativo).
Ora che avete pronti tutti gli ingredienti per la cottura, versate poco olio in una padella e mettetevi a sciogliere il burro: unite le fette di vitello che avete appena infarinato e come prima cosa rosolatele a fuoco vivo da ambo i lati.
Salatele e, quando saranno dorate, toglietele dalla padella e trasferitele su un piatto, tenendole al caldo.
Adesso aggiungete al fondo di cottura che è rimasto nella padella il succo delle arance e la scorza grattugiata: mescolate e fate addensare un po' il tutto, unendo se necessario un poco di farina (se la unite scioglietela per bene nel succo, aggiungendo se serve anche una piccola quantità d'acqua).
Riprendete le fettine di vitello e adagiatele nuovamente in padella: terminate di cuocerle (ci vorrà pochissimo, visto che sono sottili e le avete già rosolate nel passaggio precedente) nel fondo di cottura all'arancia, in modo che si insaporiscano bene.
Una volta spento il fuoco, servite ben calde le vostre scaloppine all'arancia!
Adesso lavate le arance e grattugiatene la scorza: tenetela da parte in una ciotolina. Tagliate entrambi gli agrumi a metà e spremetene il succo: se volete potete anche filtrarlo (questo è un passaggio facoltativo).
Ora che avete pronti tutti gli ingredienti per la cottura, versate poco olio in una padella e mettetevi a sciogliere il burro: unite le fette di vitello che avete appena infarinato e come prima cosa rosolatele a fuoco vivo da ambo i lati.
Salatele e, quando saranno dorate, toglietele dalla padella e trasferitele su un piatto, tenendole al caldo.
Adesso aggiungete al fondo di cottura che è rimasto nella padella il succo delle arance e la scorza grattugiata: mescolate e fate addensare un po' il tutto, unendo se necessario un poco di farina (se la unite scioglietela per bene nel succo, aggiungendo se serve anche una piccola quantità d'acqua).
Riprendete le fettine di vitello e adagiatele nuovamente in padella: terminate di cuocerle (ci vorrà pochissimo, visto che sono sottili e le avete già rosolate nel passaggio precedente) nel fondo di cottura all'arancia, in modo che si insaporiscano bene.
Una volta spento il fuoco, servite ben calde le vostre scaloppine all'arancia!
Accorgimenti
La ricetta delle scaloppine all'arancia si può adattare molto facilmente alle necessità di eventuali ospiti intolleranti al glutine o al lattosio: per i primi basterà infarinare le fette di carne con farina di riso (o con maizena gluten free) anziché con farina 00. Per i secondi, invece, sarà sufficiente eliminare il burro e far dorare le scaloppine solo in qualche cucchiaio di olio extravergine d'oliva.
Idee e varianti
Per preparare le scaloppine all'arancia non è strettamente necessario usare le fettine di vitello: si possono fare, a seconda dei gusti, anche con fettine di lonza di maiale oppure con petti di pollo o di tacchino (tagliati sottili).
Ma questa non è di certo l'unica modifica che si può apportare al piatto! Infatti la ricetta che abbiamo appena visto, essendo molto semplice e a base di pochi ingredienti, è facile da arricchire e insaporire in vari modi, in base alle preferenze: ad esempio, potete unire un piccolo pezzetto di radice di zenzero fresco grattugiata, per dare una nota pungente al fondo di cottura all'arancia. Oppure potete aggiungere un pizzico di noce moscata o di pepe. O ancora rosolare le fette di carne in un soffritto preparato con mezzo scalogno finemente tritato!
Per dare più cremosità al fondo di cottura all'arancia, inoltre, è anche possibile aggiungere un po' di panna oppure, se non volete aggiungere troppe calorie, qualche cucchiaio di yogurt bianco magro.
Ecco un'altra idea per servire un piatto ancora più originale: aggiungere delle mandorle! Con le arance stanno molto bene e daranno una nota croccante molto gradevole al palato.
