Crema di fragole

Difficoltà:
difficoltà 1
Dosi: per 0.50 litri
Tempo: 15 minuti
4.9 8
Introduzione
Fresca, colorata e invitante: la crema di fragole è un dessert leggero che si può consumare sia nella sua semplicità sia come guarnizione di una torta a strati. Perfetta per un break pomeridiano d’estate e ottima per concludere una cena corposa, le sue applicazioni svariano a seconda della tua necessità.
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Mondate le fragole e tagliatele a quarti facendo attenzione a togliere il picciolo, per poi versarle in una terrina con il latte freddo lasciandole riposare per alcuni minuti.
Successivamente frullate il tutto con un mixer o un frullatore a immersione finché i due ingredienti non si saranno assemblati in una crema molto liquida e rosea.

In un pentolino di media dimensione versate lo zucchero e la fecola di patate setacciata, per poi miscelarli. Aggiungete dunque la crema di fragole e latte mescolando con una frusta per evitare di creare grumi.

Quando gli ingredienti si saranno amalgamati in un composto più denso mettete il pentolino su un fuoco a fiamma debole e cuocete per 10 minuti continuando a mescolare.

Quando la crema si sarà ulteriormente addensata toglietela dal fuoco e fatela riposare per 30 minuti a temperatura ambiente.

Versate la crema in una coppetta gelato e servite.
Accorgimenti
Per ottenere una crema più liscia frullate 2 o 3 volte il composto di fragole e latte per non lasciare troppi residui. Se volete presentare al meglio la vostra crema di fragole, versatela nella coppetta utilizzando una sac à poche a punta stellata per renderla più elegante.
Idee e varianti
La crema di fragole può essere servita sia come dolce al cucchiaio che come guarnizione di una torta; nel secondo caso è meglio sostituire la panna al latte per ottenere un composto più fermo.
Con questo genere di dessert potete far sbizzarrire la vostra creatività con vari frutti, optando per quelli con meno acqua per ottenere una crema più densa.
Inviato da Gustissimo.it il 28/07/2020 alle 11:04
Buongiorno Silvia, se si usa la panna, questa non deve essere montata, ma bisogna utilizzare panna fresca da cucina, quindi la puoi mettere tranquillamente sul fuoco!
Inviato da Silvia il 17/07/2020 alle 22:01
La panna montata sul fuoco?
Inviato da Gustissimo.it il 14/04/2017 alle 10:26
Ciao Elena :-)
Puoi utilizzare la stessa dose ;-)
Inviato da Elena il 13/04/2017 alle 10:06
Se io volessi utilizzare la panna al posto del latte le quantità di panna sarebbero le stesse di quelle del latte?
Inviato da Gustissimo.it il 27/06/2016 alle 12:39
Naomi, sei ovviamente liberissima di utilizzare la panna che, in tal caso, andrà certamente montata prima! :-D

Newsletter

Speciali