Semifreddo al mascarpone
Oggi preparerete insieme a Gustissimo il semifreddo al mascarpone, un dolce al cucchiaio dalla consistenza soffice e avvolgente, delicato ma goloso al tempo stesso. Fresco e vellutato, è il dessert ideale da servire a fine pranzo o a fine cena. E, dulcis in fundo, è anche veloce da fare. Al massimo in una mezz'oretta è pronto e non richiede cottura: questo semifreddo al mascarpone senza cottura in effetti è il dolce perfetto da fare in estate, quando passa la voglia di fare torte e dolci che prevedono un lungo passaggio in forno, cosa che fa inevitabilmente riscaldare tutta la cucina!
Ricordatevi soltanto di prepararlo in anticipo perché deve riposare nel congelatore per circa 3 ore: per il resto non avrete problemi, perché la nostra ricetta è davvero facile. Non serve nessuna attrezzatura particolare, se non uno sbattitore elettrico che vi aiuterà a montare albumi e panna in un baleno, senza nessuna fatica.
Vediamo quindi come fare un semifreddo al mascarpone semplice, ma anche golosissimo!
Ricordatevi soltanto di prepararlo in anticipo perché deve riposare nel congelatore per circa 3 ore: per il resto non avrete problemi, perché la nostra ricetta è davvero facile. Non serve nessuna attrezzatura particolare, se non uno sbattitore elettrico che vi aiuterà a montare albumi e panna in un baleno, senza nessuna fatica.
Vediamo quindi come fare un semifreddo al mascarpone semplice, ma anche golosissimo!
Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Per preparare il vostro semifreddo al mascarpone, anzitutto dovete separare i tuorli dagli albumi, mettendoli in due diverse terrine. Iniziate quindi montando a neve ben ferma gli albumi: utilizzate preferibilmente uno sbattitore elettrico, per risparmiare tempo e fatica. Una volta montati, teneteli da parte.
Unite quindi il mascarpone ai tuorli, nell'altra terrina. Mescolate e sbattete un po' i due ingredienti, sempre con lo sbattitore elettrico oppure usando semplicemente una frusta a mano: in ogni caso dovete ottenere un composto cremoso, al quale andrete infine ad unire anche lo zucchero. Mescolate molto bene per farlo amalgamare.
Adesso versate la panna in una terza terrina e montatela finché non avrà una consistenza bella soffice e piuttosto gonfia: a questo punto iniziate ad aggiungerla poco alla volta alla crema di mascarpone, mescolando piano con una spatola.
Una volta che avrete incorporato tutta la panna, unite anche gli albumi, sempre poco alla volta e mescolando con delicatezza.
Il composto è pronto: potete quindi suddividerlo nei vari stampini monoporzione. In effetti se volete una presentazione più elegante e al tempo stesso più pratica, realizzare il semifreddo con mascarpone direttamente in porzioni singole è la soluzione migliore (usate delle piccole cocotte di terracotta o ceramica, che siano carine da portare in tavola). Tuttavia se preferite potete anche usare un'unica pirofila grande.
Non vi resta che ricoprire i vostri stampini con della pellicola per alimenti e riporli nel congelatore: il semifreddo al mascarpone dovrà riposare più o meno per 3 ore.
Unite quindi il mascarpone ai tuorli, nell'altra terrina. Mescolate e sbattete un po' i due ingredienti, sempre con lo sbattitore elettrico oppure usando semplicemente una frusta a mano: in ogni caso dovete ottenere un composto cremoso, al quale andrete infine ad unire anche lo zucchero. Mescolate molto bene per farlo amalgamare.
Adesso versate la panna in una terza terrina e montatela finché non avrà una consistenza bella soffice e piuttosto gonfia: a questo punto iniziate ad aggiungerla poco alla volta alla crema di mascarpone, mescolando piano con una spatola.
Una volta che avrete incorporato tutta la panna, unite anche gli albumi, sempre poco alla volta e mescolando con delicatezza.
Il composto è pronto: potete quindi suddividerlo nei vari stampini monoporzione. In effetti se volete una presentazione più elegante e al tempo stesso più pratica, realizzare il semifreddo con mascarpone direttamente in porzioni singole è la soluzione migliore (usate delle piccole cocotte di terracotta o ceramica, che siano carine da portare in tavola). Tuttavia se preferite potete anche usare un'unica pirofila grande.
Non vi resta che ricoprire i vostri stampini con della pellicola per alimenti e riporli nel congelatore: il semifreddo al mascarpone dovrà riposare più o meno per 3 ore.
