Omelette al prosciutto
Introduzione
Le uova sono tra gli ingredienti più versatili che esistano. Dalla Francia arriva una delle ricette più note e semplici: le omelette. Da riempire con solo prosciutto o da farcire con qualsiasi altro ingrediente: formaggi, verdure, carne, pesce e tutto ciò che vi suggerisce la fantasia.
Ingredienti
•6 uova• •300 g di prosciutto cotto• •50 g di Parmigiano Reggiano• •Prezzemolo q.b.• •50 g di burro• •Sale q.b.• •Pepe q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Rompete le 6 uova dentro una ciotola capiente. Salate, pepate, aggiungete un po’ di parmigiano grattugiato e sbattetele per mezzo minuto massimo: devono diventare una crema, ma il tuorlo e l’albume non devono amalgamarsi del tutto. Riducete a straccetti i ¾ del prosciutto circa, lasciando solo 4 fette intere che userete per guarnire le omelette, e mescolateli al composto. Lavate e sminuzzate il prezzemolo.
Scaldate un tocchetto di burro in una padella antiaderente e versate ¼ del composto. Fate cuocere da entrambe le parti, coperto. Piegate a metà l’omelette e toglietela dal fuoco. Guarnitela con una fetta di prosciutto e una spolverata di prezzemolo. Ripetete l’operazione per le altre 3 omelette aggiungendo ogni volta un tocchetto di burro fresco.
Scaldate un tocchetto di burro in una padella antiaderente e versate ¼ del composto. Fate cuocere da entrambe le parti, coperto. Piegate a metà l’omelette e toglietela dal fuoco. Guarnitela con una fetta di prosciutto e una spolverata di prezzemolo. Ripetete l’operazione per le altre 3 omelette aggiungendo ogni volta un tocchetto di burro fresco.
Accorgimenti
Per girare l’omelette potete utilizzare un piatto piano: mettetelo sopra la padella, tenetelo con la mano aperta e girate il tegame.
Dopo aver preparato la prima omelette, pulite il fondo della padella con un foglio di carta da cucina, per evitare che, surriscaldandosi, il burro si bruci e aggiungete un tocchetto fresco per la cottura della successiva.
Dopo aver preparato la prima omelette, pulite il fondo della padella con un foglio di carta da cucina, per evitare che, surriscaldandosi, il burro si bruci e aggiungete un tocchetto fresco per la cottura della successiva.
Idee e varianti
Per dare una consistenza ancora più morbida all’omelette, potete aggiungere anche un goccio di latte al composto. Come farcitura, potete invece sostituire al parmigiano dell’emmenthal o della fontina dolce, sempre grattugiati.