Petto di pollo al curry
Oggi vi proponiamo una ricetta a base di petto di pollo, ma non pensate subito alla solita fettina trita e ritrita, e poco invogliante. Questa volta prepareremo un piatto fuori dal comune, che vi farà volare fino in India: stiamo parlando infatti del petto di pollo al curry. Speziato, profumatissimo, immerso in una deliziosa salsina. Un secondo di sicuro effetto, che diventa un piatto unico, sostanzioso ma leggero, se lo si accompagna a del semplice riso, preferibilmente basmati.
Nessuno potrà resistere a questo grande classico della cucina esotica, tanto più che troverete anche delle varianti senza farina e senza latte, adatte agli intolleranti. In genere il petto di pollo preparato in questo modo viene messo a cuocere dopo essere stato tagliato a bocconcini, ma quello che vi proponiamo di seguito è un petto di pollo intero al curry. Potete decidere se comprare delle fettine di petto già pronte da cuocere oppure un petto grande da affettare (come indicato nella nostra ricetta).
Allora scopriamo subito come fare il petto di pollo al curry!
Nessuno potrà resistere a questo grande classico della cucina esotica, tanto più che troverete anche delle varianti senza farina e senza latte, adatte agli intolleranti. In genere il petto di pollo preparato in questo modo viene messo a cuocere dopo essere stato tagliato a bocconcini, ma quello che vi proponiamo di seguito è un petto di pollo intero al curry. Potete decidere se comprare delle fettine di petto già pronte da cuocere oppure un petto grande da affettare (come indicato nella nostra ricetta).
Allora scopriamo subito come fare il petto di pollo al curry!
Ingredienti
•1 petto di pollo intero del peso di 800 g• •1 scalogno• •150 g di burro• •400 ml di latte• •1 cucchiaio scarso di curry in polvere• •Farina di grano tenero 00 q.b.• •Sale q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Iniziate a fare il vostro petto di pollo al curry preparando un piccolo soffritto al burro, che risulterà molto delicato, perfetto per non contrastare, ma anzi esaltare il gusto deciso del pollo al curry. Pulite quindi e affettate sottilmente lo scalogno, mettete sul fuoco una padella capiente e fatevi sciogliere il burro a tocchetti. Aggiungete il trito di scalogno e fatelo appassire a fuoco dolce.
Nel frattempo preparate il petto di pollo: incidetelo, disossatelo e sciacquatelo sotto l'acqua per eliminare eventuali residui. Poi poggiatelo sul tagliere e, con l'aiuto di un coltello affilato, procedete a tagliarlo a fette il più possibile dello stesso spessore.
Quando avrete finito mettete le fette di carne in una ciotola, cospargetele con la farina e mescolate il tutto molto bene, in modo che tutte siano impanate uniformemente.
A questo punto prendetene una per volta e, scuotendole leggermente per eliminare l'eccesso di farina, mettetele in padella con il soffritto. Fate rosolare a fiamma alta per qualche minuto e vedrete che già comincerà a crearsi una sorta di cremina. Poi abbassate il fuoco, aggiungete il curry e il latte, girate per amalgamare gli ingredienti e fate proseguire la cottura, chiudendo con il coperchio, per circa una decina di minuti/un quarto d'ora a fiamma media. Regolate il sapore con un po' di sale e controllate che il pollo sia cotto ma rimanga tenero.
Dovrete ottenere un sughetto cremoso e mediamente denso, quindi se verso la fine della cottura dovesse risultare troppo denso aggiungete un altro po' di latte, se al contrario fosse eccessivamente liquido alzate il fuoco e fate restringere togliendo il coperchio.
Una volta raggiunta la consistenza desiderata e il giusto grado di cottura il vostro petto di pollo al curry sarà pronto da servire!
Nel frattempo preparate il petto di pollo: incidetelo, disossatelo e sciacquatelo sotto l'acqua per eliminare eventuali residui. Poi poggiatelo sul tagliere e, con l'aiuto di un coltello affilato, procedete a tagliarlo a fette il più possibile dello stesso spessore.
Quando avrete finito mettete le fette di carne in una ciotola, cospargetele con la farina e mescolate il tutto molto bene, in modo che tutte siano impanate uniformemente.