Per preparare le scaloppine all'arancia e mandorle dovrete semplicemente tostare una manciata abbondante di mandorle spellate in padella, tenendo la fiamma bassa per non farle bruciare. Dopo averle tostate, trasferitele in un piatto e nella stessa padella cuocete le fette di carne infarinate, così come indicato nella ricetta classica. Procedete come da ricetta anche per tutti gli altri passaggi e, nel momento in cui insaporite le scaloppine nella cremina all'arancia, unite anche le mandorle tostate. Servite il piatto ben caldo!
Un'altra modifica che si può apportare alla ricetta riguarda la modalità di cottura: anche se generalmente le scaloppine vengono cotte in padella, si possono cucinare anche al forno!
Per fare le scaloppine all'arancia al forno procedete nel seguente modo: dopo aver impanato con un leggero velo di farina le fette di carne, disponetele dentro una pirofila imburrata (oppure oliata). Salate la carne e versatevi sopra il succo spremuto delle due arance: cospargete con la scorza grattugiata dell'agrume e infornate nel forno già caldo, impostando la temperatura a 180°C. Il tempo di cottura è di circa 10-12 minuti. In alternativa potete anche rosolare prima velocemente la carne in padella, per poi ultimare la cottura in forno (in tal caso, in forno basteranno 5-6 minuti circa).
Se al momento di impiattarle volete guarnire le vostre scaloppine all'arancia, consigliamo di farlo aggiungendo delle fettine di arancia fresca tagliate sottili (se avete tempo potete anche caramellarle, per una decorazione più raffinata) e una leggera spolverata di trito di prezzemolo.
Ma questa non è di certo l'unica modifica che si può apportare al piatto! Infatti la ricetta che abbiamo appena visto, essendo molto semplice e a base di pochi ingredienti, è facile da arricchire e insaporire in vari modi, in base alle preferenze: ad esempio, potete unire un piccolo pezzetto di radice di zenzero fresco grattugiata, per dare una nota pungente al fondo di cottura all'arancia. Oppure potete aggiungere un pizzico di noce moscata o di pepe. O ancora rosolare le fette di carne in un soffritto preparato con mezzo scalogno finemente tritato!
Per dare più cremosità al fondo di cottura all'arancia, inoltre, è anche possibile aggiungere un po' di panna oppure, se non volete aggiungere troppe calorie, qualche cucchiaio di yogurt bianco magro.
Ecco un'altra idea per servire un piatto ancora più originale: aggiungere delle mandorle! Con le arance stanno molto bene e daranno una nota croccante molto gradevole al palato.
Per preparare le scaloppine all'arancia e mandorle dovrete semplicemente tostare una manciata abbondante di mandorle spellate in padella, tenendo la fiamma bassa per non farle bruciare. Dopo averle tostate, trasferitele in un piatto e nella stessa padella cuocete le fette di carne infarinate, così come indicato nella ricetta classica. Procedete come da ricetta anche per tutti gli altri passaggi e, nel momento in cui insaporite le scaloppine nella cremina all'arancia, unite anche le mandorle tostate. Servite il piatto ben caldo!
Un'altra modifica che si può apportare alla ricetta riguarda la modalità di cottura: anche se generalmente le scaloppine vengono cotte in padella, si possono cucinare anche al forno!
Per fare le scaloppine all'arancia al forno procedete nel seguente modo: dopo aver impanato con un leggero velo di farina le fette di carne, disponetele dentro una pirofila imburrata (oppure oliata). Salate la carne e versatevi sopra il succo spremuto delle due arance: cospargete con la scorza grattugiata dell'agrume e infornate nel forno già caldo, impostando la temperatura a 180°C. Il tempo di cottura è di circa 10-12 minuti. In alternativa potete anche rosolare prima velocemente la carne in padella, per poi ultimare la cottura in forno (in tal caso, in forno basteranno 5-6 minuti circa).
Se al momento di impiattarle volete guarnire le vostre scaloppine all'arancia, consigliamo di farlo aggiungendo delle fettine di arancia fresca tagliate sottili (se avete tempo potete anche caramellarle, per una decorazione più raffinata) e una leggera spolverata di trito di prezzemolo.