Scaloppine di pollo

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 4 persone
Tempo: 25 minuti
Introduzione
Le scaloppine di pollo sono perfette da preparare quando si ha poco tempo ma si vuole comunque deliziare la propria famiglia o gli ospiti con un secondo piatto gustoso e nutriente. La morbidezza del pollo e il retrogusto profumato del vino rendono questo piatto molto amato in tutta Italia.
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Mettete le fette di pollo su un piano da lavoro e, aiutandovi con un batticarne, allargatele leggermente.
Mettete la farina su un piatto piano e passateci le fette di pollo, effettuando una leggera pressione con le mani in modo che l’impanatura aderisca bene su entrambi i lati.

Fate scaldare l’olio e il burro in una padella capiente e mettete a cuocere le scaloppine.
Fatele colorire su entrambi i lati per un minuto, dopodiché salatele e sfumate con il vino bianco.
Proseguite la cottura sino a quando le scaloppine saranno dorate su entrambi i lati, dopodiché unite il rosmarino, regolate di sale e spegnete il fornello.

Servite le scaloppine su un piatto da portata, irrorandole con il sughetto di cottura.
Accorgimenti
Alzate la fiamma al massimo per 30 secondi quando sfumate con il vino, in modo che l’alcool in eccesso possa evaporare.
Idee e varianti
Qualora preparaste le scaloppine per i vostri bambini e non voleste utilizzare il vino, potete irrorare la carne con il succo di un limone.

Newsletter

Speciali