Parmigiana di melanzane: siciliana, emiliana o napoletana?

È bella, buona e fritta (per alcuni)! La parmigiana di melanzane fa impazzire tutti!

La sua grande bontà la rende uno dei piatti più discussi in tavola dagli italiani.
Le melanzane vanno fritte, arrostite o al forno? Il pomodoro è meglio in salsa o a pezzettoni? È meglio utilizzare la mozzarella o il parmigiano? Le sue origini sono siciliane, emiliane o napoletane?

Belle domande, vero?
Siamo sicuri che, almeno una volta nella vita, voi vi siate posti questi quesiti!
Noi siamo qui, oggi, per risolvere ogni dubbio.

Siete pronti per una bella porzione di novità?
Noi sì e nel mentre sogniamo la parmigiana ad occhi aperti!
La parmigiana di melanzane è siciliana, emiliana o napoletana? Le origini del nome
È uno dei piatti più amati della cucina italiana, inevitabilmente (diremo noi!). Melanzane, pomodoro, formaggio e basilico insieme sono in grado di creare una combinazione perfetta di sapori. Un capolavoro!

Ma chi è stato l’ideatore di questa squisita invenzione?

Le diatribe sulle origini della parmigiana sono moltissime. Ovviamente, essendo un piatto dalla bontà strabiliante, tutti cercano in qualche modo di accaparrarselo come piatto della propria tradizione.
Come ben sappiamo, però, solo la storia è in grado di dare una vera risposta a questa domanda.

Diversi studi hanno dimostrato che la melanzana, ingrediente base della parmigiana, arrivò in Italia nel XV secolo, grazie agli Arabi che la portarono dall’India. Già da qui si potrebbe intuire la vicinanza di questo piatto alla Sicilia. Si sa, infatti, quanto l’isola, in tempi antichi, abbia subito l’influenza di questo popolo.

Non a caso, infatti, sembrerebbe che il nome “parmigiana” non abbia nulla a che fare con la città di Parma, a cui molti alludono, ma si tratterebbe di un termine derivante dalla parola siciliana “parmiciana”, con il quale venivano indicati l’insieme delle barre di legno della persiana. La disposizione di questi listelli, uno sovrapposto all’altro, ricorderebbe proprio il modo in cui le melanzane vengono collocate durante la preparazione di questo piatto.

Sarà un caso? Chissà!

Altri sostengono che il nome di questa squisita pietanza derivi da “petronciana”, parola di origine persiana utilizzata per indicare la melanzana una volta arrivata nell’Europa Meridionale.

Ciò che è certo è che, se fosse di origine siciliana, sicuramente la ricetta attuale è stata estrapolata dalla moussaka turca, preparata con melanzane fritte nell’olio e cosparse di pecorino.

Nonostante questa tesi sia piuttosto plausibile, non abbiamo attualmente nulla dell’epoca che attesti che la parmigiana di melanzane sia davvero una prelibatezza siciliana.
Le altre tesi sull’origine della parmigiana di melanzane
Nonostante il nome di questa deliziosa pietanza sembrerebbe essere di origine siciliana, la prima testimonianza effettiva sull’esistenza di tale piatto risale al 1733. All’interno di “Cuoco galante” di Vincenzo Corrado, cuoco pugliese che è stato per diversi anni al servizio delle più importanti famiglie aristocratiche di Napoli, è contenuta la ricetta della cosiddetta parmigiana. L’unica differenza è che al posto delle melanzane fritte, preparate nello strutto, sono presenti le zucchine.
Chissà se la ricetta originale conteneva proprio questo ortaggio!
Anche la pista dell’origine napoletana, quindi, rimane insoluta.

Ma l’Emilia, invece, nello specifico la città di Parma, quale collegamento ha con questo piatto?
Molto probabilmente il tutto deriva dall’uso del parmigiano all’interno della pietanza, che arrivò in una fase successiva alla nascita vera e propria del piatto, come vero sostituto del pecorino.

Ma non solo, nel XV e XVI era molto comune utilizzare la dicitura “cucinare alla maniera dei Parmigiani”. Cosa significava? Indicava la preparazione di vegetali a strati, proprio come si fa con le melanzane alla parmigiana.

Ma, quindi, alla fine di tutto, qual è la vera origine di questa pietanza?
Si pensa, ricollegando tutti questi episodi, che la sua diffusione sia partita dalla Sicilia, in particolare dall’arrivo delle melanzane sull’isola da parte degli arabi e che poi queste siano sbarcate anche a Napoli. Inoltre, c’è una piccola connessione con i Borboni, dinastia di origine spagnola che prima di arrivare a Napoli aveva governato il Ducato di Parma e di Piacenza.

E che dire: magari siciliani e parmigiani si sono incontrati proprio a Napoli e hanno dato vita a questa squisitezza? Potremmo definirlo un connubio perfetto (di popoli che si incontrano), proprio come la parmigiana di melanzane.
Voglia di parmigiana? Ecco le nostre ricette
Questa curiosità vi ha fatto venire voglia di melanzane alla parmigiana? Anche a noi e nonostante l’afa estiva e il caldo, siamo pronti a tutto!

Allora via, preparate strumenti e teglie che si cucina!

Non siete pronti ai cambiamenti? Allora la ricetta della parmigiana di melanzane tradizionale è quella che fa al caso vostro.

Avete deciso di voler provare questa pietanza come veniva preparata una volta a Napoli (di cui abbiamo parlato sopra) Ecco la ricetta della parmigiana di zucchine.

Se invece siete pronti a sorprendere tutti e a lasciarli a bocca aperta, ma a pancia piena, vi consigliamo la parmigiana di patate e di zucca. Se avete voglia di carne, il pollo alla parmigiana è l’ideale!

Cosa aspettate? Immergetevi in questo fantastico connubio di sapori! Noi faremo lo stesso!

Newsletter

Speciali