Bocconcini di pollo al curry
Introduzione
I bocconcini di pollo al curry fanno parte di una variante indiana e possono essere semplici e molto gustosi al tempo stesso. Facili da preparare e veloci, possono essere adatti a molti contesti, ma in particolare se si ha un ospite straniero, in quanto il curry è molto apprezzato e utilizzato soprattutto all'estero.
Ingredienti
•500 g di petto di pollo• •150 g di besciamella•
Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Prendete un tagliere e tagliate il pollo a bocconcini. In una padella mettete un filo d'olio e rosolate il pollo per una decina di minuti, girandolo spesso.
Prendete la besciamella e aggiungetela a vostro piacimento (poiché dipende dai vostri gusti: c'è chi lo preferisce più leggero e ci mette poca besciamella, giusto per insaporirlo, o chi invece lo imbeve completamente per poi farci la famosa scarpetta); ad ogni modo la quantità giusta più o meno si aggira intorno ai 150 g. Continuate a mescolare, aggiungendo il curry a pioggia e insaporendo con un po' di sale.
A cottura ultimata, se vedrete il colore giallo/arancione della vostra portata, allora avrete fatto un bel lavoro.
Prendete la besciamella e aggiungetela a vostro piacimento (poiché dipende dai vostri gusti: c'è chi lo preferisce più leggero e ci mette poca besciamella, giusto per insaporirlo, o chi invece lo imbeve completamente per poi farci la famosa scarpetta); ad ogni modo la quantità giusta più o meno si aggira intorno ai 150 g. Continuate a mescolare, aggiungendo il curry a pioggia e insaporendo con un po' di sale.
A cottura ultimata, se vedrete il colore giallo/arancione della vostra portata, allora avrete fatto un bel lavoro.
Accorgimenti
Se volete che il vostro sughetto diventi ancora più cremoso, potete aggiungere mezzo bicchiere di latte durante la cottura, ma fate attenzione: potreste snaturare troppo il sapore del curry.
Idee e varianti
Per un gusto più deciso, potete utilizzare della salsa allo yogurt al posto della besciamella: queste due formule sono entrambe valide per far risaltare il sapore del curry, anche se la besciamella ha un sapore meno invasivo e quindi spesso lo si preferisce.

4 commenti inseriti
Inviato da
il 01/08/2016 alle 12:14

Ciao Anna. Partendo dal presupposto che la besciamella offre alla ricetta un tocco di gusto in più senza coprirlo troppo, un'alternativa a besciamella e yogurt, per esempio, potrebbe essere la crema di riso. In bocca al lupo per le tue ricette ;-)
Inviato da
Anna
il 31/07/2016 alle 10:40

Ciao! Vorrei sapere se è possibile sostituire completamente la besciamella con altro, che non sia lo yogurt.. Pensavo al latte, ma ho letto che potrebbe smontare il sapore..
Grazie mille e buona giornata
Grazie mille e buona giornata
Inviato da
il 06/06/2016 alle 16:41

Caro Alex, sicuramente il piatto servito appena cucinato è sempre migliore e il rischio dei piatti riscaldati è che perdano leggermente in gusto. Ma nulla ti vieta di conservarlo e proporlo dopo alcune ore: tentar non nuoce! Anzi, facci sapere come va! :-D
Inviato da
Alex
il 29/05/2016 alle 12:16

Avrei una domanda: posso preparare il piatto qualche ora prima e conservarlo in frigo? Grazie