A questo punto prendetene una per volta e, scuotendole leggermente per eliminare l'eccesso di farina, mettetele in padella con il soffritto. Fate rosolare a fiamma alta per qualche minuto e vedrete che già comincerà a crearsi una sorta di cremina. Poi abbassate il fuoco, aggiungete il curry e il latte, girate per amalgamare gli ingredienti e fate proseguire la cottura, chiudendo con il coperchio, per circa una decina di minuti/un quarto d'ora a fiamma media. Regolate il sapore con un po' di sale e controllate che il pollo sia cotto ma rimanga tenero.
Dovrete ottenere un sughetto cremoso e mediamente denso, quindi se verso la fine della cottura dovesse risultare troppo denso aggiungete un altro po' di latte, se al contrario fosse eccessivamente liquido alzate il fuoco e fate restringere togliendo il coperchio.
Una volta raggiunta la consistenza desiderata e il giusto grado di cottura il vostro petto di pollo al curry sarà pronto da servire!
Accorgimenti
Se avete un po' più di tempo a disposizione o riuscite ad organizzarvi in anticipo, c'è un trucco per rendere il petto di pollo al curry ancora più gustoso e tenero. Dopo aver tagliato a fette la carne, ponetela in una ciotola e unitevi il curry, un pizzico di sale, qualche fiocchetto di burro (o un filo di olio extravergine d'oliva) e un goccio appena di latte o ancor meglio di panna. Mescolate con le mani massaggiando delicatamente la carne, poi coprite la ciotola con della pellicola e mettetela in frigo a riposare per almeno una mezz'oretta. Dopo questa sorta di marinatura il pollo sarà ancora più saporito.
Se poi siete amanti della vera cucina indiana e i sapori inconsueti non vi spaventano, per dare un tocco particolare alla vostra ricetta del petto di pollo intero al curry al posto del semplice latte potete usare del latte o della crema di cocco, scegliere un curry particolarmente piccante o addizionarlo di peperoncino. E magari completare il piatto con dell'ananas fresco tagliato a pezzetti!
Se poi siete amanti della vera cucina indiana e i sapori inconsueti non vi spaventano, per dare un tocco particolare alla vostra ricetta del petto di pollo intero al curry al posto del semplice latte potete usare del latte o della crema di cocco, scegliere un curry particolarmente piccante o addizionarlo di peperoncino. E magari completare il piatto con dell'ananas fresco tagliato a pezzetti!
Idee e varianti
Se lo gradite, alla fine potete decorare questo petto di pollo al curry con un pizzico di zenzero, che aggiungerà alle spezie del curry un po' di freschezza e al tempo stesso di piccantezza. Ne grattugerete una piccola quantità sul pollo, rigorosamente dopo averlo tolto dal fuoco (o anche direttamente sui singoli piatti).
Volete preparare il petto di pollo al curry senza latte? Questa variante torna particolarmente utile alle persone intolleranti al lattosio e che devono quindi evitare qualsiasi tipo di latticini. Si tratta, molto semplicemente, di usare un altro tipo di liquido al posto del latte. In questo caso sarà perfetto un buon brodo vegetale: ve ne serviranno circa due tazze (poco meno di mezzo litro) e lo andrete ad usare esattamente come il latte, con l'unica differenza che il brodo dovrà essere ben caldo.
Se invece tra i vostri commensali c'è qualcuno che soffre di celiachia dovrete assolutamente preparare il petto di pollo al curry senza farina. Anche se la eliminate, già la sola presenza del curry in polvere garantirà che si crei una sorta di cremina densa. Ma se volete che sia più vellutata e abbondante potete aggiungere un cucchiaio scarso di amido di mais e il risultato sarà impeccabile.
Volete preparare il petto di pollo al curry senza latte? Questa variante torna particolarmente utile alle persone intolleranti al lattosio e che devono quindi evitare qualsiasi tipo di latticini. Si tratta, molto semplicemente, di usare un altro tipo di liquido al posto del latte. In questo caso sarà perfetto un buon brodo vegetale: ve ne serviranno circa due tazze (poco meno di mezzo litro) e lo andrete ad usare esattamente come il latte, con l'unica differenza che il brodo dovrà essere ben caldo.
Se invece tra i vostri commensali c'è qualcuno che soffre di celiachia dovrete assolutamente preparare il petto di pollo al curry senza farina. Anche se la eliminate, già la sola presenza del curry in polvere garantirà che si crei una sorta di cremina densa. Ma se volete che sia più vellutata e abbondante potete aggiungere un cucchiaio scarso di amido di mais e il risultato sarà impeccabile.