Salsiccia
Caratteristiche generali
La salsiccia è un insaccato di carne di suino, con una proporzione tra carne grassa e magra di 70 a 30. Molto saporita, la salsiccia è uno dei cibi più amati dai golosi, ma va consumata con moderazione perché è uno dei salumi più ricchi di colesterolo e sale.
La salsiccia è stata riconosciuta prodotto agroalimentare tradizionale italiano.
La carne, macellata, è lasciata a riposare per circa 24 ore in un locale fresco. Trascorso questo tempo, si seleziona la carne, si trita e si impasta con spezie e aromi, per insaccarla in budelli naturali. A questo punto le salsicce sono appese ad asciugare per circa 20-30 giorni.
Era apprezzata già dagli antichi romani, che la chiamavano lucanica; infatti la salsiccia ha avuto origine proprio nell'antica Lucania, l'odierna Basilicata.
La salsiccia è stata riconosciuta prodotto agroalimentare tradizionale italiano.
La carne, macellata, è lasciata a riposare per circa 24 ore in un locale fresco. Trascorso questo tempo, si seleziona la carne, si trita e si impasta con spezie e aromi, per insaccarla in budelli naturali. A questo punto le salsicce sono appese ad asciugare per circa 20-30 giorni.
Era apprezzata già dagli antichi romani, che la chiamavano lucanica; infatti la salsiccia ha avuto origine proprio nell'antica Lucania, l'odierna Basilicata.
Tipi/Varietà
Oggi la salsiccia è prodotta in moltissime regioni italiane: a seconda della zona è lavorata con aggiunta di odori diversi, in particolar modo il finocchietto selvatico, noce moscata, coriandolo. Alcune salsicce hanno un colore rosso più intenso, segno che all'impasto è stato aggiunto del peperone dolce o piccante.
Anche le dimensioni della salsiccia, il cui diamentro è circa di tre centimetri, variano a seconda della tradizione regionale.
In commercio troviamo anche salsicce miste di suino e bovino, salsicce di pollo, di ovino e anche di cavallo.
Il Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali ha riconosciuto a ogni regione le proprie tipologie di salsicce, inserite tra i prodotti agroalimentari tradizionali, per cui le varietà, solo in Italia, sono moltissime.
Anche le dimensioni della salsiccia, il cui diamentro è circa di tre centimetri, variano a seconda della tradizione regionale.
In commercio troviamo anche salsicce miste di suino e bovino, salsicce di pollo, di ovino e anche di cavallo.
Il Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali ha riconosciuto a ogni regione le proprie tipologie di salsicce, inserite tra i prodotti agroalimentari tradizionali, per cui le varietà, solo in Italia, sono moltissime.
Uso in cucina
Le salsicce sono talmente saporite che il modo migliore di consumarle è cotte semplicemente alla brace, aperte in due o infilzate negli spiedini con alloro e peperoni.
Usata anche per insaporire sughi di carne, la salsiccia la fa da padrona in molti condimenti per pizze e primi piatti (la boscaiola, ad esempio), o per dare sapore ad arrosti e spezzatini.
Usata anche per insaporire sughi di carne, la salsiccia la fa da padrona in molti condimenti per pizze e primi piatti (la boscaiola, ad esempio), o per dare sapore ad arrosti e spezzatini.
Come pulire
Le salsicce possono essere consumate con o senza il loro budello. In alcune preparazioni è necessario spellarle per poterle sgranare.
Guida all’acquisto
Scegliete salsicce compatte, dall'odore gradevole, con la parte magra color rosa vivo e la parte grassa bianca.
Metodo di conservazione
La salsiccia si conserva in frigorifero per 5 giorni, se ben coperta con la pellicola da alimenti. Si può anche congelare, per circa sei mesi, a temperatura inferiore ai -18°C.
Curiosità
Molte regioni rivendicano la paternità della salsiccia: i lombardi fanno risalire l'invenzione alla regina Teodolinda, che regalò la ricetta agli abitanti di Monza, ma anche Cicerone citava la lucanica, un prodotto inserito nella cucina romana dalle schiave lucane.

2 commenti inseriti
Inviato da
il 10/07/2015 alle 17:09

Ciao Caterina, sì se la salsiccia ha un bel colorito rosa e al gusto non presenta sapori sgradevoli, non ti preoccupare. La salsiccia di tacchino ha un odore diverso rispetto a quella di suino.
Inviato da
caterina
il 10/07/2015 alle 12:46

Buondy..stamani ho comprato salsiccia di tacchino ..il colorito e bello rosa ma ha un odore un po strano....e normale???il sapore e buono ma nn mi so spiegare se l odore e xche sono solo di tacchino?