Menù di pesce
I piatti proposti da Gustissimo per un menù di pesce:
Dovete organizzare una cena speciale per un'occasione importante e vorreste puntare su un menù di pesce che sia nello stesso tempo raffinato al punto giusto, ma anche non troppo complicato da realizzare? Anzitutto, complimenti per la scelta! Con il pesce si va sempre sul sicuro: in effetti è uno degli alimenti più apprezzati della cucina mediterranea, ricca di varietà e baluardo di qualità e freschezza in tutto il mondo. Quindi i piatti di pesce, se preparati come si deve e naturalmente con pesce assolutamente fresco, sono sempre molto apprezzati. Anche perché il pesce – a differenza della carne – è leggero e non appesantisce: per questo motivo in genere viene consumato molto volentieri anche da chi sta sempre attento alla linea. Inoltre è un alimento molto sano e che conferisce ai piatti una certa raffinatezza.
Come stendere un buon menù
Ma come si stende un menù di pesce? Quale tipo di pesce scegliere e quali piatti preparare? Può sembrare difficile, soprattutto se non si ha molta esperienza in cucina, stilare un menù di pesce dall'antipasto al secondo. Anche perché si è spesso portati a credere che il pesce sia un alimento difficile da cucinare e che le ricette a base di pesce siano complicate, alla portata solo dei più esperti. In realtà non è così: grazie alla bontà degli ingredienti a disposizione molto spesso le ricette più buone sono quelle in cui il pesce, rigorosamente freschissimo, è poco elaborato e può essere gustato in tutto il suo sapore! Quindi non bisogna lasciarsi spaventare: un menù di pesce da fare a casa non è una mission impossible, nemmeno se non si è particolarmente bravi in cucina. Certo, ci vuole sempre un po' di pazienza per la pulizia di alcuni tipi di pesce e un po' di attenzione con i tempi di cottura, ma nulla di particolarmente complicato.
E poi c'è Gustissimo ad aiutarvi: se non sapete proprio che cosa preparare, provate le ricette da noi proposte! Vi accompagneremo alla scoperta di un menù di pesce dall'antipasto al secondo pieno di fantasia, colori e sapore: e come sempre all'insegna della buona cucina!
Non perdete tempo allora! Continuate con la lettura di questo speciale per scoprire il nostro menu di pesce: le ricette che vi proporremo sono prese in prestito dalla tradizione anglosassone. Preparate con dell'ottimo pesce fresco italiano lasceranno a bocca aperta anche i palati più raffinati! Semplice ma anche piuttosto raffinato e originale, questo menù di pesce vi conquisterà.
E poi c'è Gustissimo ad aiutarvi: se non sapete proprio che cosa preparare, provate le ricette da noi proposte! Vi accompagneremo alla scoperta di un menù di pesce dall'antipasto al secondo pieno di fantasia, colori e sapore: e come sempre all'insegna della buona cucina!
Non perdete tempo allora! Continuate con la lettura di questo speciale per scoprire il nostro menu di pesce: le ricette che vi proporremo sono prese in prestito dalla tradizione anglosassone. Preparate con dell'ottimo pesce fresco italiano lasceranno a bocca aperta anche i palati più raffinati! Semplice ma anche piuttosto raffinato e originale, questo menù di pesce vi conquisterà.
Le nostre portate
Come antipasto vi proponiamo le cozze alla panna con aglio: si tratta di un antipasto particolare, ma anche abbastanza semplice da realizzare. Ed è tipico dei paesi del Nord Europa. E' l'ideale per aprire in modo originale il vostro pasto a base di pesce, ma senza tradire più di tanto la tradizione. Infatti in Italia è molto comune servire le cozze come antipasto: ad esempio gratinandole in forno con una leggera panatura di aglio, pangrattato e prezzemolo. Ma vi assicuriamo che anche questa ricettina nordica merita di essere provata!