Accorgimenti
Con qualche piccolo accorgimento questo semifreddo al mascarpone può diventare un dolce di gran classe: ad esempio, provate ad accompagnarlo con una salsa ai lamponi, ai frutti di bosco, al cioccolato o al caffè! Oppure decoratelo semplicemente con dei lamponi freschi e qualche scaglietta di cioccolato fondente. Insomma, curate la presentazione e vedrete che si noterà la differenza!
Per gustare al meglio questo dessert consigliamo di tirarlo fuori dal congelatore circa 10-15 minuti prima di servirlo.
Per gustare al meglio questo dessert consigliamo di tirarlo fuori dal congelatore circa 10-15 minuti prima di servirlo.
Idee e varianti
Volete arricchire il vostro dolce? Con un po' di fantasia potete preprarare tanti semifreddi al mascarpone, uno più buono dell'altro. Ad esempio, potete arricchire la crema di mascarpone con delle scagliette di cioccolato oppure potete profumarla con della vaniglia o con un po' di caffé!
E, per un dessert ancora più goloso, che ne dite di preparare un semifreddo a strati? In questo caso vi serviranno anche dei biscotti secchi a vostra scelta (circa 150 g) che dovrete inzuppare, uno per volta, nel latte (se volete un semifreddo più delicato) oppure nel caffè (se vi piace il caffè e volete un dolce dal gusto più deciso che ricordi un po' il tiramisù). A mano a mano che li inzuppate, disponete i biscotti sul fondo di un recipiente adatto, che possa anche essere servito in tavola (ad esempio una pirofila di vetro, di ceramica o di di terracotta. Naturalmente vanno bene anche le cocottes monoporzione in ceramica). Fate attenzione a non inzuppare troppo i biscotti, altrimenti il liquido in eccesso si depositerà sul fondo. Poi stendete sopra la base di biscotti ottenuta uno spesso strato di crema al mascarpone preparata seguendo la ricetta principale: livellatela bene e cospargetela con una manciata di scagliette di cioccolato. Procedete con un altro strato di biscotti inzuppati, uno di crema e un'altra manciata di scaglie di cioccolato. Vedrete che delizia questo semifreddo al mascarpone a strati! Per farlo potete scegliere i biscotti che più preferite. I più usati sono i classici biscotti secchi da colazione, molto comodi per la loro forma squadrata che non lascia spazi tra l'uno e l'altro. Ma sono un'ottima alternativa, e molto golosa, anche i frollini al cacao e nocciola. Vanno benissimo pure i biscotti all'avena o i multicereali, che danno anche più croccantezza. Scegliete invece i biscotti allo zenzero se volete dare una nota un po' pungente e particolare al vostro dessert. Mentre se preferite la morbidezza optate per i savoiardi o per degli amaretti morbidi!
E, per un dessert ancora più goloso, che ne dite di preparare un semifreddo a strati? In questo caso vi serviranno anche dei biscotti secchi a vostra scelta (circa 150 g) che dovrete inzuppare, uno per volta, nel latte (se volete un semifreddo più delicato) oppure nel caffè (se vi piace il caffè e volete un dolce dal gusto più deciso che ricordi un po' il tiramisù). A mano a mano che li inzuppate, disponete i biscotti sul fondo di un recipiente adatto, che possa anche essere servito in tavola (ad esempio una pirofila di vetro, di ceramica o di di terracotta. Naturalmente vanno bene anche le cocottes monoporzione in ceramica). Fate attenzione a non inzuppare troppo i biscotti, altrimenti il liquido in eccesso si depositerà sul fondo. Poi stendete sopra la base di biscotti ottenuta uno spesso strato di crema al mascarpone preparata seguendo la ricetta principale: livellatela bene e cospargetela con una manciata di scagliette di cioccolato. Procedete con un altro strato di biscotti inzuppati, uno di crema e un'altra manciata di scaglie di cioccolato. Vedrete che delizia questo semifreddo al mascarpone a strati! Per farlo potete scegliere i biscotti che più preferite. I più usati sono i classici biscotti secchi da colazione, molto comodi per la loro forma squadrata che non lascia spazi tra l'uno e l'altro. Ma sono un'ottima alternativa, e molto golosa, anche i frollini al cacao e nocciola. Vanno benissimo pure i biscotti all'avena o i multicereali, che danno anche più croccantezza. Scegliete invece i biscotti allo zenzero se volete dare una nota un po' pungente e particolare al vostro dessert. Mentre se preferite la morbidezza optate per i savoiardi o per degli amaretti morbidi!