Montasio

Caratteristiche generali
Il Montasio è un formaggio italiano, di latte vaccino, a pasta semi dura. Tipico della regione Friuli, e in particolare dell'altopiano del Montasio (da cui prende il nome), è protetto dal marchio DOP che ne garantisce l'iter produttivo.
Le regole per la produzione di questo formaggio sono stabilite dal Consorzio e sono piuttosto rigide sia per quanto riguarda l'allevamento del bestiame da cui viene ricavato il latte che per quanto concerne la stagionatura.
Oltre che in Friuli, il Montasio è prodotto anche in alcune zone del Veneto, tra la provincia di Treviso e di Venezia.
Tipi/Varietà
A seconda del periodo di stagionatura, esistono tre varietà di Montasio:
- Il Montasio Fresco: stagiona per massimo 2 mesi, dalla crosta liscia e sottile e la pasta bianca dal sapore delicato;
- Il Montasio Mezzano: stagiona tra i 5 e i 10 mesi, dalla crosta più scura e il sapore più aromatico;
- Il Montasio Stagionato: stagiona per oltre 10 mesi, dalla crosta scura e secca, e il sapore deciso.
Uso in cucina
L'uso in cucina del Montasio è davvero vario: ottimo gustato solo su una fetta di buon pane, è proposto in innumerevoli ricette di primi, secondi, timballi, fagottini, sul pollo, nel risotto con i funghi, in bignè... Può anche essere grattugiato per insaporire primi piatti, ravioli e tortelli.
Come pulire
Rimuovete la crosta del Montasio tagliandola con un coltello.
Guida all’acquisto
Controllate che sulla crosta del formaggio sia impresso il marchio DOP.
Metodo di conservazione
Il Montasio si conserva in frigorifero, avvolto nella pellicola per alimenti o in carta stagnola.
Curiosità
Il Montasio ciock, ovvero “ubriaco”, è una specialità friulana ottenuta facendo invecchiare il formaggio sotto le vinacce, in modo da fargli acquistare un aroma inconfondibile.

Newsletter

Speciali