Scaloppine alla valdostana

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 4 persone
Tempo: 15 minuti
Ammettetelo: siete stanchi di cucinare la carne nei soliti modi! Siete alla ricerca di una alternativa alla semplice fettina scottata in padella o impanata, o al solito pollo o tacchino ai ferri? Avete voglia di qualcosa di più gustoso che stimoli il palato, ma non avete voglia di stare molto tempo ai fornelli?
Allora siete nel posto giusto! Ecco la ricetta che fa per voi: le scaloppine alla valdostana.

Un piatto semplice, facile, veloce da preparare e, allo stesso tempo, squisito ed invitante. Insomma, perfetto per chi ha poco tempo, ma vuole godersi il piacere di una buona portata o vuole sorprendere i propri ospiti, anche inaspettati! Siamo sicuri che piacerà proprio a tutti, grandi e piccini!

Il segreto di questa ricetta risiede nella semplicità degli ingredienti delle scaloppine alla valdostana che, molto spesso, abbiamo già in casa. Il piatto consiste, infatti, in fettine di vitello, che vengono infarinate e scottate in padella, per poi chiudere in bellezza con l’aggiunta di una fetta di prosciutto e una di formaggio fuso.

Come dice il nome stesso è un piatto tipico della tradizione della Valle d’Aosta. In origine veniva usata maggiormente la mocetta al posto del prosciutto, un salume magro, dal gusto deciso e speziato, tipico delle montagne di questa piccola regione d’Italia. Questo, in passato, veniva preparato anche con carni di selvaggina, mentre oggi viene fatto solo utilizzando la carne di bovino. Essendo, però, un salume difficile da reperire in molte delle regioni del resto d’Italia, si è soliti sostituirlo con una fetta di prosciutto cotto, che dona alle scaloppine un gusto un po’ più delicato, ma comunque sfizioso. Come formaggio, invece, per rimanere ancorati alla tradizione, si usa la Fontina, un altro prodotto caseario tipico delle terre valdostane.
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Per preparare la ricetta delle scaloppine alla valdostana prendete, per prima cosa, le fette di vitello; ponetele tra 2 pezzi di pellicola alimentare e adagiatele sopra un tagliere.
A questo punto, prendete il batticarne e battete delicatamente le fettine più spesse su tutta la superficie per far sì che la carne rimanga più tenera e compatta.

Dopodiché passate ogni fetta nella farina, ricoprendo bene entrambi i lati e scrollando delicatamente la farina in eccesso. Ponete il tutto da parte.

Procedete con lo scaldate una padella antiaderente e sciogliete al suo interno del burro a fuoco medio, facendo attenzione che dori senza però bruciarlo.

Una volta terminato questo passo, siete pronti per la cottura delle scaloppine alla valdostana. Adagiate le fette di carne in padella e fate rosolare ogni parte per 2 minuti, quindi sfumate con del vino bianco facendo attenzione a far evaporare bene l’alcool.
Ricordatevi di cospargere ogni tanto le scaloppine con la salsina che si va formando durante la cottura, così da mantenerle più morbide e tenere.

Nel frattempo che la carne cuoce, riprendete il tagliere, suddividete la fontina in 4 fettine sottili (una per ogni fetta di carne) e preparate anche 4 fettine di prosciutto.

A questo punto siete pronti ad unire gli altri ingredienti della scaloppina alla valdostana: abbassate il fuoco al minimo, adagiate su ogni fetta di vitello una fettina di prosciutto cotto, in modo da ricoprirla, e ponete sopra la fetta di fontina che avete precedentemente preparato.
Aggiungete un pizzico di sale e una macinata di pepe secondo i vostri gusti, coprite con il coperchio e lasciate cuocere fino a quando il formaggio non comincia a fondere.

Togliete le scaloppine alla valdostana dal fuoco e fate asciugare ancora un po’ la salsa, se necessario, per renderla un po’ più cremosa.
Ora non vi resta che impiattare e servire il piatto ancora caldo e filante.
Accorgimenti
Nella fase iniziale della preparazione, ponete particolare attenzione quando sciogliete il burro, questo deve dorare ma non bruciare. Il consiglio è quello di tenere il fuoco a fiamma media, in modo che non raggiunga una temperatura alta al punto che lo farebbe friggere.

Per preparare le fette da mettere in padella, se non avete il batticarne o per semplificarvi la vita, potete chiedere direttamente al vostro macellaio di fiducia, il quale può prepararvi le fettine di vitello in modo che siano già pronte per essere buttate direttamente in padella.
Idee e varianti
Per servire le scaloppine alla valdostana e sorprendere i vostri commensali, potete accompagnare questo secondo piatto con un contorno di patate fritte o al forno. Questo renderà il piatto ancora più gustoso e stimolerà anche i palati più esigenti.
Se invece preferite un contorno più leggero, le scaloppine così preparate si sposano bene con dei funghi trifolati o con un mix di verdure grigliate.

Un’alternativa valida per la cottura delle scaloppine alla valdostana è di passare le fette in forno dopo averle rosolate.
Imburrate una teglia da forno, preriscaldate il forno.
Dopo aver cotto le scaloppine in padella, spostatele nella teglia.
Infornate per il tempo necessario a far fondere completamente il formaggio. Il forno dovrà essere a una temperatura di 170°C.
Questo passaggio darà un tocco in più al gusto delle vostre scaloppine alla valdostana.


Dopo aver aggiunto il prosciutto e la fontina, aggiungete su una teglia da forno una noce di burro o la salsa che si è formata nella padella e spostate le scaloppine.

Newsletter

Speciali