Uovo occhio di bue

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 4 persone
Tempo: 15 minuti
L'uovo all'occhio di bue è una ricetta classica della cucina internazionale, una preparazione di base apparentemente molto semplice, ma che in realtà nasconde qualche piccola difficoltà.
Senza dubbio è importante essere in grado di cucinarlo alla perfezione, in quanto è un piatto semplice e classico che torna utile in varie occasioni: un bell'uovo al tegamino (l'altro modo in cui viene spesso chiamato l'uovo all'occhio di bue) è perfetto da servire a colazione (per chi al dolce preferisce il salato), per una cena veloce, ma nutriente, per farcire un ricco sandwich o un hamburger....Vedrete che, una volta che avrete imparato a realizzarla a regola d'arte, non potrete più fare a meno di questa ricetta.
Allora scopriamo subito come fare un uovo all'occhio di bue veramente perfetto e come variare/arricchire la ricetta di base in tanti modi golosi!
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Per fare l'uovo all'occhio di bue vi serve una buona padella antiaderente: versatevi un filo d'olio in modo da ungerla, dopodiché mettetela sul fornello e scaldatela a fuoco piuttosto vivace.

Potete iniziare a cuocere le vostre uova solo quando la padellina sarà ben calda. A questo punto procedete con la cottura, rompendo una o due uova (dipende dalla grandezza della padella) direttamente dentro la padella. Quando rompete ogni uovo fatelo con molta delicatezza, per evitare di rompere il tuorlo: deve restare intero e al centro dell'uovo. Se preferite, per facilitarvi questo passaggio che è un po' delicato, anziché romperlo subito in padella potete prima romperlo dentro una piccola ciotola, per versarlo successivamente in padella.

In ogni caso, una volta che le uova saranno sul fuoco, abbassate la fiamma e fatele cuocere per non più di 2 minuti, a fuoco dolce. La cottura dev'essere breve perché il tuorlo non deve diventare duro (come succede invece con l'uovo sodo), ma restare un po' cremoso e con un colore brillante. L'albume invece deve assumere una colorazione perfettamente bianca e non deve avere un contorno scuro (altrimenti significa che sta iniziando a bruciarsi).

Una volta spento il fuoco, condite le vostre uova all'occhio di bue con sale e pepe: trasferitele su un piatto e servitele subito per gustarle ben calde!
Accorgimenti
Prima di mettervi al lavoro sulla ricetta dell'uovo all'occhio di bue, tirate fuori dal frigorifero le uova che volete cucinare con un po' di anticipo: è meglio infatti che siano a temperatura ambiente e non fredde di frigo quando le mettete in padella. E non è necessario lavarle (né prima di cuocerle, né dopo l'acquisto quando le riponete in frigorifero): lavandole infatti andreste ad eliminare anche la "pellicola" che le riveste e che protegge il guscio dai batteri.

Come abbiamo visto sopra, l'uovo all'occhio di bue richiede un tempo di cottura breve: in media, un paio di minuti sono più che sufficienti per ottenere delle uova dal tuorlo cremoso, come da ricetta classica. Tuttavia, tenete presente che potete prolungare un pochino la cottura in base alla consistenza finale che gradite per le vostre uova: se ad esempio vi piace che il tuorlo non sia troppo cremoso, ma volete che abbia una consistenza un po' più compatta e meno morbida, allora allungate la cottura più o meno di un minuto, tenendo sempre il fuoco basso.
Idee e varianti
Le varianti di un piatto semplice come questo sono tante. Si può ad esempio preparare un uovo all'occhio di bue più gustoso, mettendo sopra l'uovo una fetta di formaggio a pasta filata (o semplicemente una spolverata di formaggio grattugiato) e magari anche una fetta di prosciutto cotto, per un piatto ancora più completo! Ottima è anche la variante con la polpa di pomodoro: se ne può mettere qualche cucchiaio in padella, cuocendola insieme all'uovo.

Se al contrario siete abituati a mangiare light e volete quindi alleggerire la ricetta, potete anche preparare il vostro uovo ad occhio di bue senza olio: assicuratevi però di usare una buona padella antiaderente (possibilmente nuova), per evitare che le uova si attacchino. Oppure, potete rivestire il fondo del padellino con della carta da forno.

C'è anche un altro modo per cuocere l'uovo all'occhio di bue senza usare nemmeno un goccio d'olio: si tratta di cuocerlo semplicemente in acqua! Verrà altrettanto buono, ma sarà più leggero. Per cuocere un uovo in questo modo vi serviranno circa 100 ml di acqua e naturalmente un padellino antiaderente (se cuocete più di un uovo aumentate un po' la quantità di acqua, senza esagerare: non deve coprire le uova, è solo un sostituto dell'olio).
Ecco come procedere: versate l'acqua nel padellino, accendete il fuoco e aspettate che arrivi ad ebollizione. A questo punto rompete l'uovo in padella, coprite con il coperchio e fate cuocere per circa 7 minuti a fuoco dolce, togliendo il coperchio nel caso in cui l'acqua dovesse iniziare a uscire dal padellino.
Quando sarà pronto, trasferite il vostro uovo all'occhio di bue all'acqua su un piatto, dove potrete condirlo con sale, pepe e un po' di prezzemolo tritato finemente, se volete.

Newsletter

Speciali