Panela
Caratteristiche generali
La panela (nota anche, nei vari idiomi latinoamericani, come atado dulce, chancaca, empanizao, panocha, papelón, piloncillo, rapadura o raspadura) è un alimento tipico dei Paesi dell'America Latina, ottenuto dal succo della canna da zucchero (il guarapo), sottoposto a ebollizione a temperature elevate e successiva evaporazione. Ciò che se ne ricava è una melassa viscosa che viene poi versata in piccoli stampi (generalmente rettangolari, ma talvolta anche tondeggianti) in cui la si lascia essiccare. Vengono così prodotte delle zollette solide di saccarosio e fruttosio, contenenti anche calcio, ferro, fosforo e acido ascorbico.
Semplificando si tratta di zucchero di canna che conserva quindi tutte le sostanze originarie, quindi non raffinato, del tipo zucchero marrone (brown sugar).
Semplificando si tratta di zucchero di canna che conserva quindi tutte le sostanze originarie, quindi non raffinato, del tipo zucchero marrone (brown sugar).
Uso in cucina
È un ingrediente consumato direttamente, ma anche utilizzato come dolcificante, ne basta una quantità ridotta per zuccherare. Si impiega quindi proprio come lo zucchero, indispensabile in pasticceria per preparare torte e biscotti, ma anche da caramellare sulla frutta.
Guida all'acquisto
In commercio è disponibile online, in confezioni a partire da €2,50, nei negozi esotici e nei supermercati maggiormente forniti.
Curiosità
Contiene alte quantità di fruttosio e saccarosio capaci di dare una sferzata di energia di rapido utilizzo. Inoltre ha buone quantità di vitamine A, B, C, D ed E oltre a vari minerali come calcio, potassio, fosforo, ferro, magnesio, zinco e rame.
Il maggiore produttore è la Colombia.
La panela ha anche proprietà terapeutiche, è molto usata per i trattamenti della pelle, contro le infezioni e i raffreddori.
La lavorazione della panela è manuale, in genere gestita a livello familiare, grazie all’ausilio di piccoli mulini a motore che estraggono il succo dalle canne e lo avviano alla bollitura.
Il maggiore produttore è la Colombia.
La panela ha anche proprietà terapeutiche, è molto usata per i trattamenti della pelle, contro le infezioni e i raffreddori.
La lavorazione della panela è manuale, in genere gestita a livello familiare, grazie all’ausilio di piccoli mulini a motore che estraggono il succo dalle canne e lo avviano alla bollitura.