Caffè alla creola

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 1 persona
Tempo: 5 minuti
Introduzione
Detto anche caffè “criollo”, in antico castigliano significa “nuova creazione”; e allora vediamo insieme questa nuova creazione di un caffè veramente particolare originario delle Mauritius.
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Preparate il caffè, versatelo in una tazzina, aggiungete nell’ordine una piccola presa di noce moscata grattugiata, un chiodo di garofano, un pezzetto di cannella e alcune briciole di vaniglia: mescolate il caffè, filtratelo con un colino ed ecco pronto il caffè alla creola.
Accorgimenti
Il caffè deve essere bollente, quindi dovete procedere subito con la preparazione.
Idee e varianti
Esiste una variante “alcolica” del caffè alla creola: prevede di aggiungere al caffè un bicchierino di Rum insieme a dello zucchero grezzo e del cacao.

Newsletter

Speciali