Gnocchi di pane allo speck
6
Difficoltà:
Dosi: per
4 persone
Tempo:
35 minuti
Note:
+ 60 minuti di riposo del pane raffermo nel latte bollente
Alcune delle nostre golose ricette di gnocchi:
Introduzione
Gli gnocchi di pane allo speck sono un piatto nutriente tipico del Nord-Est Italia, ottimi durante i periodi invernali.
Ingredienti
•300 g di pane di segale raffermo• •150 ml di latte• •150 g di formaggio Montasio stagionato• •2 cipolle• •20 g di farina• •3 uova• •100 g di speck• •40 g di burro• •Erba cipollina q.b.• •Sale q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Tagliate a pezzi il pane di segale raffermo e irroratelo col latte bollente. Fate riposare per circa 1 ora.
Riducete il Montasio a dadini e unitelo al pane con la farina, le uova, un po’ di sale e un cucchiaio di erba cipollina tritata finemente.
Impastate bene tutti gli ingredienti e lavorateli a formare un salamino, da tagliare e tocchetti. Schiacciate leggermente gli gnocchi sul dorso di una forchetta e lessateli poco alla volta in abbondante acqua calda salata, scolandoli con una schiumarola mano a mano che riemergono.
Nel frattempo preparate il condimento: tagliate finemente la cipolla e soffriggetela in un tegame dove avete fatto sciogliere 40 g di burro. Aggiungete lo speck tagliato a listarelle e fatelo insaporire bene, Condite subito gli gnocchi e servite.
Riducete il Montasio a dadini e unitelo al pane con la farina, le uova, un po’ di sale e un cucchiaio di erba cipollina tritata finemente.
Impastate bene tutti gli ingredienti e lavorateli a formare un salamino, da tagliare e tocchetti. Schiacciate leggermente gli gnocchi sul dorso di una forchetta e lessateli poco alla volta in abbondante acqua calda salata, scolandoli con una schiumarola mano a mano che riemergono.
Nel frattempo preparate il condimento: tagliate finemente la cipolla e soffriggetela in un tegame dove avete fatto sciogliere 40 g di burro. Aggiungete lo speck tagliato a listarelle e fatelo insaporire bene, Condite subito gli gnocchi e servite.
Accorgimenti
Se l’impasto ottenuto è troppo poco consistente per ottenere un salamino, potete formare gli gnocchi o con un cucchiaio, o spremendoli direttamente nell’acqua con l’aiuto di una sacca da pasticcere.
Idee e varianti
Il Montasio è un formaggio tipico Friulano, prodotto anche in alcune zone del Veneto. Se non lo trovate nei vostri negozi di fiducia, potete provare a sostituirlo con formaggio Asiago.
Alcune delle nostre golose ricette di gnocchi:
•Gnocchi al gorgonzola• •Gnocchi alla sorrentina• •Gnocchi di pane allo speck• •Gnocchi alla siciliana• •Gnocchi al pesto• •Gnocchi alla romana•
Commenti
Inviato da
il 05/03/2018 alle 11:52
Certo Consuela! :-)
Facci sapere come ti vengono :-)
Facci sapere come ti vengono :-)
Inviato da
consuela
il 05/03/2018 alle 07:52
Buon giorno, è possibile fare gli gnocchi anche col pane comune?
Inviato da
il 20/02/2017 alle 12:13
Ciao Patrizia! Ci siamo accorti dell'imprecisione e abbiamo provveduto a correggerla. La quantità giusta di latte è 150 ml. Grazie per la segnalazione, alla prossima ricetta! :-)
Inviato da
patrizia
il 17/02/2017 alle 19:32
25 ml di latte e basta?
Inviato da
il 10/02/2016 alle 10:16
Grazie Monica! :)