Cosce di pollo in brodo
Introduzione
Le cosce di pollo in brodo sono un gustoso e leggero secondo di carne con contorno, che vi permetterà di avere anche un saporito brodo di carne con cui preparare un primo piatto. Insomma una sola ricetta che vi salva l'intero menù! Ideale per preparare in maniera semplice e veloce la cena per tutta la famiglia, la ricetta delle cosce di pollo in brodo è davvero semplicissima e perfetta anche per chi è alle prime armi in cucina. La preparazione non vi ruberà più di 15 minuti e poi potrete passare direttamente alla cottura delle cosce di pollo in brodo (di circa 1 ora) e fatta a fuoco lento. Siamo certi che il sapore delicato del brodo, unito alla carne morbida e succosa arricchita dalle verdure, sarà una dolce coccola che gradirà tutta la famiglia, soprattutto in una fredda giornata invernale. Dunque allacciamo subito i grembiuli e accendiamo i fornelli: oggi prepariamo insieme delle deliziose cosce di pollo in brodo!
Ingredienti
•8 cosce di pollo• •4 patate medie• •2 carote• •2 gambi di sedano• •Olio extra vergine di oliva q.b.• •Prezzemolo tritato q.b.• •Sale q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Procedimento
Per preparare le cosce di pollo in brodo per prima cosa eliminate eventuali zone di grasso sottocutaneo dalle cosce di pollo, poi tenetele da parte. Occupatevi ora delle verdure: pelate le carote ed eliminatene i due capi, poi sbucciate le patate ed eliminate i filamenti dai gambi di sedano. Risciacquate le verdure sotto un getto di acqua fredda, poi asciugatele e tagliatele a tocchetti non troppo piccoli. Riempite una pentola con 2 litri di acqua, salate leggermente e aggiungete le verdure tagliate, poi chiudete con il coperchio e trasferite la pentola sul fornello.
Portate ad ebollizione l'acqua con le verdure, poi unite anche le cosce di pollo tenute da parte. Mescolate qualche istante e abbassate la fiamma al minimo, poi coprite con il coperchio leggermente discostato e fate cuocere il tutto per circa un'ora. Passato questo tempo vi renderete conto che il brodo si sarà ridotto della metà e che sia la carne che le verdure saranno piuttosto morbide. Dunque spegnete la fiamma e impiattate le vostre cosce di pollo in brodo completando il piatto a piacere con un filo di olio extra vergine a crudo e del prezzemolo fresco tritato!
Portate ad ebollizione l'acqua con le verdure, poi unite anche le cosce di pollo tenute da parte. Mescolate qualche istante e abbassate la fiamma al minimo, poi coprite con il coperchio leggermente discostato e fate cuocere il tutto per circa un'ora. Passato questo tempo vi renderete conto che il brodo si sarà ridotto della metà e che sia la carne che le verdure saranno piuttosto morbide. Dunque spegnete la fiamma e impiattate le vostre cosce di pollo in brodo completando il piatto a piacere con un filo di olio extra vergine a crudo e del prezzemolo fresco tritato!
Accorgimenti
In genere le cosce di pollo in brodo hanno un tempo di cottura di circa 1 ora per risultare ben cotte e tenere, dunque per evitare che le verdure si sfaldino completamente in questo tempo, è preferibile tagliarle in tocchetti piuttosto grandi.
Vi consigliamo di unire le cosce di pollo solo al momento del bollore perché in questo modo il calore del brodo sigillerà la carne mantenendone i succhi all'interno e lasciandola morbida e saporita, evitando così l'effetto “lesso”.
Se volete ridurre i grassi della ricetta potrete anche eliminare la pelle dalle cosce di pollo prima di unirle nella pentola. Per farlo vi basterà risvoltare la pelle verso l'alto, scollandola dalla carne, e utilizzando un panno di carta da cucina per avere una migliore presa, staccatela dall'osso con un movimento deciso.
Ovviamente il brodo di pollo e verdure ottenuto con questa ricetta, può essere consumato insieme alla carne oppure una volta filtrato può essere utilizzato per cuocere dei tortellini o della pasta in brodo o ancora per preparare un gustoso risotto. Inoltre potrete servire le cosce di pollo come secondo insieme alle verdure e accompagnarle con delle salse da bollito in cui intingerle, come il bagnetto verde o la salsa rosa.