Passiamo quindi al piatto principale del nostro menù di pesce. Suggeriamo di preparare una seafood chowder: si tratta di una zuppa di pesce a base di verdure, panna (ingrediente che le dona un'irresistibile cremosità) e pesce fresco a piacere. Per una perfetta riuscita utilizzate possibilmente dei pesci dal gusto delicato (per questo piatto si possono infatti usare più tipologie di pesce differenti): ad esempio sono indicati pesci come la spigola, il merluzzo o il pesce spada!
Siccome è una zuppa decisamente ricca (vista la presenza della panna e di diverse tipologie di pesce), la seafood chowder funge sia da primo che da secondo: preparandola avrete pronto un menù di pesce dall'antipasto al secondo già completo, con un piatto principale unico che renderà superflua la preparazione della seconda portata. Se proprio volete servire anche il secondo puntate quindi su qualcosa di molto leggero, come un filetto di pesce alla griglia accompagnato da un'insalata mista.
Per concludere in bellezza questo menù di pesce, ci vuole naturalmente un ottimo dessert! Per restare in tema di ricette anglosassoni, consigliamo di realizzare una deliziosa cheesecake al lemon curd: con la sua freschezza è il dolce ideale da servire dopo una cena come questa. E non è neanche difficile da fare: come tutte le cheesecake, inoltre, offre il vantaggio di poter essere preparata in anticipo. La ricetta prevede la cottura del dolce in forno e, una volta ultimata la cottura, la torta va fatta riposare in frigorifero per circa 4 ore. In questo modo, potrete organizzarvi come meglio credete, preparando ad esempio la cheesecake il giorno prima (o la mattina per la sera), così da avere poi tutto il tempo da dedicare alla preparazione dell'antipasto e del piatto principale.
Se vi piace il nostro menu, cliccate sotto per scoprire nel dettaglio come realizzare queste gustose ricette e servire un'ottima cenetta, perfetta anche per le occasioni più importanti! Oppure avete altre idee per realizzare un buon menù di pesce, dall'antipasto al secondo?
Passiamo quindi al piatto principale del nostro menù di pesce. Suggeriamo di preparare una seafood chowder: si tratta di una zuppa di pesce a base di verdure, panna (ingrediente che le dona un'irresistibile cremosità) e pesce fresco a piacere. Per una perfetta riuscita utilizzate possibilmente dei pesci dal gusto delicato (per questo piatto si possono infatti usare più tipologie di pesce differenti): ad esempio sono indicati pesci come la spigola, il merluzzo o il pesce spada!
Siccome è una zuppa decisamente ricca (vista la presenza della panna e di diverse tipologie di pesce), la seafood chowder funge sia da primo che da secondo: preparandola avrete pronto un menù di pesce dall'antipasto al secondo già completo, con un piatto principale unico che renderà superflua la preparazione della seconda portata. Se proprio volete servire anche il secondo puntate quindi su qualcosa di molto leggero, come un filetto di pesce alla griglia accompagnato da un'insalata mista.
Per concludere in bellezza questo menù di pesce, ci vuole naturalmente un ottimo dessert! Per restare in tema di ricette anglosassoni, consigliamo di realizzare una deliziosa cheesecake al lemon curd: con la sua freschezza è il dolce ideale da servire dopo una cena come questa. E non è neanche difficile da fare: come tutte le cheesecake, inoltre, offre il vantaggio di poter essere preparata in anticipo. La ricetta prevede la cottura del dolce in forno e, una volta ultimata la cottura, la torta va fatta riposare in frigorifero per circa 4 ore. In questo modo, potrete organizzarvi come meglio credete, preparando ad esempio la cheesecake il giorno prima (o la mattina per la sera), così da avere poi tutto il tempo da dedicare alla preparazione dell'antipasto e del piatto principale.
Se vi piace il nostro menu, cliccate sotto per scoprire nel dettaglio come realizzare queste gustose ricette e servire un'ottima cenetta, perfetta anche per le occasioni più importanti! Oppure avete altre idee per realizzare un buon menù di pesce, dall'antipasto al secondo?