Fragole
Caratteristiche generali
La fragola è il falso frutto dell'omonima pianta, originaria delle zone alpine dell'Europa. Falso frutto in quanto il frutto vero e proprio sono i semini posizionati sulla superficie.
Le varietà diffuse oggi sono degli ibridi derivati dalla progenitrice, la fragolina di bosco.
Le varietà diffuse oggi sono degli ibridi derivati dalla progenitrice, la fragolina di bosco.
Stagione
Primavera, in particolar modo aprile, maggio.
Tipi/Varietà
Le fragole si dividono in:
• Fragoline di bosco: quelle che troviamo in commercio sono coltivate, ma nascono ancora spontanee in montagna. Oltre al frutto, si utilizzano le foglie per la preparazione di tisane e decotti.
• Fragole di campo: più grosse e dal sapore più delicato, si trovano più facilmente in commercio e si usano per la preparazione di torte, macedonie e conserve.
• Fragoline di bosco: quelle che troviamo in commercio sono coltivate, ma nascono ancora spontanee in montagna. Oltre al frutto, si utilizzano le foglie per la preparazione di tisane e decotti.
• Fragole di campo: più grosse e dal sapore più delicato, si trovano più facilmente in commercio e si usano per la preparazione di torte, macedonie e conserve.
Uso in cucina
Le fragole si consumano semplicemente come frutto, insaporite con limone e zucchero, o servite con panna montata.
Ideali per guarnire torte e crostate, le fragole sono anche usate per la preparazione di sciroppi e conserve.
Le fragoline di bosco sono anche usate per insaporire alcune ricette a base di carne.
Ideali per guarnire torte e crostate, le fragole sono anche usate per la preparazione di sciroppi e conserve.
Le fragoline di bosco sono anche usate per insaporire alcune ricette a base di carne.
Come pulire
Le fragole si consumano dopo aver asportato il picciolo e le eventuali foglioline. È necessario sciacquarle sotto l'acqua corrente, evitando però di lasciarle a bagno perché perdono velocemente le loro proprietà e rischiano d rovinarsi.
Guida all’acquisto
Scegliete le fragole dal colore vivo, non ammaccate, col picciolo verde.
Metodo di conservazione
Le fragole sono molto delicate: possono essere conservate in frigorifero per due o tre giorni al massimo.
Curiosità
I romani erano grandi amanti delle fragole, che consumavano in onore al dio Adone: la leggenda narra che le fragoline nacquero proprio dalle lacrime che Venere sparse alla morte del dio.
Pare che le fragole coltivate di oggi derivino da un innesto selezionato dal giardiniere di Re Sole.
Pare che le fragole coltivate di oggi derivino da un innesto selezionato dal giardiniere di Re Sole.