Nel caso in cui dovessero avanzare, le cosce di pollo in brodo si possono conservare in frigo, dentro a un contenitore ermetico, per 2 o 3 giorni. Al momento del consumo vi basterà versare il tutto in un pentolino e riscaldarlo a fiamma dolce. Se poi nella ricetta avrete utilizzato solo ingredienti freschi (e non decongelati) potrete anche surgelare le cosce di pollo in brodo, sempre all'interno di un contenitore ermetico, e conservarle in questo modo fino a 2 mesi.
Vi consigliamo di unire le cosce di pollo solo al momento del bollore perché in questo modo il calore del brodo sigillerà la carne mantenendone i succhi all'interno e lasciandola morbida e saporita, evitando così l'effetto “lesso”.
Se volete ridurre i grassi della ricetta potrete anche eliminare la pelle dalle cosce di pollo prima di unirle nella pentola. Per farlo vi basterà risvoltare la pelle verso l'alto, scollandola dalla carne, e utilizzando un panno di carta da cucina per avere una migliore presa, staccatela dall'osso con un movimento deciso.
Ovviamente il brodo di pollo e verdure ottenuto con questa ricetta, può essere consumato insieme alla carne oppure una volta filtrato può essere utilizzato per cuocere dei tortellini o della pasta in brodo o ancora per preparare un gustoso risotto. Inoltre potrete servire le cosce di pollo come secondo insieme alle verdure e accompagnarle con delle salse da bollito in cui intingerle, come il bagnetto verde o la salsa rosa.
Nel caso in cui dovessero avanzare, le cosce di pollo in brodo si possono conservare in frigo, dentro a un contenitore ermetico, per 2 o 3 giorni. Al momento del consumo vi basterà versare il tutto in un pentolino e riscaldarlo a fiamma dolce. Se poi nella ricetta avrete utilizzato solo ingredienti freschi (e non decongelati) potrete anche surgelare le cosce di pollo in brodo, sempre all'interno di un contenitore ermetico, e conservarle in questo modo fino a 2 mesi.
Idee e varianti
Le verdure delle cosce di pollo in brodo possono essere sostituite con altre verdure e ortaggi che avete a disposizione o che preferite. Potrete unire cavolo verza, spinaci, broccoli, cavolini di Bruxelles, pomodori privati della buccia, piselli, zucchine, ecc... Se poi amate le erbe aromatiche e le spezie potrete aggiungere al brodo anche delle bacche di ginepro, delle foglie di alloro, del timo e della maggiorana o un pezzetto di radice di zenzero per rinfrescare il sapore del piatto. Un altro ottimo modo per servire le cosce di pollo in brodo è quello di sostituire il trito di prezzemolo con del cipollotto fresco affettato finemente.
Se invece volete ridurre i tempi di cottura della ricetta potrete preparare le cosce di pollo in brodo in pentola a pressione. In questo caso le prime fasi della ricetta rimangono invariate quindi unite le verdure tagliate a tocchetti nella pentola a pressione, portate a bollore e aggiungete le cosce di pollo, poi chiudete la pentola con il suo coperchio e sigillate. Aspettate che la valvola di sicurezza sfiati producendo il classico fischio e contate 20 minuti di cottura. Passato questo tempo, spegnete la fiamma, fate sfiatare in sicurezza la valvola e togliete il coperchio. Vedrete che le cosce di pollo saranno perfettamente cotte e pronte per essere servite!
Se invece volete ridurre i tempi di cottura della ricetta potrete preparare le cosce di pollo in brodo in pentola a pressione. In questo caso le prime fasi della ricetta rimangono invariate quindi unite le verdure tagliate a tocchetti nella pentola a pressione, portate a bollore e aggiungete le cosce di pollo, poi chiudete la pentola con il suo coperchio e sigillate. Aspettate che la valvola di sicurezza sfiati producendo il classico fischio e contate 20 minuti di cottura. Passato questo tempo, spegnete la fiamma, fate sfiatare in sicurezza la valvola e togliete il coperchio. Vedrete che le cosce di pollo saranno perfettamente cotte e pronte per essere servite!